• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

millennial

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

millennial


(Millennial), s. m. e f. pl. e agg. I ragazzi nati tra il 1980 e il 2000.

• «Certo che Internet sta ricablandoci il cervello ‒ replica il “Guardian” a quanti sostengono che il web promuove l’ignoranza ‒. Si chiama apprendimento, gente». Tanto più che uno studio del Pew rivela come i Millennial leggano più libri delle generazioni precedenti. L’88%, negli States, ne ha letto uno nell’ultimo anno, contro il 79% degli over 30. (Costanza Rizzacasa d’Orsogna, Corriere della sera, 1° novembre 2014, p. 31, Tempi liberi) • Risparmiare è l’esigenza primitiva. I pionieri dello sharing sono i millennial, i giovani oggi precari e squattrinati che diventeranno i consumatori di domani, i quali non vogliono rinunciare al gusto di muoversi, viaggiare, assaggiare, scoprire, e non si fanno riguardi a chiedere ospitalità e cibo. Ma a chi chiedere? […] Lo sconosciuto diventa un partner, l’amicizia chiesta su Facebook si trasforma in opportunità concreta, il virtuale è tramutato in reale. Chiunque può spremere un reddito da ciò che era stato soltanto un costo. (Stefano Filippi, Giornale, 18 maggio 2015, p. 13, Controcorrente) • nel 2014 più di 6 giovani su 10 (62,5%) tra i 18 e i 34 anni vivevano con i genitori. È la generazione dei cosiddetti «millennials» e forse anche quella più giovane costantemente connessa, che l’Istat chiama «delle reti». Niente ascensore sociale per loro. Negli anni l’eccesso di spesa pensionistica ha avvantaggiato gli anziani, lasciando poco o niente alla possibilità di contrastare economicamente la povertà. (Massimo Iondini, Avvenire, 21 maggio 2016, p. 5, Primo piano).

- Dall’ingl. millennial.

- Già attestato nel Corriere della sera del 21 gennaio 2008, p. 49 (Bianca Carretto).

> generazione millennium.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • FACEBOOK
  • INGL
Vocabolario
millennial
millennial s. m. e f.  Persona nata tra il 1985 e il 2005. ◆ Questa settimana sulla copertina del magazine americano Time c’è una giovane donna che si fotografa con un iPhone. Il titolo è dedicato ai “Millennials”, ovvero alla generazione...
Generazione Z
Generazione Z (generazione Z, generazione z) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nativi digitali, nati tra il 1997 e il 2012. ♦ Per loro c'è la linea Originals: i classici del brand con più twist. Lo spazio della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali