• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MINEO

di Guido LIBERTINI - Vincenzo EPIFANIO - - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MINEO (A. T., 27-28-29)

Guido LIBERTINI
Vincenzo EPIFANIO

Paese della provincia di Catania, sorto a 543 m. s. m., presso l'orlo nordoccidentale dei M. Iblei, in posizione naturalmente forte e dominante la valle del fiume Caltagirone, ivi larga a guisa di conca. Sorge con tutta probabilità sul luogo dell'antica Mene (gr. Μένα, Μέναινον, lat. Menae), fondata, secondo Diodoro, da Ducezio (XI, 78, 5); si dovrebbe dunque rifiutare l'opinione di coloro che in un passo corrotto dello stesso scrittore (XI, 88, 6) vorrebbero leggere Menas come patria del duce siculo che ne sarebbe divenuto re e che l'avrebbe restaurata. Dopo il fallimento del movimento nazionale indigeno (450 a. C.), della città rimase padrona Siracusa. Cicerone la ricorda tra le civitates decumanae; Plinio annovera i Menaeni tra gli stipendiarî della regione interna dell'isola. Nei tempi cristiani una matrona del luogo, certa Euprassia, avrebbe accolto le spoglie di S. Agrippina martire, che divenne la patrona della città. In Mineo si osservano ancora avanzi di antiche fortificazioni e frequenti sono le scoperte di sepolcreti, ripostigli monetali, ecc., nel suo territorio. Del castello e delle mura di questo centro che acquistò rinomanza negli ultimi tempi dell'età aragonese (sec. XIV) non vi sono che rovine, per il famoso terremoto del 1693. Nel suo vasto territorio (kmq. 245,23) che dà in abbondanza ulive, mandorle e sommacco, si trovano sorgenti acidule e ferruginose, che richiamano il non lontano laghetto vulcanico dei Palici. La popolazione del comune, che era di 8456 ab. nel 1570, scese a poco più di 5000 nel secolo seguente e, dopo, dal XVIII, progredì lentamente. Nel 1931 era di 11.390 ab. (11.975 nel 1921) quasi tutti accentrati.

Bibl.: A. Holm, St. d. Sicilia, trad. it., I, Torino 1896, p. 483; E. A. Freeman, Hist. of Sicily, I, Oxford 1891, pp. 152-362 seg. e 560-64; G. Beloch, Appunti di topogr. sicil., in Riv. d. storia antica, I (1895), p. 79 segg.; inoltre C. Tamburino, Le antiche Mene, Palermo 1841; V. Casagrandi, in Atti Acc. Dafnica di Acireale, 1895. Per le recenti scoperte: Not. Scavi, 1899, 1901, 1903-5, 1909, 1915. Per le monete, B. V. Head, Hist. Numorum, 2ª ed., Oxford 1911.

Vedi anche
Alàimo da Lentini Alàimo da Lentini. - Nobile siciliano di parte guelfa (m. 1287); proscritto da Manfredi per aver partecipato, nel 1254, alla congiura contro di lui, ebbe alti uffici da Carlo d'Angiò. Tornato a Messina (1279), durante la rivolta del Vespro fu tra i fautori dell'autonomia dell'isola e difese eroicamente ... Luigi Capuana Scrittore italiano (Mineo 1839 - Catania 1915), prof. nell'Istituto superiore di magistero in Roma e poi (1902) nell'univ. di Catania. Esordì come poeta, ma la sua attività si volse ben presto alla critica letteraria e alla narrativa. In quella egli occupa un posto notevole non solo per l'acutezza e ... Chiaramónte, Manfredi III, conte di Modica e Malta, duca di Gerba Chiaramónte, Manfredi III, conte di Modica e Malta, duca di Gerba. - Grande ammiraglio (m. 1391); durante il regno nominale di Maria di Navarra fu, come il più potente dei vicarî, effettivo signore della Sicilia. Conquistò l'isola di Gerba nel 1388 e ne fu investito duca da papa Urbano VI. Giuseppe Bonaviri Scrittore e poeta italiano (Mineo 1924 - Frosinone 2009). Medico, ha trasferito nella sua narrativa una percezione vivissima della dimensione corporale e della natura. Da un avvio solo apparentemente ascrivibile a suggestioni neorealistiche (Il sarto della stradalunga, 1954; La contrada degli ulivi, ...
Vocabolario
minèo
mineo minèo agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente ai Minei, antica popolazione dell’Arabia merid., con centro nello Yemen, che sviluppò un regno e una civiltà che gli studiosi moderni collocano tra il 400 e il 50 circa a. C.:...
mine detector
mine detector ‹màin ditèktë› locuz. ingl. (propr. «rivelatore di mine»; pl. mine detectors ‹... ditèktë∫›), usata in ital. come s. m. – Espressione corrispondente all’ital. cercamine, apparecchio usato per localizzare mine nelle zone minate....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali