• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mincio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Fiume dell’Italia settentrionale (75 km), emissario del Lago di Garda, da cui esce a Peschiera con portata media di 60 m3/s. Nella prima parte del suo corso traversa le colline moreniche del Garda e segna per un tratto il confine tra il Veneto e la Lombardia; entrato in Lombardia forma intorno alla città di Mantova un’ansa, allargandosi a guisa di lago, suddiviso in Lago Superiore, Lago di Mezzo e Lago Inferiore. A valle di Governolo confluisce nel Po. Si può considerare come corso superiore del M. il fiume Sarca (con questo, 203 km di corso).

Vedi anche
Sarca Corso d’acqua del Trentino-Alto Adige (77 km; bacino di 1291 km2), immissario del Lago di Garda, dal quale esce con il nome di Mincio. Percorre la Val Rendena da N a S, quindi cambia direzione e scorre verso S, ricevendo vari affluenti; diminuita la pendenza, confluisce nel Garda. Le acque del bacino ... Monzambano Comune della prov. di Mantova (29,9 km2 con 4827 ab. nel 2008). Secchia Fiume dell’Emilia (172 km; bacino di 2292 km2). Nasce a circa 1400 m s.l.m. dalle pendici del Monte la Nuda presso il Passo del Cerreto. Dopo circa 30 km incontra i torrenti Dolo e Dragone, riuniti, e Rossenna, suoi principali affluenti montani. Il suo corso prende quindi una direzione NE che conserva ... Radetzky, Johann-Joseph-Franz-Karl, conte di Radetz Generale austriaco (Třebnice, Boemia, 1766 - Milano 1858). Governatore militare della Lombardia, guidò le truppe austriache (1848-49) contro l'esercito piemontese fino alla vittoria di Novara e all'armistizio di Vignale (1849). Divenuto governatore generale del Lombardo-Veneto represse l'insurrezione ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • COLLINE MORENICHE
  • LAGO DI GARDA
  • GOVERNOLO
  • LOMBARDIA
  • VENETO
Altri risultati per Mincio
  • Mincio
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Mencio) Adolfo Cecilia Il fiume M. è citato da D. in If XX 77, insieme con altre località, nominate tutte da Virgilio che si dilunga a descrivere i suoi luoghi natali: Tosto che l'acqua a correr mette co, / non più Benaco, ma Mencio si chiama / fino a Governol, dove cade in Po. La situazione della ...
  • MINCIO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (lat. Mincius; A. T., 24-25-26) Manfredo Vanni Importante fiume affluente di sinistra del Po, emissario del Lago di Garda, dal quale esce presso Peschiera. Attraversa dapprima, per circa 14 km., la serie delle arcuate colline dell'anfiteatro morenico a sud del Benaco toccando Salionze, Monzambano, ...
Vocabolario
minchiata
minchiata s. f. [der. di minchia], pop. merid., volg. – Azione, espressione da sciocco, stupidaggine: fare una m.; non dire minchiate!
mìnchia
minchia mìnchia s. f. [lat. mentŭla]. – 1. merid., volg. Il membro virile. La parola è frequente anche come esclamazione (di meraviglia, ecc.), o in espressioni ingiuriose (cfr. minchione). 2. M. di re, nome pop. sicil. del pesce donzella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali