• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MILOŠ I Obrenović, principe di Serbia

di Oscar Randi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MILOŠ I Obrenović, principe di Serbia

Oscar Randi

Nato il 7 marzo 1780, morto il 14 settembre 1860. Figlio di un povero contadino, Teodoro Mihajlović, che aveva sposato la vedova di Obren di Brusnica, fu da giovane pastore al servizio del fratellastro Milan Obrenović. Rimasto analfabeta per tutta la vita, poté, grazie a un'intelligenza naturale non comune, innalzarsi fino a divenire il fondatore dello stato serbo. Nel 1807 partecipò alla prima insurrezione sotto i Karagjorgjević, e fu ferito gravemente nell'assalto di Užice. Morto, nel 1810, il fratellastro Milan, Miloš divenne suo erede e assunse l'appellativo di Obrenović. Avversario dei Karagjorgjević, fu incarcerato, poi graziato. Quando, nel 1813, l'insurrezione terminò con la fuga dei Karagjorgjević, M. si sottomise ai Turchi, ottenendo un'amnistia e la dignità di principe sui distretti di Požega, Kragujevac e Rudnik. Le prepotenze turche lo indussero (1815) a proclamare l'insurrezione nel villaggio di Takovo. Un anno dopo concluse un trattato che riservava ai Turchi la sovranità e l'occupazione militare, ma concedeva ai Serbi l'autonomia amministrativa. Nel 1817 la Skupština lo proclamò principe supremo di Serbia (dopo che era stato ucciso anche Karagiorgio). L'elezione fu confermata dal sultano solo nel 1830. M. aveva adottato un regime di tipo turco, orientale, dispotico, crudele. Gli atti di saggezza e di energia, compiuti nell'interesse dello stato, non furono compresi e valutati dalla popolazione. Sorse il problema della costituzione, chiesto dall'opposizione, appoggiata dalla Russia. Nel 1830 la Turchia impose una costituzione che M., sotto l'influenza inglese, cercò di abrogare coll'aiuto dell'esercito. Travolto dall'opposizione interna al suo dispotismo, che non conosceva legge, abdicò (1839) a favore del figlio Milan. Visse, ricchissimo, in Valacchia e a Vienna fino al 1858, quando la Skupstina lo richiamò sul trono. Questo secondo governo, durato meno di due anni, non fu esente da agitazioni, ma gli procurò il titolo di Padre della Patria.

Bibl.: V. Karadžić, Miloš Obrenović, 1898.

Vedi anche
Obrenović Obrenović Dinastia che regnò in Serbia dal 1817 al 1842 e dal 1858 al 1903. Fu fondata da Miloš Todorovič, che assunse il cognome del fratellastro Milan Obrenovič. Gli Obrenovic furono i creatori della Serbia moderna e le diedero due knez, Miloš e Michele O. III, e due re: Milan, che regnò dal 1882 ... Karađorđe Karađorđe ‹kàraǧ'orǧ'e› (italianizz. Caragiórgio). - Capostipite (Topola, Kragujevać, 1762 - Smederevo 1817) della dinastia dei Karađorđević. Il suo vero nome Giorgio (Đorđe) Petrović fu modificato dai Turchi in Karadorde ("Giorgio il Nero"). Nel 1804 divenne il capo dell'insurrezione dei Serbi contro ... Ilija Garašanin Garašanin ‹-šà-›, Ilija. - Uomo di stato serbo (Garaši, Kragujevac, 1812 - Belgrado 1874); ministro degli Interni (1843-52), col suo Načertanije del 1844 formulò un moderno e organico programma di politica estera, secondo il quale la Serbia doveva divenire il centro direttivo e unificatore di tutti gli ... Valacchia (rom. Valahia) Regione storica della Romania, delimitata a NO dall’arco dei Carpazi e a S dal Danubio, che con largo semicerchio ne segna il confine con la Serbia, la Bulgaria e la Dobrugia. La regione è costituita da una serie di terrazzi profondamente incisi dall’erosione, che a N e a O si appoggiano ...
Altri risultati per MILOŠ I Obrenović, principe di Serbia
  • Miloš I Obrenović
    Dizionario di Storia (2010)
    Milos I Obrenovic Miloš I Obrenović Principe di Serbia (Debrinje 1780-Belgrado 1860). Fondatore della dinastia degli Obrenović e dello Stato serbo. Di origini contadine, nel 1807 si unì alle forze di Karađorđe, capo della rivolta contro il dominio ottomano. Morto il suo fratellastro, Milan Obrenović ...
  • Miloš Obrenović principe di Serbia
    Enciclopedia on line
    Fondatore (Debrinje 1780 - Belgrado 1860) della dinastia degli Obrenović e dello stato serbo. Di origini contadine, nel 1807 si unì alle forze di Karađorđe, capo della rivolta contro il dominio ottomano. Morto il suo fratellastro, Milan Obrenović (1810), M., il cui cognome originario era Todorović, ...
Vocabolario
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
nihil de principe, parum de Deo
nihil de principe, parum de Deo ‹nìil de prìncipe...› (lat. «niente del principe, poco di Dio»). – Sentenza (nata forse in tempi di assolutismo) che raccomanda di evitare, nelle conversazioni, argomenti politici e religiosi che potrebbero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali