• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REŠETAR, Milan

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

REŠETAR, Milan


Slavista serbo-croato, nato a Ragusa di Dalmazia il 1° febbraio 1860. Terminati gli studî di filologia slava e classica a Vienna e a Graz, insegnò, dal 1882 al 1891; nei ginnasî di Capodistria, Zara e Spalato. Si trasferì poi a Vienna e nel 1895 vi prese la libera docenza in filologia slava: nel 1904 fu nominato professore straordinario e nel 1908 ordinario. Dopo la guerra mondiale passò all'università di Zagabria, dove insegnò sino al 1927. Nel 1928 si stabilì a Firenze.

L'attività scientifica del R. è dedicata, soprattutto, a indagini sulle condizioni linguistiche, letterarie e culturali della Dalmazia e in modo particolare di Ragusa. Egli ha curato edizioni critiche di alcuni scrittori ragusei e studiato la loro metrica e il loro linguaggio: I. Giorgi, Zagabria 1918-1926; M. Držić, ibid. 1930; Die Metrik Gundulić's, in Arch. für slav. Phil., XXV; Jezik M. Držića (La lingua di M. D.), in Rad dell'Accademia iugoslava di Zagabria, CCXLVIII, 1933; ha inoltre illustrato anche non poche opere e documenti d'interesse culturale e storico: Die ragusanischen Urkunden des XIII.-XV. Jahrhunderts, in Arch. für slav. Phil., XVI-XVII; Dubrovački Zbornik od g. 1520 (Miscellanea ragusea del 1520), Belgrado 1930; Bernardinov lekcionar i njegovi dubrovački prepisi (Il lezionario di B. e le sue copie ragusee), ivi 1933, ecc. Ricche di materiale nuovo sono le sue acute ricerche sui dialetti occidentali serbocroati: Die serbokroatische Betonung südwestlicher Mundarten, Vienna 1900; Der štokavische Dialekt, ivi 1907; sull'oasi linguistica di Acquaviva Collecroce, Die serbokroatischen Kolonien Süditaliens, ivi 1911. Un posto a parte tra i suoi studî storici e letterarî occupano la poderosa storia delle monete ragusee: Dubrovačka numizmatika, voll. 2, Belgrado 1924-25; e l'edizione, rimasta tuttora insuperata, del Serto della montagna di Petrović-Njegoš: Gorski Vijenac, 1ª ed., Zagabria 1890, 9ª ed., Belgrado 1928, di cui sta curando anche l'edizione delle opere complete.

Bibl.: Bibliogr. completa delle opere, in Rešetarov zbornik (Miscellanea R.), Ragusa di Dalmazia 1931.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Altri risultati per REŠETAR, Milan
  • REŠETAR, Milan
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    RESETAR, Milan REŠETAR, Milan (XXIX, p. 86).- Slavista serbocroato, morto a Firenze il 14 gennaio 1942.
Vocabolario
set-reset
set-reset 〈sèt risèt〉 s. ingl. [comp. di (to) set «fissare, stabilire» e (to) reset «ristabilire»], usato in ital. al masch. – In elettronica, particolare flip-flop con due ingressi, detti set (o S) e reset (o R) e due uscite complementari...
reset
reset 〈risèt〉 s. ingl. [propr. «azzeramento, annullamento», dal v. (to) reset «riportare allo stato iniziale, azzerare»] (pl. resets 〈risèts〉), usato in ital. al masch. – In informatica, operazione con la quale si azzera il contenuto della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali