• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

minestraro

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

minestraro


s. m. (scherz. iron.) Chi riesce a preparare una minestra con i pochi ingredienti che ha a disposizione; nel mondo dei tifosi di calcio, chi fa i salti mortali per raggiungere un risultato.

• Gli errori commessi dal ct [Commissario Tecnico, Roberto Donadoni] contro l’Olanda sono come le idee di Cartesio, chiari e distinti. Ha schierato uomini fuori forma […]; ha puntato sul blocco centrale milanista reduce da un’annata mediocre e dominato anche da squadre infinitamente più deboli dei tulipani come Empoli e Atalanta. Ha escluso dagli 11 per motivi imperscrutabili Daniele De Rossi, uno dei migliori centrocampisti europei, abbandonando il povero [Andrea] Pirlo alle onde del destino. Ha tardato con le sostituzioni, mettendo in campo tre punte solo sullo 0-3, come l’ultimo dei minestrari. (Daniele Zaccaria, Liberazione, 11 giugno 2008, p. 20, Attualità) • [José] Mourinho non fa eccezione, figuriamoci. Da vecchio minestraro, e non potendo contare su [Samuel] Eto’o e [Eden] Hazard infortunati, scarta l’unico fantasista (Oscar [dos Santos Emboaba Júnior]) e propone un magma, un blob, una marmellata di squadra che è lì solo per impiastricciare le linee di passaggio dell’Atletico. (Andrea Sorrentino, Repubblica, 23 aprile 2014, p. 56, R2 Sport) • È un addio quasi retroattivo, persino [James] Pallotta al «Messaggero» pare annunciarlo: «Non potrei biasimarlo se decidesse di andarsene». Lo fece già [Claudio] Ranieri, passato in sei mesi da Imperatore a «minestraro», molto prima che il mondo lo incoronasse dopo il successo impossibile con il Leicester. (Matteo Pinci, Repubblica, 9 maggio 2017, p. 50, Sport).

- Voce romanesca derivata dal s. f. minestra con l’aggiunta del suffisso -aro.

- Già attestato nella Stampa Sera del 21 gennaio 1992, p. 19, Sport (Fabio Vergnano).

Tag
  • DANIELE DE ROSSI
  • ROBERTO DONADONI
  • ONDE DEL DESTINO
  • STAMPA SERA
  • CARTESIO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali