• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MINCIO

di Manfredo Vanni - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MINCIO (lat. Mincius; A. T., 24-25-26)

Manfredo Vanni

Importante fiume affluente di sinistra del Po, emissario del Lago di Garda, dal quale esce presso Peschiera. Attraversa dapprima, per circa 14 km., la serie delle arcuate colline dell'anfiteatro morenico a sud del Benaco toccando Salionze, Monzambano, Borghetto-Valeggio, ed entra quindi nella bassa e spesso acquitrinosa pianura, segnando il limite naturale tra la Lombardia e il Veneto, fatto questo che diede al Mincio, nel passato, una grande importanza militare. Il corso del fiume si svolge, in un primo tratto, tortuoso in direzione da nord a sud passando per Pozzuolo, Goito e Borgo delle Grazie, ove, assunta una direzione verso E., scorrendo tardo, flessuoso e profondo, si apre in tre larghi bacini, i quali formano un arco dello sviluppo totale di km. 11, che limita a nord-ovest e a est la città di Mantova. Questi tre laghi detti Superiore, di Mezzo e Inferiore, si fanno, per la loro formazione, risalire al sec. XI; ciò è però messo in dubbio.

Come sicuro si può credere che il Lago Superiore si sia formato o almeno sia stato ingrandito, dopo che, nel 1198, i Mantovani costruirono le grandi dighe attraverso al Mincio; mentre i Laghi di Mezzo e Inferiore presero l'attuale aspetto in seguito alla costruzione della chiusa di Governolo (sec. XIII), la quale fu più tardi ricostruita nel 1394, e, nel 1848, sostituita da quella di Piètole. Si può credere anche, dai cenni di Livio e di Virgilio, che, in tempi antichi, in questo tratto il Mincio avesse una lenta corrente e si allargasse in paludi fitte di canneti, sì che l'uomo non avrebbe fatto altro che sistemare a proprio vantaggio l'opera della natura stessa.

I dati morfometrici di questi laghi sono i seguenti: Lago Superiore, alt. 19 m. s. m., prof. m. 8,50, area kmq. 4,46; Lago di Mezzo, alt. 15 m. s. m., prof. m. 3,8, area chilometri quadrati 2,72; Lago Inferiore (o Lago di Sotto) alt. 15 m. s. m., prof. m. 4,10, area kmq. 1,69.

Uscito dal Lago Inferiore, il Mincio prende la direzione di NO.- SE., passa presso Governolo e si getta nel Po, dopo un corso totale, da Peschiera, di 66 chilometri.

Si usa considerare come corso superiore del Mincio il fiume Sarca, immissario del Lago di Garda. Il Sarca (secondo l'uso locale la Sarca) è formato da parecchi rami, dei quali il più importante (Sarca di Genova) nasce dal Lago Scuro sotto al M. Castelluccio nel massiccio dell'Adamello, a 2500 m. di altitudine, e percorre una serie di valli, formate da solchi, che s'incontrano ad angolo retto (la valle di Genova, la valle Rendena, la valle di Stenico, la valle d'Arco) e che spesso si restringono in gole anguste, e si va a gettare nel Benaco poco discosto da Riva. In tal modo il Mincio, unito al Sarca, assume una lunghezza totale di 194 km., e ha un bacino idrografico di 2859 kmq.

Il Mincio presenta, specie nel suo corso dopo il Garda, un regime regolare, per effetto dello stesso lago che funziona da bacino regolatore; più irregolare è il Sarca, il cui regime è quello caratteristico dei torrenti alpini, con piene estive.

La portata massima del Mincio, presso la foce, è di mc. 150, la minima di 30 mc. Per 30 km., da Mantova al Po, è navigabile a natanti di modesto tonnellaggio, onde Mantova possiede un piccolo porto fluviale.

Vedi anche
Peschiera del Garda Comune della prov. di Verona (17,6 km2 con 9486 ab. nel 2008, detti Peschierani o Peschierotti, letter. Arilicensi). Il centro è posto all’estremità SE del Lago di Garda, nel punto dove il Mincio esce dal lago e si dirige verso Mantova; è circondato da fortificazioni cinquecentesche. La principale attività ... Sarca Corso d’acqua del Trentino-Alto Adige (77 km; bacino di 1291 km2), immissario del Lago di Garda, dal quale esce con il nome di Mincio. Percorre la Val Rendena da N a S, quindi cambia direzione e scorre verso S, ricevendo vari affluenti; diminuita la pendenza, confluisce nel Garda. Le acque del bacino ... Lago di Garda (o Benaco) Lago subalpino tra la Lombardia, il Veneto e il Trentino-Alto Adige (superficie 370 km2; perimetro 162 km; profondità massima 346 m; lunghezza 51,5 km; larghezza massima 17,5 km). È il maggior lago d’Italia. Il livello medio delle sue acque si trova a 65 m s.l.m.; il fondo scende al di sotto ... Mantova Comune della Lombardia (64 km2 con 47.734 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò ha influito sullo sviluppo urbanistico, necessariamente volto verso S, unico lato non sbarrato dall’acqua, ...
Altri risultati per MINCIO
  • Mincio
    Enciclopedia on line
    Fiume dell’Italia settentrionale (75 km), emissario del Lago di Garda, da cui esce a Peschiera con portata media di 60 m3/s. Nella prima parte del suo corso traversa le colline moreniche del Garda e segna per un tratto il confine tra il Veneto e la Lombardia; entrato in Lombardia forma intorno alla ...
  • Mincio
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Mencio) Adolfo Cecilia Il fiume M. è citato da D. in If XX 77, insieme con altre località, nominate tutte da Virgilio che si dilunga a descrivere i suoi luoghi natali: Tosto che l'acqua a correr mette co, / non più Benaco, ma Mencio si chiama / fino a Governol, dove cade in Po. La situazione della ...
Vocabolario
minchiata
minchiata s. f. [der. di minchia], pop. merid., volg. – Azione, espressione da sciocco, stupidaggine: fare una m.; non dire minchiate!
mìnchia
minchia mìnchia s. f. [lat. mentŭla]. – 1. merid., volg. Il membro virile. La parola è frequente anche come esclamazione (di meraviglia, ecc.), o in espressioni ingiuriose (cfr. minchione). 2. M. di re, nome pop. sicil. del pesce donzella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali