• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MINI-

La grammatica italiana (2012)
  • Condividi

MINI-


Mini- è un ➔prefissoide derivato dal latino mìnimus ‘minimo’ (tramite l’inglese mini, abbreviazione di miniature), ed è usato in parole formate modernamente soprattutto nel linguaggio giornalistico e pubblicitario

minigonna (‘gonna molto corta, ➔calco dell’inglese miniskirt’)

miniappartamento (‘appartamento di dimensioni ridotte’).

Usi

Nella scrittura, tra mini- e il secondo elemento composto di solito non si usa il trattino, che però si può trovare soprattutto in ➔neologismi che cominciano per vocale

Intesa sulla mini-riforma dei trattati (www.ilsole24ore.com)

Direi un mini-affare (www.passionepeugeot.it)

È possibile anche la grafia separata

C’è chi la definisce soltanto una mini riforma (www.corriere.it)

Mini può avere anche la funzione di aggettivo o di avverbio

Indossi un abito mini

Claudia si veste mini

Come aggettivo, ha il grado superlativo, usato soprattutto nel linguaggio pubblicitario e ottenuto di solito con il prefisso super- o il raddoppiamento mini mini

Bonnie McKee gonna supermini (www.pianetadonna.it)

Mini mini aspirapolvere (www.italian.alibaba.com)

Mini si può usare anche sostantivato con il significato di ‘minigonna’

Si volta a guardare quella mini vertiginosa (www.style.it).

Storia

Il prefissoide, già presente in Inghilterra dal 1849 con la parola minicab (‘piccola vettura’), ottenne visibilità mondiale a metà degli anni ’60 del Novecento con un innovativo capo d’abbigliamento inventato dalla stilista inglese Mary Quant: la miniskirt, fedelmente tradotto nell’italiano minigonna.

Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Vocabolario
mini-Tav
mini-Tav (mini Tav, Mini Tav) s. f. Nel linguaggio giornalistico, tracciato modificato e ridimensionato della TAV. ♦ Un modo anche per ribadire il "no" a qualsiasi rivisitazione dell'opera e all'ipotesi della mini Tav con la realizzazione...
mini-decreto
mini-decreto (mini decreto), s. m. Provvedimento esecutivo il cui contenuto è limitato a poche disposizioni, di importanza minore. ◆ Un’ordinanza molto articolata – «un mini decreto in 24 articoli» – che [Guido] Bertolaso ha consegnato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali