• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MILETO

di Ernesto PONTIERI - Giuseppe ISNARDI - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MILETO (A. T., 27-28-29)

Ernesto PONTIERI
Giuseppe ISNARDI

Paese della Calabria nella provincia di Catanzaro, sul margine orientale dell'altopiano vibonese; sorto alla fine del secolo XVIII a due km. circa più a oriente di Mileto Vecchia (v. appresso) della quale non rimangono che pochissimi ruderi, fu assai danneggiato dal terremoto dell'8 settembre 1905 e venne in gran parte ricostruito a scacchiere di larghe piazze e lunghe vie fiancheggiate da basse costruzioni. Mileto è sede vescovile sin dall'età normanna, allorché in essa furono riunite le sedi di Bivona (1081) e Tauriana (1121); ha una grandiosa cattedrale, di recente ricostruzione (1928-29), e un vasto e importante seminario, in parte pure recentemente ricostruito, con osservatorio meteorologico e sismico. È centro agricolo e commerciale importante. Il territorio comunale coltivato a cereali, ulivi, viti e agrumi ha una superficie di kmq. 65,82. La popolazione del comune era di 3109 ab. nel 1815, di 5962 nel 1901, di 6372 nel 1921, di 6988 nel 1931, dei quali 3701 nel capoluogo e il resto quasi tutto nei centri minori di Calabrò, Comparini, Paravati, San Giovanni. Scarsissima è la popolazione sparsa, per la malaricità del territorio. Mileto è stazione della ferrovia complementare Porto Santa Venere-Serra S. Bruno ed è attraversato dalla carrozzabile Napoli-Reggio.

Storia. - Le primissime imprese dei Normanni in Calabria traggono dall'oscurità Mileto e le conferiscono imprevista importanza. Il conte Ruggiero la presidiò, la fece capitale della "provincia melitana" che presto divenne contea di Calabria e quindi contea di Calabria e di Sicilia, la elevò a sede d'uno dei primissimi vescovati di rito latino nella Calabria bizantina e fra le sue mura trattò i più importanti affari, che consolidarono la potenza militare e politica della casa d'Altavilla. Poi Mileto decadde: feudo di Ruggiero di Lauria e dei Sanseverino, seguì le alterne vicende degli atteggiamenti politici di questa casata, fedele seguace degli Angioini contro Durazzeschi e contro Aragonesi, finché il terremoto del 1783 non la distrusse. Risorta in luogo poco discosto dal precedente, vide dinnanzi alle sue mura la battaglia del 28 giugno 1807; in essa il generale francese Régnier sgominò i borbonici comandati dal tedesco principe Luigi d'Assia Philippsthal e il dominio francese, in Calabria, fu allora assicurato.

Bibl.: V. Capialbi, Memorie per servire alla storia della Santa Chiesa Militese, Napoli 1835; D. Taccone-Gallucci, Monografia della città e diocesi di Mileto, Modena 1902; F. Pititto, La battaglia di Mileto, in Archivio storico della Calabria, 1912; F. Pititto, Racimolature storiche. La Badia della Trinità in Mileto, ibid., 1914; C. Naccari, Cenni storici intorno alla città di Mileto, Laurana di Borrello 1931.

Vedi anche
Vibo Valentia Comune della Calabria (fino al 1927 Monteleone di Calabria; 46,3 km2 con 33.669 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città è situata a 476 m s.l.m., sull’orlo rilevato nord-orientale del Monte Poro. Il nucleo più antico si raggruppa ai piedi del castello; le vie rettilinee, ricavate in seguito agli ... Ruggèro I conte di Sicilia Ruggèro I conte di Sicilia. - Figlio ultimogenito (m. Mileto 1101) di Tancredi di Altavilla, venne in Italia (metà sec. 11º) quando il fratello Roberto il Guiscardo già aveva fatto fortuna. Rivelatosi subito guerriero capace, conscio del suo valore, si fece cedere dal fratello metà della Calabria (1062), ... Adelàide del Vasto Adelàide del Vasto. - Figlia (m. Patti, Messina, 1118) del marchese Manfredo, terza moglie (1089) di Ruggero I, gran conte di Sicilia, fu madre di Ruggero, il futuro re. Vedova nel 1101, tenne saggiamente la reggenza fino al 1112. Il re Baldovino di Gerusalemme la sposò nel 1112, per le sue ricchezze: ... Goffredo Malatèrra Malatèrra, Goffredo. - Cronista normanno (sec. 11º). Benedettino a Saint-Évreul-sur-Ouche (oggi Saint-Évroult-Notre-Dame-du-Bois), stabilitosi poi in Sicilia, scrisse quattro libri De rebus gestis Rogerii ... et Roberti Guiscardi, in una prosa ritmica, intercalata da tratti in versi: è, fondamentalmente, ...
Altri risultati per MILETO
  • Mileto
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Vibo Valentia (34,9 km2 con 7072 ab. nel 2008). Il centro è situato a 356 m s.l.m. sul fianco sud-orientale dell’Altopiano del Poro. Agricoltura; industria alimentare e di materiali edili. Di antica ma incerta origine, nella seconda metà dell’11° sec. divenne il centro politico-militare ...
Vocabolario
mòlpi
molpi mòlpi s. m. pl. [dal gr. μολποί, propr. «cantori»]. – Nell’antica Grecia, a Mileto, collegio che curava le cerimonie e le processioni in onore di Apollo Delfinio.
milèṡio
milesio milèṡio agg. [dal lat. Milesius, gr. Μιλήσιος]. – Dell’antica città di Milèto, sulle coste dell’Asia Minore, alla foce del Meandro: la m. lana (Pascoli); favole m. (o, come s. f. pl., le Milesie), titolo che Aristide di Mileto (2°...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali