• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JANCSO, Miklós

di Gian Luigi Rondi - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

JANCSO, Miklós

Gian Luigi Rondi

Regista di cinema ungherese, nato a Vác il 21 settembre 1921. Dopo una serie di documentari e alcuni lungometraggi, si affaccia di prepotenza alla ribalta internazionale con un film, Szegénylegények (alla lettera Poveri giovani, tit. intern. I disperati di Sandor o I senza speranza), 1964, in cui le sue meditazioni sulla storia, sulle repressioni e sulle rivoluzioni s'imponevano tramite un linguaggio volutamente scarno e disadorno, sorretto, sull'esempio di Antonioni, ma con più decisa insistenza, dall'impiego del piano sequenza, a seguire e a isolare i personaggi senza mai abbandonarli in un contesto narrativo e visivo volutamente dilatato e totale. Questo stile, via via più meditato e maturo, portava al successo anche i film seguenti, Csillagosok Katonák (alla lett. Soldati stellati, tit. intern. L'armata a cavallo o I rossi e i bianchi), 1967; Csend és Kiáltás (Silenzio e grido), 1968, e Fényes szelek (alla lett. Venti lucenti, tit. intern. Ah, ça ira), 1968. Cui, dopo una pausa di ricerca (Sirokko-Sirocco d'hiver, 1969; Egi bárány, alla lett. L'agnello celeste, tit. intern. Agnus Dei, 1970), si accompagnano due opere di qualità rigorosa, Még kér a nép (alla lett. Il popolo chiede ancora, tit. intern. Salmo rosso), 1972, e Szerelmen, Elektra (alla lett. Elettra, amore mio, tit. intern. Cara Elettra), 1974, vivificate, soprattutto la seconda, da felici e compiuti tentativi di rinnovamento linguistico nell'ambito del balletto e della musica. Più dubbio, invece, nonostante le sue innegabili doti formali, il film più recente, Vizi privati e pubbliche virtù, 1976, realizzato in Iugoslavia, una variazione sul tema della tragedia di Mayerling, rivisitata come parafrasi del potere e della contestazione giovanile. J., che da qualche tempo alterna la sua attività fra l'Italia e l'Ungheria, ha lavorato anche per il cinema e la televisione italiani, non sempre però con risultati di particolare rilievo (La pacifista, 1971; La tecnica e il rito (Attila), 1972; Roma rivuole Cesare, 1973).

Bibl.: G. Buttafava, Jancsó, Firenze 1974, con filmografia e bibl; Miklós Jancsó, in Études cinématographiques, n. 104-1088, Parigi 1975, con filmogr. e bibliografia.

Vedi anche
András Kovács Kovács ‹kòvaač›, András. - Regista cinematografico ungherese (n. Kide 1925). Diplomatosi nel 1951 all'Accademia di arti teatrali e cinematografiche di Budapest, esordì nella regia con Zápor ("Acquazzone", 1960), dopo una lunga esperienza di sceneggiatore. Dal 1964, con il documentarioNehéz emberek ("Uomini ... Károly Makk Makk ‹måk›, Károly. - Regista cinematografico ungherese (n. Budapest 1925). Cineasta tra i più qualificati della generazione affermatasi in Ungheria nel secondo dopoguerra, si rivelò con Ház a sziklák alatt ("La casa ai piedi della roccia", 1958). Ha poi diretto, tra l'altro: Megszállottak ("Gli ossessi", ... Zoltán Fábri Fábri ‹få´å-›, Zoltán. - Regista cinematografico (n. Budapest 1917 - m. 1991); scenografo teatrale e cinematografico, nel 1952 esordì nella regia cinematografica con Vihar ("La tempesta"); seguì Elétjel ("Segno di vita", 1954); con Körhinta ("Una piccola giostra", 1955) la sua attività richiamava l'attenzione ... Monica Vitti Nome d'arte dell'attrice italiana Maria Luisa Ceciarelli (n. Roma 1931). Ha esordito nel cinema, dopo alcune esperienze sui palcoscenici teatrali, nel 1954, imponendosi poi all'attenzione internazionale per le interpretazioni nei film di M. Antonioni L'avventura (1960), La notte (1960), L'eclisse (1962), ...
Tag
  • PIANO SEQUENZA
  • IUGOSLAVIA
  • UNGHERIA
  • FIRENZE
  • PARIGI
Altri risultati per JANCSO, Miklós
  • Jancsó, Miklós
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico ungherese (Vác 1921 - Budapest 2014), tra i più significativi esponenti del cinema magiaro. Dopo studî di etnologia e storia dell'arte, ha girato una serie di cortometraggi negli anni Sessanta e si è affermato come autore di film in cui l'uso di coreografie, canti e costumi popolari, ...
  • JANCSO, Miklos
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Jancsó, Miklós Silvana Silvestri Regista cinematografico ungherese, nato a Vác (Budapest) il 21 settembre 1921. Il suo nome è legato soprattutto ai film realizzati tra gli anni Sessanta e Settanta, in cui mise in scena nelle pianure sterminate del suo Paese, imponendosi come voce della nazione, la ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali