• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MILIANI

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MILIANI


. Famiglia d'industriali di Fabriano. Pietro, nato a Fabriano il 27 maggio 1744, morto ivi il 24 febbraio 1817, fu il fondatore delle celebri fabbriche di carta a mano che portano il suo nome. Dedicatosi fin dalla prima giovinezza all'arte della carta, vi si fece notare per intelligenza e spirito organizzativo. Col conte A. Vallemani costituì nel 1780 una società per la gestione della cartiera detta della Madonna della Querceta, e ne iniziò due anni dopo l'esercizio. Fatta costruire una grande vasca di decantazione per avere acqua pura e introdotta la prima pila olandese per meglio preparare la pasta, che fino allora era prodotta con pile a maglio, egli riuscì a fabbricare carte a mano di ottima qualità. Aggiunte nel 1788 e nel 1791 due nuove cartiere alla prima, di cui una, la cartiera Mariotti, di sua esclusiva proprietà, e riscattata nel 1805 la quota sociale del Vallemani, egli sviluppò grandemente il lavoro e andò soprattutto specializzandosi nella fabbricazione di carta da disegno e da stampa, particolarmente di quella destinata a impressioni in rame, riuscendo ad attirare l'attenzione di molti insigni editori e incisori del tempo sulla sua produzione. Per suo merito e per merito dei figli Niccolò, Tommaso e Rinaldo, che continuarono l'azienda, l'industria fabrianese, che era stata fra le prime e, fino al sec. XV, tra le più fiorenti industrie italiane della carta, tornò ad acquistare rinomanza per bellezza e perfezione di prodotti.

Pietro M. fu anche presidente dell'amministrazione comunale e durante il periodo francese membro del collegio elettorale dei commercianti per il dipartimento del Musone.

Giuseppe, figlio di Rinaldo, nato a Fabriano il 19 marzo 1816, morto ivi il 5 dicembre1890, diede nuovo grande sviluppo tecnico all'azienda dell'avo. Assuntane fin da giovane la direzione tecnica e dal 1862 l'amministrazione, egli migliorò il sistema di fabbricazione delle carte satinate, introdusse macchine per raffilare la carta, per tagliare stracci, per stampare su rami, ecc. Studiò particolarmente il problema delle filigrane, avvalendosi della collaborazione dei più bravi specialisti del tempo, e riuscì a ottenere l'esclusività di fornitura per la R. Officina carte valori di Torino e per altri istituti.

Giambattista, figlio di Giuseppe, nato a Fabriano il 28 giugno 1856, assumeva nel 1884 la direzione tecnica dell'impresa, e la portava a nuovi sviluppi, non solo con l'ampliamento dell'azienda, ma con l'introduzione di metodi e impianti nuovi. Egli creava successivamente un impianto per la fabbricazione di colla animale, un impianto idroelettrico, un laboratorio tecnologico, uno speciale stabilimento per la fabbricazione di biglietti di banca, altri per la fabbricazione di carte commerciali, per la confezione della pasta, ecc. Nel 1903 trasformava la ditta in società in accomandita e nel 1912 in anonima, aumentandone il capitale. Acquistate molte altre cartiere, estendeva il lavoro alla fabbricazione delle carte mano-macchina, e introduceva anche macchine a foglio continuo.

Giambattista M. ha anche partecipato attivamente alla vita politica. Eletto deputato per il collegio di Fabriano nel 1904 (XX legislatura) e rieletto ininterrottamente fino alla XXVII legislatura, ha avuto modo di distinguersi alla Camera per la vasta conoscenza di problemi economici. Dal 29 ottobre 1917 al 17 gennaio 1919 tenne la carica di ministro dell'Agricoltura, industria e commercio nel gabinetto Orlando. Dimissionario, gli successe all'indomani V. Riccio. Nel 1929 è stato nominato senatore.

Vedi anche
Fabriano Comune della prov. di Ancona (269,6 km2 con 31.408 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 325 m s.l.m. sul versante orientale della catena principale dell’Appennino Umbro-Marchigiano, sulla riva destra del torrente Giano. L’industria principale e più antica è quella delle cartiere, iniziata tra il 12° ... Torino Comune del Piemonte (130,2 km2 con 908.263 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in un’area alluvionale (239 m s.l.m.) compresa fra l’anfiteatro morenico di Rivoli e una serie di colline situate a oriente (fra cui, la collina di Superga). ...
Altri risultati per MILIANI
  • MILIANI, Pietro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 74 (2010)
    Giancarlo Castagnari – Nacque il 22 apr. 1744 a Fabriano da Niccolò e da Rosalba Loreti, figlia del pittore Giovanni Loreti di Fano. Crebbe in una famiglia piccolo-borghese, con origini risalenti al XVII secolo, che lo avviò, dopo i primi studi, al lavoro nelle manifatture cartarie locali. Della prima ...
Vocabolario
supercommissario
supercommissario (super-commissario, super commissario), s. m. Commissario dotato di poteri straordinari. ◆ [tit.] Immigrazione, arriva il super commissario (Giornale, 21 marzo 2002, p. 1, Prima pagina) • Da qui la proposta uscita dal summit...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali