• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Milano

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Milano


Città dell’Italia settentrionale, capoluogo della Lombardia.

Età romana

L’antica Mediolanum, fondata intorno al 400 a.C. dai galli insubri, fu conquistata dai romani nel 222; ma fu stabilmente soggetta a Roma solo nel 196 (o nel 194). Nel 49 M. ottenne il regime municipale voluto da Cesare; dopo la morte di lui seguì i cesaricidi, ma ebbe indulgenza da Ottaviano. Iscritta alla tribù ufentina, crebbe in prosperità e fu eretta a colonia nel 2° sec. Dopo la metà del 3° sec. si ebbero scorrerie di alamanni, battuti da Gallieno nel 261 e poi da Claudio il Gotico. Con Massimiano fu sede di imperatori, fattasi stabile con la riforma politico-amministrativa di Diocleziano (292), che la fece residenza anche del prefetto del pretorio e del vicario di Italia.

Dalla caduta dell’impero d’Occidente al Mille

Con la crisi dell’impero d’Occidente, il trasferimento della capitale a Ravenna (408), M. subì la conquista ostrogota e il saccheggio dei burgundi (489-93). Nel 537 si richiesero a Belisario aiuti militari, che però non evitarono devastazioni gote e burgunde (539) e ancora franche, e solo dopo la pacificazione dell’Italia (563-64) trovò in Narsete il proprio restauratore. Quando nel 569 la conquistarono i longobardi, era ancora città romana; ma subì con tutta la regione una germanizzazione dei ceti dirigenti, risultato di azioni repressive volute da re Clefi (572-74). M. decadde, mentre Pavia divenne capitale del regno barbarico. Carlomagno conferì nuova importanza a M., ora sede di zecca, al cui metropolita rese suffraganea la diocesi di Coira (dal 790 all’842).

Supremazia arcivescovile e formazione del Comune

Nella lotta fra Enrico II e Arduino d’Ivrea per il regno d’Italia, emersero in M. i primi contrasti politico-sociali. Fu con Ariberto d’Intimiano, arcivescovo dal 1018, che il potere feudale del metropolita di M. divenne componente primaria della politica italiana ed europea. A fianco di Enrico, fu uno dei sostenitori di Corrado II, che egli stesso incoronò a M. re d’Italia; nel 1033 concorse alla vittoriosa spedizione transalpina di Corrado in Borgogna. Tuttavia al suo ritorno in M. i secundi milites (valvassores), vassalli dell’arcivescovo, si ribellarono con le armi al loro signore. Corrado, invocato come arbitro, fu costretto dai tumulti cittadini a rifugiarsi a Pavia: Ariberto rifiutò di sottomettersi, quindi seguirono il suo arresto e la sua fuga. Rientrato a M., l’arcivescovo trovò i cittadini pronti a resistere al previsto assedio imperiale, che si concluse nel vano attacco del 1037. La lotta sociale si estese anche al ceto cittadino borghese (cives): arcivescovo, capitanei e valvassores furono costretti (1040) da una rivolta ad abbandonare Milano. Sotto la guida dell’aristocratico Lanzone l’assedio si prolungò fino al 1043. Enrico III promosse la pace e i nobili rientrarono in città (1044).

Dal Comune alla signoria

La politica del Comune dalla fine del sec. 11° protesse gli obiettivi dei ceti mercantili e la conquista di vie di traffico con le guerre contro Lodi (1107-11), Como (1118-26), che vide coinvolti molti alleati (Bergamo, Pavia, Cremona e Brescia con M.) e che portò alla distruzione della città avversaria (1127), e Cremona (1130). A difesa dei propri diritti costituzionali e delle conquiste territoriali, M. scese in lotta contro Federico I: posta al bando dell’impero nel 1155 e assediata dal Barbarossa nell’agosto 1158, gli si arrese nel settembre. Più gravi conseguenze ebbe l’assedio di Federico nel 1161, conclusosi nel 1162 con la vittoria dei nemici tedeschi e lombardi di M.: distrutte le fortificazioni, la popolazione fu costretta ad accamparsi fuori le mura cittadine per quattro anni, fino alla ripresa della lotta conclusa con la vittoria della Lega lombarda a Legnano (1176). Con la Pace di Costanza (1183) si ebbe il riconoscimento giuridico del consolato milanese nella sua dipendenza dall’autorità imperiale. Dopo una nuova espansione commerciale, attenuatasi con la morte di Enrico VI (1197) l’autorità imperiale, ebbe inizio la lotta interna per il potere. Malcontenta della sperequazione esistente nelle magistrature cittadine, la borghesia nel 1198 si costituì in commune populi con la formazione della Credenza di S. Ambrogio, che fu un governo democratico funzionante accanto e contro il tradizionale e aristocratico commune militum: nel 1201 si ebbero in M. ben tre podestà, finché nel 1205 si giunse alla pacificazione con l’istituzione di un governo podestarile, che assicurò uguaglianza giuridica ai cittadini (sono del 1216 le Consuetudines mediolanenses). M. all’inizio del sec. 13° era saldamente organizzata a tutela della sua attività economica, basata sui commerci e sulle industrie (in partic. metalli e lana). Nuova via di traffico fu, nel sec. 13°, il naviglio Grande che, iniziato nel 1179, congiunto con quello della Martesana, metteva in comunicazione Ticino e Adda. Nel 1258 Martino della Torre, capitano del popolo (1241) e podestà (1255-57), ottenne poteri dittatoriali per combattere Ezzelino da Romano; vittorioso a Cassano d’Adda (1259), divenne di fatto signore; il favore popolare, dopo la sua morte (1263), assicurò anche al fratello Filippo il rinnovo degli eccezionali poteri e i torriani diressero la politica milanese e lombarda in chiave guelfa e filoangioina. Poi, con Ottone Visconti arcivescovo di M. (1277), si affermò una nuova signoria nobiliare ghibellina, rinsaldata con l’elezione a capitano del popolo del pronipote Matteo (1287). Quando nel 1330 Azzone Visconti si fece conferire il titolo e i diritti di dominus generalis, il governo comunale era ormai divenuto un vasto Stato signorile; con Gian Galeazzo esso giunse a comprendere Verona, il Monferrato, Perugia, e dal 1330 era anche sottoposto a unica legge. Quando Gian Galeazzo fu creato duca (1395), M. aveva ormai cessato di esistere come soggetto di politica autonoma, assorbita com’era nella struttura statale del ducato.

L’Età moderna e contemporanea

La prosperità dello stato ducale milanese si riflettè nella vita economica, artistica e culturale: Gian Galeazzo iniziò il duomo (1386) e con Filippo Maria la città visse gli effetti dell’epoca aurea dell’Umanesimo e del Rinascimento. I Visconti inoltre incrementarono l’agricoltura (gelso e riso) e l’industria (seta, specie broccati). Nel 1447, morto Filippo Maria senza eredi legittimi, il partito aristocratico antivisconteo proclamò la Repubblica ambrosiana che, minacciata da Venezia, non durò a lungo: Francesco Sforza pose l’assedio a M., dove entrò il 26 febbr. 1450. Con la dinastia sforzesca, e in partic. con Ludovico il Moro, M. divenne una delle più splendide corti d’Italia e d’Europa. Nel 1499 entrarono in M. i francesi di Luigi XII; nel 1500 Ludovico recuperò la città e lo Stato, ma li perse definitivamente a Novara nel 1501. M. era dei francesi fino al 1512 quando passò al legittimo successore degli Sforza, il duca Massimiliano. Le scelte impopolari di quest’ultimo suscitarono il malcontento dei cittadini a tal punto da costringerlo a concedere (1515) una sostanziale autonomia delle magistrature cittadine. Con la vittoria di Marignano i francesi si impadronirono nuovamente di M. e nel 1515 Massimiliano abbandonò la città. I francesi, salvo l’occupazione di Carlo V nel 1521-23, mantennero M. fino al 1525. Dopo la parentesi dell’ultimo degli Sforza, Francesco II, morto nel 1535, M. e il ducato entrarono a far parte dei domini asburgici. Sotto la dominazione spagnola la città decadde, nonostante i governatori, le autorità amministrative e le supreme magistrature (Senato) fossero impegnate a tutelare l’autonomia dello Stato. Il dominio austriaco, iniziato nel 1707, quando Eugenio di Savoia la occupò dopo sei mesi di assedio, e durato fino alla conquista napoleonica, tranne una parentesi sabauda (1733-36), assunse con Maria Teresa e Giuseppe II il compito di riorganizzare da un punto di vista politico e amministrativo la città. Durante la campagna d’Italia (1796), l’arciduca Ferdinando abbandonò la città a Napoleone, accolto entusiasticamente dalla popolazione. La costituzione della Repubblica cisalpina (1797) diede alla città i benefici dell’autonomia amministrativa. La restaurazione austriaca indusse la popolazione ad accogliere festosamente il ritorno (1800) delle truppe napoleoniche; creata capitale della Repubblica italiana (1802), poi del regno italico (1805), la città vide realizzarsi un reale sviluppo economico, favorito da imponenti opere pubbliche. Dopo i tumulti del 20 aprile 1814, gli austriaci riportarono a M. il governo asburgico. Questo riuscì inviso ai milanesi, per l’esoso fiscalismo, l’oppressione poliziesca, gli intralci della burocrazia e il protezionismo industriale esercitato a favore delle industrie boeme e morave. Perciò i moti del 1821 trovarono la città preparata ad accogliere il fermento rivoluzionario. La reazione austriaca si abbatté spietatamente sui milanesi che avevano diretto le congiure carbonare e dei federati, come F. Confalonieri e G. Pallavicino. Nel 1848, la città dopo cinque giornate di eroici combattimenti (18-22 marzo) si liberò da sola dalla dominazione austriaca. Il 6 agosto il maresciallo Radetzky entrò di nuovo in Milano. Ma ormai né la severità nel punire i moti del 1853, né il benevolo governo dell’arciduca Massimiliano e le promesse di riforme valsero a riconquistare la fiducia dei milanesi. Nell’Italia unita M. si segnalò per lo sviluppo delle attività produttive e del movimento operaio. Teatro, nel 1898, di violenti moti popolari di protesta per l’aumento del prezzo del pane, repressi dal ministero Di Rudinì, M. divenne, a partire dal nuovo secolo, il centro della grande industria italiana. Durante la Seconda guerra mondiale M. fu una delle città italiane più gravemente colpite dai bombardamenti aerei. Dopo la costituzione della Repubblica sociale, M. fu il centro dell’opposizione al restaurato governo fascista. Dal 1946 la ripresa delle attività industriali, economiche e commerciali ha avuto un rapidissimo sviluppo, che ha portato M. a essere il centro della vita produttiva ed economica del Paese.

Vedi anche
Pavia Comune della Lombardia (63,1 km2 con 70.207 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po. ● La pianta della città, di forma trapezoidale, rivela nel nucleo più centrale il caratteristico schema dell’oppidum romano. ... Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia, Svizzera, Austria, Slovenia). Come regione naturale, tra ... Vincenzo Bellini Musicista (Catania 1801 - Puteaux, Parigi, 1835). Figlio d'un organista e maestro di cembalo, fu avviato dal padre allo studio della musica: a sette anni già componeva, tra l'altro, un Tantum ergo e un Salve Regina. Diciottenne, si recò a Napoli ove completò in tre anni i suoi studi con G. Furno, C. ... Francesco Maria Richini Richini (o Ricchino, o Ricchini, o Righini), Francesco Maria. - Architetto (Milano 1584 - ivi 1658), esponente di spicco di una famiglia di ingegneri e architetti milanesi attivi dalla fine del sec. 16º a tutto il 18º. Capomastro del duomo di Milano dal 1605, realizzò numerose chiese e opere civili a ...
Indice
  • 1 Età romana
  • 2 Dalla caduta dell’impero d’Occidente al Mille
  • 3 Supremazia arcivescovile e formazione del Comune
  • 4 Dal Comune alla signoria
  • 5 L’Età moderna e contemporanea
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • REPUBBLICA AMBROSIANA
  • REPUBBLICA CISALPINA
  • MARTINO DELLA TORRE
  • EZZELINO DA ROMANO
Altri risultati per Milano
  • Milano
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Antonio Menniti Ippolito Il Medioevo L’attenzione delle Istorie fiorentine (di qui in poi abbreviato nelle citazioni Ist. fior.) alle vicende milanesi è episodica, ma già nelle prime righe, dedicando l’opera a Clemente VII, M. s’impegna a seguire anche le vicende della costituzione del ducato di Milano ...
  • Milano
    Enciclopedia on line
    Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del paese. Posta al centro della Padania, tra i rilievi alpini ...
  • Milano
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Silvia Moretti Luca Molinari Francesca De Caprariis Marco Sannazaro Situazione politico-amministrativa di Silvia Moretti A una stima del 31 dicembre 2005 la popolazione residente del comune risultava pari a 1.308.730 ab., e quella della provincia a 3.869.000. Alla fine della Seconda guerra mondiale, ...
  • Milano
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Margherita Zizi Da nove secoli grande centro economico d’Italia Situata nel cuore della Valle Padana, Milano è una metropoli europea e il centro più vitale dell’economia italiana. La città viene definita spesso capitale per la sua importanza nel campo dell’industria e del commercio, dell’editoria e ...
  • Milano
    Il Libro dell'Anno 2005
    "Com'è bella la città, com'è grande la città, com'è viva la città" (Giorgio Gaber) Milano: città anseatica e città infinita di Aldo Bonomi 31 marzo Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip di Pero-Rho il nuovo polo fieristico di Milano, il più grande in Europa, che si propone come la porta dell'Italia ...
  • MILANO
    Federiciana (2005)
    Milano Maria Pia Alberzoni Gli inizi del sec. XIII segnano un momento di notevole fortuna economica e politica di Milano, favorita e accompagnata da iniziative diplomatiche miranti ad accreditare il capoluogo lombardo come garante della pacificazione intercittadina nella regione e ad assicurargli ...
  • MILANO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
    G. Curzi (lat. Mediolanum) Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia. Storia e urbanistica Delle origini celtiche della città è giunta sino a oggi la forma latinizzata del nome, Mediolanum, esprimente un concetto di medietà (non è chiaro rispetto ...
  • MILANO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Anna Bordoni Sandra Sicoli Guido Zucconi (XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115) Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa rispetto al decennio precedente, durante gli anni Settanta e Ottanta ha visto diminuire con andamento ...
  • MILANO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    : per dati statistici provinciali v. lombardia (tabelle), in questa Appendice.
  • Milano
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Melano) Giorgio Baruffini Pier Vincenzo Mengaldo Pur non essendo documentata, la presenza di D. in M. dovrebb'essere quasi certa al tempo della sosta di Enrico VII nella città, tra la fine del 1310 e il marzo dell'anno seguente (v. LOMBARDIA). Il ruolo di città guida esercitato da M. al tempo della ...
  • MILANO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, 11, p. 315) Aldo PECORA La popolazione del comune, pari a 1.115.848 ab. nel 1936, era aumentata nel 1951 a 1.274.245, di cui l'agglomerazione urbana comprendeva il 98,9%: solo 6550 ab. facevano parte di altri 7 centri, 415 soltanto erano sparsi in campagna, e il ...
  • MILANO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIII, p. 265 e App. I, p. 850) Giuseppe CARACI Emilio LAVAGNINO Della popolazione residente nel comune al 21 aprile 1936 (1115.848), 1.068.079 abitanti spettano al nucleo urbano di Milano; 12.967 ai 13 centri abitati compresi nel comune e 34.802 alla popolazione sparsa. Al 31 dicembre 1947 la popolazione ...
  • MILANO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXIII, p. 265 segg.) Carlo CANDIDA Sviluppo territoriale e demografico. - L'attuazione del piano regolatore, pur fra numerose difficoltà, è proceduta e procede abbastanza alacremente. Notevolmente progredito il complesso di costruzioni di Corso del Littorio-Piazza S. Babila la cui sistemazione definitiva, ...
  • MILANO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Antonio Calzoni Giuseppe Caraci Gaetano Cesari Paolo D'Ancona Giuseppe Gallavresi Antonio Monti Luigi Sorrento Alda Levi Spinazzola Giovanni Antona Traversi Alessandro Visconti La seconda città d'Italia per popolazione assoluta, la prima per importanza economica. Sommario. - Geografia: Situazione; ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
mil
mil ‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...
mìlite
milite mìlite s. m. [dal lat. miles -lĭtis]. – 1. In genere, chi appartiene a una milizia. Nell’antichità romana, il legionario, il soldato a piedi; nel Basso Impero, ognuno degli appartenenti a corpi militari con compiti speciali, come,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali