• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MIN KIANG

di Giovanni Vacca - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MIN KIANG (A. T., 99-100)

Giovanni Vacca

KIANG Fiume del Fu-kien, nella Cina meridionale; Min significa serpente (da non confondere col fiume Min kiang, affluente della riva sinistra del Yang-tze kiang nel Szechw'an). Il fiume è formato da tre principali tributarî, il Nanp'u k'i (chiamato anche Kien-k'i), che è il maggiore; il Shao-wu k'i, e il Ning-hwa k'i. Essi si uniscono vicino a Yen-p'ing. Il fiume col suo affluente K'ien k'i, il quale nasce ai confini del Cekiang, ha una lunghezza di circa 500 km. Il Kien k'i è navigabile fino a Kien-ning.

Gli affluenti diventano rapidi e impetuosi e non sono più navigabili durante la stagione estiva delle piogge. Da Yen-p'ing in poi la corrente diviene più lenta, ma banchi di sabbia e rocce rendono la navigazione difficile fino a Shui-kow. Poco dopo Fu-chow il fiume si divide in due rami separati da un'isola, Wu-hu. I piroscafi si arrestano quindici km. a valle di Fu-chow, all'ancoraggio della Pagoda, dove il fiume scorre in un letto sabbioso, dividendosi in numerose correnti. Nel 1918 sono stati iniziati importanti lavori di dragaggio allo scopo di approfondire un unico canale che permetta (1927) ai piccoli piroscafi della navigazione costiera di raggiungere agevolmente Fu-chow.

Vocabolario
min
min – In metrologia, simbolo del minuto di grado sessagesimale (simbolo: ′) e del minuto di tempo (simbolo: min; oppure, se ad esponente di una misura, m).
yen min piao
yen min piao ‹i̯én min piào› s. cin., usato in ital. al masch. – Trascrizione ancora in uso della valuta della Repubblica Popolare Cinese, equivalente alla trascrizione ufficiale renminbi (v.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali