• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MILIZIA

di Alberto Baldini - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

MILIZIA (XXII, p. 305)

Alberto Baldini

Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (p. 306). - Secondo l'ordinamento del 1937 la M.V.S.N. risulta così costituita: 1 comando generale, 14 comandi di zona camicie nere, 29 gruppi battaglioni camicie nere, 134 legioni (delle quali 1 di mutilati), 6 coorti autonome.

Nel consiglio dei ministri del 19 ottobre 1937 è stata decisa l'organizzazione della M.V.S.N. ordinaria anche nei territorî dell'Impero per dare assetto ai reparti lavoratori e inquadrare tutti i nazionali colà residenti in un unico efficiente organismo. In dipendenza di questa deliberazione sono stati costituiti: 1 comando ad Addis Abeba, retto da un luogotenente generale; 1 legione di milizia ordinaria e 1 batteria per la difesa contraerea in ogni governo; i batteria per la difesa costiera in Eritrea e in Somalia. Anche nelle milizie speciali si sono attuate importanti innovazioni.

Milizie Dicat e Dacos. - A fianco della milizia di difesa contraerea territoriale (Milizia Dicat) è stata costituita il 1° settembre 1936 la milizia per la difesa costiera (Milizia Dacos) che ha sostituito gli sciolti reggimenti di artiglieria da costa dell'esercito.

L'organico delle due milizie è stato così fissato: 1 comando generale della milizia Dicat e Dacos, 12 legioni e 10 coorti autonome Milizia Dicat, 2 legioni e 2 coorti autonome Milizia Dacos.

Milizia stradale. - L'organico è stato fissato in: 1 comando retto da un console generale, 5 ispettorati di zona e 19 reparti.

Milizia universitaria. - L'organico comprende: 1 ispettorato generale, 6 legioni, 11 coorti e 10 centurie autonome.

Milizia ferroviaria. - Con decr. legge del febbraio 1938 l'organico della milizia ferroviaria è stato fissato in: 1 comando generale, 14 comandi di legione corrispondenti ai compartimenti o delegazioni ferroviarie e 1 comando legione della milizia ferroviaria dell'Africa Orientale Italiana.

Vedi anche
compagnìa di ventura compagnìa di ventura Nome attribuito dal 14° sec. ad associazioni di mercenari, che si mettevano al servizio delle monarchie, desiderose di milizie indipendenti da ogni vincolo feudale per far valere la propria autorità sui vassalli, e dei Comuni, soprattutto in Italia, nei quali l’attività industriale ... soldato In origine, chi era assoldato, chi cioè esercitava per guadagno il mestiere delle armi, nelle milizie mercenarie. Il termine divenne poi sinonimo di militare, senza alcuna allusione ad attività mercenaria né connotazione spregiativa. In senso stretto, designa il gradino più basso della gerarchia militare; ... arciere astronomia Nome della costellazione (lat. Arcitenens), più comunemente chiamata Sagittario.  storia Tiratore d’arco o soldato armato d’arco. In Grecia, nell’età storica, l’arco era tenuto in scarso pregio e arma preferita era l’asta: i contingenti di arciere che facevano parte di alcuni eserciti cittadini ... capitano Comandante di una compagnia di soldati o di un corpo equivalente; nella gerarchia militare di quasi tutti gli eserciti fa parte della categoria degli ufficiali inferiori. Nella navigazione mercantile, capitano marittimo è qualifica professionale di chi ha il comando della nave.  ● Nel corso del tempo, ...
Tag
  • MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE
  • AFRICA ORIENTALE ITALIANA
  • ADDIS ABEBA
  • ARTIGLIERIA
  • CONTRAEREA
Altri risultati per MILIZIA
  • milizia
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Pietro Del Negro Nel corso della vita di M. la storia dell’organizzazione militare e delle armi attraversò una stagione alla quale gli studi più recenti hanno riconosciuto evidenti caratteri di frattura rispetto al periodo tardomedievale. Piero Pieri, il maggiore storico militare italiano del Novecento, ...
Vocabolario
milìzia
milizia milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per...
miliziano
miliziano s. m. [dal fr. milicien, spagn. miliciano]. – 1. In passato, soldato appartenente a milizie locali e cittadine formatesi, generalmente in modo spontaneo e con funzioni di polizia, in varî momenti della storia italiana (soprattutto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali