• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MILIARIO

di Giuseppe Lugli - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MILIARIO

Giuseppe Lugli

. Cippus o lapis (miliarius), come lo chiamavano i Romani, posto lungo le strade di maggior percorso a indicare la distanza progressiva per ogni miglio (circa 1480 metri). Quest'uso è certo di molto anteriore a Gaio Gracco, designato da Plutarco come inventore di esso. Appare maggiormente probabile che Gaio Gracco desse soltanto forma legale, o generalizzasse a tutte le strade consolari il sistema iniziato da Appio Claudio sulla via Appia. Infatti, fino dal tempo dello storico Polibio, la via Domizia, fra i Pirenei e il Rodano, era limitata da cippi e così pure la via costiera fra Rimini e Aquileia.

I lapides miliarii hanno generalmente la forma di una colonnetta, alta da m. 1,50 a m. 2 e del diametro di circa 60 cm.; l'iscrizione è incisa sulla superficie laterale verso l'alto e porta il nome dei magistrati, o dell'imperatore, che costruirono o restaurarono la via, e il numero del miglio; dapprima semplici e senza alcuna sagoma, divengono poi adorni con una cornice in alto e portano l'iscrizione entro una specie di cartello. In Italia il calcolo delle distanze si faceva generalmente a partire da Roma, per le vie che dipendevano direttamente dallo stato, fino a una città di particolare importanza, che costituiva la meta primitiva della via stessa; p. es., l'Appia aveva una numerazione continua fino a Benevento, poi ricominciava il calcolo di là fino a Brindisi. Nelle provincie, tale calcolo si faceva fra due città principali e s'indicava di solito nell'iscrizione la città di partenza: a Caesarea, a Baete.

Il centro ideale, dal quale irradiavano tutte le strade dell'impero romano, era il miliarium aureum nel Foro, una colonna posta fra i rostri e il tempio di Saturno, sulla quale erano incise, in caratteri di bronzo dorato, le principali distanze fra la capitale e i confini dell'impero. Il computo effettivo delle distanze non avveniva però dal miliario del Foro, bensì dalle porte del recinto serviano.

Bibl.: Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités romaines, III, ii, p. 1897 segg.; Cagnat e Chapot, Manuel d'archéologie romaine, I, Parigi 1916, p. 50 segg.

Vedi anche
miglio Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni. Nell’antichità romana, equivaleva a 1000 passi, cioè a circa 1480 m. In seguito, ha assunto valori diversi a seconda dei luoghi, fino a quando è stato soppiantato dall’introduzione, con il sistema metrico decimale, del chilometro. Sono tuttavia ... iscrizione istruzione L’iscrizione alle scuole di ogni ordine e grado, comprese quelle rientranti nell’obbligo scolastico, avviene su domanda dell’interessato o di chi esercita la potestà genitoriale quando ricorrono le previste condizioni di ammissibilità. Possono essere iscritti alla scuola dell’infanzia i bambini ... epigrafia Branca dell’archeologia che studia le epigrafi (iscrizioni incise nel bronzo o nel marmo) antiche. 1. epigrafia orientale Lo studio dell’epigrafia è fondamentale per le antiche civiltà orientali, in alcune delle quali il materiale epigrafico rappresenta quasi l’unica fonte di informazione. L’importanza ... archeologia Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante il concorso di eventuali fonti scritte e iconografiche. Caratteristica dell’archeologia è il metodo ...
Altri risultati per MILIARIO
  • miliario
    Enciclopedia on line
    Colonnetta posta dai Romani sulle più importanti vie a indicare la distanza in miglia da Roma, o da una città dell’Impero. L’uso, risalente ad Appio Claudio, fu generalizzato da Gaio Gracco. Il centro ideale di tutte le strade dell’Impero era il m. aureo (miliarium aureum), colonna eretta in Roma da ...
Vocabolario
miliàrio
miliario miliàrio s. m. [dal lat. mil(l)iarium, o anche cippus, o lapis, mil(l)iarius; v. miliare1]. – Colonnetta posta dai Romani sulle più importanti vie per indicare la distanza in miglia da Roma, o da una città importante dell’Impero;...
miliària
miliaria miliària s. f. [lat. scient. miliaria, dal lat. class. miliarius «che ha relazione col miglio (graminacea)»]. – Nel linguaggio medico, eruzione diffusa di piccoli elementi papulosi o vescicolari disseminati prevalentemente sulla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali