• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

millennium generation

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

millennium generation


(millenium generation), loc. s.le f. inv. La generazione del millennio, i ragazzi nati tra il 1980 e il 2000.

• L’uso compulsivo del telefono, come ogni genitore sa, comincia tra i 12 e i 15 anni. Ma le telefonate rappresentano solo il 3% del tempo passato con l’inseparabile gadget in mano: la millennium generation comunica con messaggi su WhatsApp e continue condivisioni di foto e video su Instagram e Vine. (Gianluca Mercuri, Corriere della sera, 11 agosto 2014, p. 31, Idee & opinioni) • Un cast da «chi è chi?» della Millennium generation e dell’aristocrazia hollywoodiana: «The longest ride», tratto dal bestseller di Nicholas Sparks, diretto da George Tillman, ha per protagonisti nomi come Eastwood, Huston, Chaplin. Non Clint, John e Charlie, ma i loro discendenti: Scott, Jack e Oona, rispettivamente figlio e nipoti dei celeberrimi eponimi. È una vicenda che incrocia due storie d’amore, al giorno d’oggi e negli anni 40. (Silvia Bizio, Repubblica, 22 aprile 2015, p. 52, R2 Spettacoli & Tv) • «l’anziano 6.0», ossia i giovani d’oggi, quelli della cosiddetta «millenium generation», si faranno visitare via web dal medico di base e riceveranno le medicine, ordinate online direttamente a casa. Questo insomma sarebbe il futuro che le nuove reti potranno predisporre […] forse solo la cosiddetta «millenium generation», che oggi ha, al massimo 35 anni, ha buone possibilità di vedere completata l’italica rete a banda ultralarga. (Maddalena Camera, Giornale, 10 giugno 2015, p. 20, Economia).

• Espressione inglese composta dai s. millennium ‘millennio’ e generation ‘generazione’.

• Già attestato nella Stampa del 1° luglio 1998, p. 13, Commenti (Gabriele Romagnoli).

> generazione millennium, millennial.

Tag
  • NICHOLAS SPARKS
  • ARISTOCRAZIA
  • INSTAGRAM
  • WHATSAPP
Vocabolario
millennium bug
millennium bug ‹millèni̯um bḁg› locuz. ingl. (propr. «baco del millennio»), usata in ital. come s. m. – Lo stesso che baco del millennio (v. baco2 nel sign. 4).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali