• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MINIA e MINIADI

di Angelo Taccone - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MINIA e MINIADI (Μινύας e Μινύας, Minyas e Minyēĭdes)

Angelo Taccone

Minia fu eroe e fondatore di Orcomeno in Beozia, dove gli era dedicato uno speciale culto di cui faceva parte anche la celebrazione di ludi (Μινύεια). Egli è pure connesso con la Tessaglia (Iolco), dove diventa l'eponimo dei Minî = Argonauti. Appare poi in relazione con la leggenda attico-focese di Cefalo, e con parecchi altri nuclei leggendarî tessalici, oltre il ricordato, ma nell'insieme è una scialba e non ben delineata figura. Pausania ricorda il cosiddetto tesoro di M. in Orcomeno, uno degli edifici greci che potevano gareggiare con le piramidi, e che era, come il tesoro di Atreo a Micene, una tomba a cupola. La vicenda più nota nel gruppo leggendario a cui M. appartiene è quella delle sue figliuole, le Miniadi, che appaiono ora in numero di due, ora (più spesso) in numero di tre (Leucippe, Arsinoe o Arsippe, Alcatoe o Alcitoe).

Le Miniadi si rifiutavano di riconoscere e seguire il culto orgiastico di Dioniso. E mentre tutte le altre donne di Orcomeno seguivano le esortazioni del sacerdote del nume e, abbandonando i lavori domestici, si davano tutte alla orgiastica celebrazione del nuovo culto, le Miniadi continuavano a rimanere in casa, dedite alle occupazioni del tessere e del filare. Ma ecco che la trama si cambia in rami d'edera e tralci che avvolgono tutto il telaio, e bisce escono sibilando dal cestelli della lana, e vino e miele gocciolano dal soffitto. E intanto la casa tutta trema come scossa da terremoto e chiaror di fiaccole si sparge ovunque e si odono ruggiti di belve. Indarno cercano le sorelle un rifugio. E all'improvviso si sentono prese da bacchico furore e afferrato il tenero bambino d'una di loro, Ippaso, lo dilaniano come un cerbiatto e poi, coronate d'edera, corrono a unirsi su pei monti alle altre Menadi, che rifuggono però inorridite dalla compagnia di quelle donne sozze di sangue umano. Da ultimo le Miniadi vengono cambiate in uccelli notturni.

Vedi anche
Minia (gr. Μινύας) Mitico fondatore di Orcomeno in Beozia ed eponimo dei Mini, popolazione di origine tessalica, abitante in questa città. Figlio di Crise e perciò nipote di Posidone (o figlio direttamente del dio), gli si attribuivano molti figli, tra cui Ciparisso, Climene (secondo una tradizione nonna ... menadi (gr. Μαινάδες) Donne seguaci del culto orgiastico di Dioniso, che celebravano nell’ebbrezza le feste in suo onore. ● Analogamente le sacerdotesse di Apollo divenivano menadi quando erano invasate dal dio. Il termine, applicato talvolta anche ad altri culti orgiastici, è sostanzialmente sinonimo di ... Argonauti Nome degli eroi che, imbarcati sulla nave Argo, parteciparono al seguito di Giasone al viaggio dalla Grecia alla Colchide, sulle estreme rive del Mar Nero, per la conquista del vello d’oro. Giasone fu spinto alla pericolosa impresa da Pelia – usurpatore del trono di Esone, padre di Giasone, a Iolco ... Dioniso (gr. Διόνυσος) Una delle grandi divinità dell’Olimpo greco. Nacque da Zeus e da Semele, figlia di Cadmo. Si narrava che questa, per volontà sua o per fraudolento consiglio di Era, avesse chiesto a Zeus di apparirle in tutto il suo splendore, ma rimase incenerita dalla visione del fulmine di Zeus. Dioniso, ...
Altri risultati per MINIA e MINIADI
  • Miniadi
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Clara Kraus Le tre mitiche figlie di Mynia, re di Orcomeno, citate quasi sempre assieme, con il patronimico di M. o Minyèidi. I loro nomi erano Arcippe, Leucippe, Alcitoe. Secondo la versione ovidiana del mito (Met. IV 1-41, 389-415), che non è l'unica esistente, le tre sorelle si resero colpevoli ...
Vocabolario
miniare
miniare v. tr. [dal lat. miniare «tingere col minio»] (io mìnio, ecc.). – 1. a. Decorare o illustrare con la tecnica della miniatura: m. una pergamena, un messale; anche assol.: l’arte di miniare. In origine, scrivere, decorare col minio,...
minuto¹
minuto1 minuto1 agg. e s. m. [lat. minūtus, propr. part. pass. di minuĕre «far più piccolo, diminuire»]. – 1. agg. a. Molto piccolo, di dimensioni minime (soprattutto in confronto ad altre cose della stessa specie): scrivere in lettere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali