• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

miniera

di Giorgio Bertoni - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Miniera

Giorgio Bertoni

Un intreccio di cunicoli per estrarre i tesori della Terra

Dalle miniere l’uomo estrae da tempi immemorabili metalli dei più diversi tipi, accanto a pietre preziose e ad altri materiali come sale e carbone. Le miniere sono una grande fonte di ricchezza e per esse si sono combattute, e si combattono ancora oggi, guerre sanguinose. Esse sono anche uno degli ambienti di lavoro più duri che esistano, e sono state teatro di molti gravi incidenti e grandi tragedie

Una scoperta casuale

Le miniere sono siti naturali da cui l’uomo, usando opportune tecnologie e sistemi di scavo, estrae minerali che poi utilizza per ricavare metalli o per produrre energia. La storia dell’estrazione di minerali è molto antica. È molto probabile che le prime scoperte di minerali metallici e delle loro proprietà siano state casuali. Materiali trovati in superficie, all’interno di una caverna, o sotto un sottile strato di terra, erano estratti con strumenti in legno o in pietra e poi fusi con l’uso del fuoco. Per millenni la creazione di miniere seguì un processo elementare: si scavava un buco nella roccia e si proseguiva, con fatica, in piano oppure su piani obliqui, seguendo la vena del minerale.

Già nell’antichità sono attestate tuttavia miniere con molti cunicoli, per sfruttare più vene.

Per scavare si spaccava la roccia arroventandola e gettando su di essa aceto; i massi, portati fuori a forza di braccia, erano frantumati in blocchi con rozze mazze e ridotti in polvere con pesantissime macine di pietra; il prodotto si separava dalla ganga per lavaggio o per fusione. In questo furono maestri i Romani e si deve a loro lo sfruttamento di numerose miniere nei territori di conquista.

I primi mezzi meccanici furono introdotti tra il 15° e il 16° secolo (montacarichi, pompe a stantuffo, e così via), mentre all’inizio del 17° secolo furono fatte brillare le prime mine. All’inizio del 19° secolo Humphrey Davy e Michael Faraday progettano le prime lampade di sicurezza per i minatori.

Le miniere di carbone

Le miniere più note sono sicuramente quelle di carbone. Presente in molte zone della Terra, il carbone nasce dalla trasformazione di vegetali fossili nel corso di milioni di anni. Noto fin dall’antichità, il carbone fossile fu però sfruttato intensamente a partire dal 19° secolo, per essere utilizzato come combustibile nella nascente industria e nei trasporti. Miniere di carbone sono presenti in Italia (soprattutto in Sardegna, nel Sulcis), Francia, Inghilterra del Sud, Belgio, Olanda e Lussemburgo, Germania (nelle regioni della Ruhr e della Slesia), Romania, Russia, Cina.

Il lavoro nelle miniere di carbone ha segnato intere generazioni e ha alimentato un grande flusso migratorio. Vanno ricordate le migliaia di Italiani trasferitisi, negli anni Trenta e poi negli anni Cinquanta del secolo scorso in Belgio, Germania e Francia, alla ricerca di un lavoro, e spesso vittime di incidenti per le esplosioni nelle gallerie, che arrivavano anche a 500 m di profondità. Oggi che il carbone è stato sostituito, in parte, da fonti energetiche come il petrolio (o l’atomo), gran parte delle miniere europee è stata chiusa. Restano invece attive quelle russe, cinesi e dell’Est europeo e, nonostante i sistemi di sicurezza, in questi paesi gli incidenti mortali sono ancora molto frequenti.

La guerra delle miniere

L’utilizzo sempre più vasto dei minerali lavorati ha reso sempre più prezioso il controllo sulle miniere e sui bacini di estrazione, al punto che per tale controllo si sono spesso combattute guerre sanguinose. Gli ultimi duecento anni in Africa sono stati costellati da guerre, spesso giustificate da motivi etnici, religiosi o politici, alla cui origine c’era però il controllo delle miniere. È successo più volte in Congo (miniere di diamanti, ferro, uranio), Etiopia (oro), Sudafrica (oro, diamanti, uranio), Angola (carbone, bauxite, berillo, ferro, uranio) e Mozambico (diamanti, ferro, manganese).

Dal sale all’oro e agli smeraldi

Oltre ai metalli, uno dei primi minerali di cui si scoprirono le possibilità di utilizzo fu il salgemma, da cui si estrae il sale. Miniere di salgemma sono documentate già intorno al 7000 a.C. in Austria, nella zona di Hallstatt. Tra i primi metalli a essere estratti ci furono l’oro e l’argento, in quanto si presentano in natura allo stato di elementi metallici. Antichissima è anche l’estrazione di pietre preziose come diamanti, smeraldi, turchesi.

Vedi anche
salgemma Minerale (detto anche halite e sale di miniera), generalmente incolore oppure variamente colorato in rosso, violetto, nero ecc., per impurità varie, con lucentezza vitrea; è cloruro di sodio, NaCl, monometrico. Si presenta ordinariamente in cristalli cubici, più raramente in ottaedri ecc., spesso in ... industria In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario (diversa quindi dalla produzione agricola o settore primario, e dalle attività commerciali e di servizi, ... argento Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.  generalità In natura l’argento è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea o argento corneo (AgCl), proustite (3Ag2S•As2S3) ecc., sia allo stato nativo; inoltre è spesso ... diamante geologia Minerale costituito da carbonio cristallizzato nel sistema monometrico. I cristalli di diamante hanno di solito forma di ottaedro e di esacisottaedro con gli spigoli talora rientranti e le facce spesso lievemente convesse, striate o segnate da figure di corrosione. È frequente l’abito tabulare, ...
Indice
  • 1 Una scoperta casuale
  • 2 Le miniere di carbone
  • 3 La guerra delle miniere
  • 4 Dal sale all’oro e agli smeraldi
Categorie
  • MINERALOGIA in Geologia
Altri risultati per miniera
  • miniera
    Enciclopedia on line
    Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti coltivabili di minerali metalliferi, caolino, burite, talco, marne da cemento, sali, combustibili ...
  • MINIERA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIII, p. 376) Francesco MESSINEO Per i progressi nel campo della ricerca mineraria, v. prospezione mineraria, in questa App. arricchimento dei minerali (p. 387). - Notevoli progressi sono stati fatti in questi ultimi anni nel campo dell'arricchimento dei minerali, sia nel macchinario destinato alla ...
  • MINIERA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine) Giuseppe CARDINALI Ugo Enrico PAOLI Giuseppe CARDINALI Ugo LA MALFA Carlo RODANO Fulvio MAROI S. Gi. S. Gi. S'indica con questo nome sia il terreno nel quale giacciono e dal quale si possono estrarre economicamente minerali utilizzabili dall'uomo, ...
Vocabolario
minièra
miniera minièra (ant. minèra) s. f. [dal fr. minière, der. di mine: v. mina1]. – 1. Complesso costituito da un giacimento di minerali di interesse industriale e dall’insieme delle opere e attrezzature necessarie per lo sfruttamento del...
fodina
fodina s. f. [dal lat. fodina, der. di fodĕre «scavare»], ant. – Miniera.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali