• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MIMOSA

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MIMOSA

Fabrizio Cortesi

. Con questo nome s'indicano comunemente molte specie del genere Acacia (v.), che si coltivano a scopo ornamentale in pianta o per i loro fiori recisi. Botanicamente è un genere di piante della famiglia Leguminose-Mimosoidee (Linneo, 1737), che comprende 350 specie delle regioni tropicali per lo più americane. Hanno fiori piccoli actinomorfi riuniti in spighe o in capolini ascellari con stami in numero uguale o doppio dei pezzi fiorali con antere senza ghiandole all'estremità.

La M. pudica L., originaria del Brasile e oggi diffusa come erba infestante in tutte le regioni tropicali, presenta ma spiccata reazione delle foglie agli stimoli, donde il nome comune di sensitiva; anche la M. Spegazzinii Pir. dell'Argentina presenta evidentissimo lo stesso fenomeno.

V. anche leguminose.

Vedi anche
acacia botanica  ● Pianta appartenente al genere Acacia, della famiglia delle Mimosacee. Il genere comprende 600 specie dei paesi caldi (specialmente Africa e Australia). Sono alberi o arbusti, spesso con stipole spinose, a foglie bipennate con moltissime foglioline. Le infiorescenze sono riunite in capolini ... Papilionacee Famiglia di piante Dicotiledoni, chiamate attualmente Fabacee. zona torrida In geografia, ciascuna delle due zone terrestri situate negli emisferi nord e sud, comprese fra i tropici e l’equatore. fiore Parte delle piante Fanerogame che contiene gli apparati riproduttivi; in essa avviene l’impollinazione, la fecondazione e la formazione del seme. In senso lato, il fiore è un germoglio trasformato (asse con le relative foglie) che porta gli sporofilli, foglie speciali adibite alla funzione riproduttiva, ...
Altri risultati per MIMOSA
  • mimósa
    Enciclopedia on line
    mimósa Pianta della famiglia Fabacee, con fiori piccoli riuniti in infiorescenze con stami dotati di lunghi filamenti di aspetto piumoso e foglie composte paripennate, spesso molto sensibili agli stimoli tattili. Ne esistono oltre 400 specie, delle regioni tropicali e subtropicali; la più nota è M. ...
Vocabolario
mimósa
mimosa mimósa s. f. [lat. scient. Mimosa, der. (con suff. aggettivale) del lat. mimus «mimo, attore», per i movimenti con cui le foglie reagiscono a ogni contatto]. – Genere di piante mimosacee, affine al genere acacia ma a fiori con stami...
mimosoidèe
mimosoidee mimosoidèe s. f. pl. [lat. scient. Mimosoideae, dal nome del genere Mimosa «mimosa»]. – Sottofamiglia di leguminose, nelle classificazioni che considerano queste ultime una famiglia anziché un ordine.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali