• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mini-job

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

mini-job


(mini job), s. m. Lavoretto, ingaggio saltuario per attività lavorative temporanee.

• Quando la Germania cominciò a tracciare il suo itinerario di rinascita fece una riforma (vera) degli ammortizzatori sociali e del mercato del lavoro, usò la leva del decentramento per congelare i salari, preservare l’occupazione e rilanciare la competitività, varò i famosi mini-jobs. (Roberto Napoletano, Sole 24 Ore, 11 marzo 2014, p. 1, Prima pagina) • [Renato] Brunetta ha attaccato senza mezzi termini la [Angela] Merkel: «La Germania costringe tutti gli altri Paesi a fare i compiti a casa. Ma la supremazia della Germania in Europa è stata raggiunta senza rispettare le regole. Da quando [Peter] Hartz fece i mini job, sono state l’inizio di tutto, fino ad Angela Merkel di oggi. La Germania da sempre scarica sull’Europa le sue contraddizioni». (Giuseppe Sarra, Giornale d’Italia, 26 settembre 2015, p. 2, Attualità) • «Senza questi emendamenti non voteremo il decreto. Se la maggioranza si fa incatenare dalla sinistra dell’“indietro tutta”, non ci stiamo», sottolinea il leader di Ap, Angelino Alfano, che spiega come fra le proposte centriste figuri anche quella di istituire subito uno strumento alternativo ai voucher. Il modello è quello dei mini-job e del voucher alla francese. (Gianni Santamaria, Avvenire, 25 marzo 2017, p. 14, Attualità).

- Espressione inglese composta dal prefisso mini- e dal s. job ‘impiego, occupazione’.

> microjob.

Tag
  • AMMORTIZZATORI SOCIALI
  • ANGELINO ALFANO
  • ANGELA MERKEL
  • EUROPA
Vocabolario
e-job
e-job s. m. inv. Telelavoro, occupazione o lavoro svolto in collegamento con la rete telematica. ◆ [tit.] Avanzano nuove professioni nate per la Rete / Dai call center all’e-job da casa [testo] [...] ci sono varie figure di e-job inteso...
mini-Tav
mini-Tav (mini Tav, Mini Tav) s. f. Nel linguaggio giornalistico, tracciato modificato e ridimensionato della TAV. ♦ Un modo anche per ribadire il "no" a qualsiasi rivisitazione dell'opera e all'ipotesi della mini Tav con la realizzazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali