• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MINDEN

di Elio MIGLIORINI - Hans MOHLE - * - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MINDEN

Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
*

Città della Germania nordoccidentale, posta presso la riva sinistra del Weser, 5 km. a N. della Porta Vestfalica e 64 km. a occidente di Hannover, in posizione commerciale singolarmente favorevole. Centro della città è la piazza del Mercato (Marktplatz), alla quale si accede dalla Porta Vestfalica per mezzo della Linden e Obermarktstrasse, continuazione delle quali è verso N. la Marienstrasse, mentre al ponte sul Weser (a E.) conduce la Backerstrasse. Per quanto abbia goduto di privilegi come sede vescovile, è restata una città di mediocre importanza; essa potrà tuttavia trarre indubbiamente profitto dall'apertura del Mittellandkanal. Le mura, che la cingevano da tutti i lati, sono state abbattute nel 1873 e al loro posto, specie a N. e a O., sono sorti bei giardini.

La maggior parte degli abitanti, che nel 1925 erano 27.034, oltre che nel commercio, è occupata nella coltura dei cereali e nello scavo di cave di pietra.

Monumenti. - La cattedrale (S. Pietro), è romanica nell'ala occidentale (sec. XI e XII), nella navata centrale e nel coro (finito nel 1379), di periodo seriore; il suo interno, ampio, ha largo ritmo nei pilastri (circa 1270), ed è uno dei più belli della Germania. Notevoli due statue in pietra della Chiesa e della Sinagoga nell'atrio (circa 1270). Il pulpito, gli altari e i monumenti funebri sono del sec. XVII. Il tesoro della cattedrale è ricco d'importanti lavori dell'arte romanica, come il reliquiario smaltato di Santa Dympna. Le chiese di S. Maria e di S. Martino sono trasformazioni gotiche di nuclei romanici (sec. XIV). Il palazzo del comune ha al pianterreno una loggia di grande effetto (sec. XIII), nella parte superiore è del Rinascimento. Molte case private di pietra hanno ricchi fastigi e loggiati del Rinascimento, saprattutto quelle nella Backerstrasse n. 45 e nella Hohnstrasse n. 29.

Storia. - Luogo di mercato già sotto Carlo Magno, dal quale ebbe il vescovado, dipendente da Colonia. Nel 1216 si unì a Münster ed Osnabrück per tutelare il proprio diritto di mercato, e fu questo il primo nucleo della Lega Vestfalica. Fece poi parte della lega delle città renane e poi della Hansa (1295). Accolse nel 1526 la Riforma. Nel 1648 l'episcopato venne secolarizzato e passò al Brandeburgo. Occupata dai Francesi nella guerra dei Sette anni, fu da loro abbandonata dopo la battaglia del 1° agosto 1759, vinta dalla fanteria anglo-annoverese sotto Ferdinando di Brunswick. Dal 1807 al 1814 fece parte del regno di Vestfalia, poi passò alla Prussia che ne fece per qualche tempo una delle piazzeforti più importanti.

Bibl.: J. Wurm, Die Bau-und Kunstdenkmäler des Kreises M., Münster 1902; D. Dieckmann, Minden, Berlino 1928; C. Stoy, Kurzer Abriss der Geschichte M. s., Minden 1879; E. Schoneweg, M.-Ravensberg. Ein Heimatsbuch, Bielefeld 1929.

Vedi anche
Vestfalia (ted. Westfalen) Regione storica della Germania, i cui confini e la cui estensione sono variati nel tempo. Coincide grosso modo con un territorio in assoluta prevalenza compreso nel Land di Renania Settentrionale-Vestfalia e per una piccola parte (regione di Osnabrück) in quello della Sassonia Inferiore. ... Ferdinando duca di Brunswick-Lüneburg Ferdinando duca di Brunswick-Lüneburg. - Figlio (Wolfenbüttel 1721 - Bruns wick 1792) del duca Ferdinando Alberto II di Brunswick-Lüneburg-Wolfenbüttel, prese parte alla guerra di successione austriaca al comando di un reggimento prussiano. Durante la guerra dei Sette anni ebbe il comando dell'esercito ... Friedrich Wilhelm Bessel Bessel ‹bèsël›, Friedrich Wilhelm. - Astronomo, matematico, geodeta (Minden, Vestfalia, 1784 - Königsberg 1846). Autodidatta, calcolò (1804) l'orbita della cometa di Halley: assistente (1806) nell'osservatorio privato di J. H. Schröter a Lilienthal (Brema), rielaborò le osservazioni di J. Bradley trovando ... Cristiano IV re di Danimarca e Norvegia Figlio (Frederiksborg 1577 - Copenaghen 1648) di Federico II, gli succedette nel 1588, con un consiglio di reggenza. Combatté dapprima la Svezia per il dominio sul Baltico (1611-13). Per acquistare poi la zona delle foci dell'Elba e del Weser approfittò della guerra dei Trent'anni, nella quale, dopo ...
Altri risultati per MINDEN
  • MINDEN
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
    N.M. Zchomelidse (Minthun nei docc. medievali) Città della Germania centro-occidentale (Nordrhein-Westfalen), situata lungo la sponda sinistra del fiume Weser. M. si sviluppò dalla connessione di un villaggio di pescatori, menzionato per la prima volta nel 798 (MGH. SS, I, 1826, pp. 184-185), con la ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali