• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRIEDMAN, Milton

di Antonio Martino - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

FRIEDMAN, Milton

Antonio Martino

Economista statunitense, nato a Brooklyn il 31 luglio 1912. Professore di economia all'università di Chicago dal 1946 al 1976, presidente della American Economic Association nel 1967, premio Nobel per l'economia nel 1976. È uno dei maggiori economisti del nostro secolo; le sue ricerche hanno contribuito in modo decisivo allo sviluppo delle tendenze più recenti per ciò che riguarda la teoria monetaria, la microeconomia e la politica economica.

Limitandoci ai contributi più importanti, segnaleremo la riformulazione delle teorie del consumo, che, mediante l'ipotesi del reddito permanente, spiega l'incapacità della teoria keynesiana a interpretare i dati di lungo periodo. Il saggio sui cambi flessibili del 1953 anticipa le motivazioni che condurranno al fallimento del sistema di cambi controllati del Fondo monetario internazionale. Il contributo principale di F. alla teoria monetaria è probabilmente rappresentato dal saggio sulla domanda di moneta che dà l'avvio a un nuovo corso nello studio dei fenomeni monetari. A proposito degli studi monetari conviene ricordare la storia monetaria degli Stati Uniti e gli altri studi di statistica monetaria, diretti a verificare le ipotesi teoriche proprie della "teoria quantitativa". In politica economica, uno dei maggiori contributi di F. è la proposta di un'imposta negativa sul reddito, il cui scopo sarebbe quello d'integrare il reddito dei meno abbienti, evitando al tempo stesso gli sprechi determinati dai costi burocratici degli attuali programmi di assistenza e previdenza. Di grande importanza è anche la critica rivolta dal F. alle politiche di stabilizzazione di breve periodo, che finiscono con l'aggravare in un momento successivo l'instabilità del sistema economico. Tale posizione, assolutamente minoritaria al momento della sua formulazione, è oggi largamente accettata anche a livello politico in paesi che, come l'Inghilterra, avevano in passato adottato politiche di stop-go. Altra importante proposta di politica economica è quella della creazione di attività finanziarie indicizzate, per tutelare i risparmiatori dall'erosione monetaria. Sorvolando su una serie d'importanti contributi alla teoria e alla politica economica, conviene ricordare che il F. si è anche battuto per una serie di riforme civili, come l'abolizione del servizio militare obbligatorio, e la riforma del finanziamento dell'istruzione secondaria basandolo sul voucher, il che consentirebbe un più vasto ambito di scelte, specie alle famiglie meno abbienti. Liberista radicale, anche al limite del paradosso (è favorevole alla legalizzazione della droga), il F. presenta un "modello" di società che, anche se accettato integralmente da pochi, ha grandemente modificato l'opinione della maggioranza degli studiosi di problemi sociali.

Opere principali: delle oltre 200 pubblicazioni, tra libri, saggi e articoli, ricordiamo: Essays in positive economics, 1953; Capitalism andfreedom, 1962; A program for monetary stability, 1959; A monetary history of the United States, 1867-1960 (con A. Schwartz), 1963; Dollars and deficits, 1968; Monetary statistics of the United States (con A. Schwartz), 1970.

Vedi anche
consumo Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( consumo di godimento) o per produrre nuovi beni ( consumo produttivo o riproduttivo). Si dicono, in accezione particolare, consumo improduttivi ... reddito L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale. ● In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, collettività, imprese o dall’economia nazionale nel suo complesso, in un dato periodo di tempo. ... Friedrich August von Hayek Hayek ‹hàaiek›, Friedrich August von. - Economista (Vienna 1899 - Friburgo in Brisgovia, 1992). Esponente di rilievo della scuola economica austriaca, ne ha sviluppato gli indirizzi teorici collegando le teorie dei prezzi, del capitale, del ciclo e della moneta in una visione integrata dei processi di ... macroeconomia Parte della teoria economica (detta anche macroanalisi economica) che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei grandi aggregati (reddito nazionale, livello dell’occupazione complessiva, livello generale dei prezzi ecc.), e il loro andamento nel tempo, in contrapposizione alla microeconomia, ...
Tag
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION
  • OPINIONE DELLA MAGGIORANZA
  • IMPOSTA NEGATIVA
  • LEGALIZZAZIONE
Altri risultati per FRIEDMAN, Milton
  • Friedman, Milton
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista statunitense (New York 1912 - San Francisco 2006). Forse il più influente economista del 20° sec. insieme a J.M. Keynes, fu allievo di J. Viner, F. Knight e H. Simons. Tra il 1933 e il 1945, F. affiancò attività di ricerca e insegnamento a collaborazioni con il governo federale. Professore ...
  • Friedman, Milton
    Enciclopedia on line
    Economista statunitense (New York 1912 - San Francisco 2006). Svolse la sua attività, durante la seconda guerra mondiale, presso la Commissione per le risorse naturali a Wash ington e il National bureau of economic research, dando il suo apporto nello studio dei problemi finanziarî presso il Tesoro ...
Vocabolario
anti-dollaro
anti-dollaro s. m. inv. e agg. Antagonista del dollaro nel predominio sul mercato internazionale. ◆ [tit.] Nel Governo una «squadra» di liberisti / In un momento delicato per l’economia [George W.] Bush godrà anche del supporto di [Martin]...
anarcocapitalismo
anarcocapitalismo (anarco-capitalismo) s. m. Sintesi tra capitalismo e libertarismo di tipo anarchico, considerata come alternativa all’eccessivo potere dello Stato; anche, capitalismo selvaggio, che non accetta regole e limitazioni....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali