• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NEWELL, Mike

di Simona Pellino - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Newell, Mike (propr. Michael Cormac)

Simona Pellino

Regista cinematografico inglese, nato il 28 marzo 1942 a St. Albans (Hertfordshire). Dall'inizio degli anni Ottanta è stato uno degli autori che hanno contribuito alla rinascita del cinema inglese, con film di taglio realistico, caratterizzati però da una notevole attenzione alla dinamica psicologica dei personaggi. Nel decennio successivo ha ottenuto un grande successo di pubblico con la commedia Four weddings and a funeral (1994; Quattro matrimoni e un funerale).

Nel 1963, dopo aver conseguito la laurea in letteratura inglese a Cambridge, iniziò a lavorare alla Granada Television, dove diresse numerosi sceneggiati e film per la televisione. Esordì sul grande schermo nel 1980 con The awakening (Alla trentanovesima eclisse), un thriller fantascientifico tratto dal romanzo Jewels of the seven stars di B. Stoker. Successivamente diresse Dance whit a stranger (1984; Ballando con uno sconosciuto), che racconta la vicenda dell'ultima donna condannata a morte in Inghilterra con tonalità spente e asettiche, vagamente iperreali, evidenziando la dimensione interiore della protagonista e il moralismo soffocante del periodo storico. Dopo The good father (1986; Amore e rabbia ‒ The good father), film drammatico sulla crisi esistenziale di un avvocato (Anthony Hopkins), innescata dal divorzio e dalla separazione dal figlio, e Amazing grace and chuck (1987; La protesta del silenzio), sul tema del disarmo nucleare, ha girato Enchanted april (1991; Un incantevole aprile), commedia sulla società inglese degli anni Venti, incentrata sulla vita sentimentale di quattro donne, di età ed estrazione sociale diverse. Ancora una commedia, ma di maggior successo, dotata di un ritmo incalzante e di dialoghi divertenti e spigliati, è stato il successivo Four weddings and a funeral, che ha dato grande popolarità all'attore inglese Hugh Grant.

Chiamato a Hollywood, N. ha quindi diretto Donnie Brasco (1997), un film di mafia a metà strada tra action movie e melodramma, sull'amicizia tra un giovane agente del FBI (Johnny Depp), infiltrato nell'organizzazione, e un piccolo mafioso ormai alla fine della sua attività (Al Pacino). La competizione sul lavoro tra due controllori di volo è infine il soggetto di Pushing tin (1999; Falso tracciato), una commedia, girata ancora negli Stati Uniti, in cui viene affrontato nuovamente il tema del confronto e della sfida toccato nel film precedente, ma senza esiti drammatici. Ha poi diretto Mona Lisa smile (2003), che vede protagonista una rivoluzionaria insegnante di un college femminile statunitense all'inizio degli anni Cinquanta.

Bibliografia

L. Stefanoni, Con occhio limpido nella foschia, Milano 1992, pp. 301-06.

Vedi anche
Hugh Grant (propr. Hugh John Mungo). - Attore cinematografico inglese (n. Londra 1960). Laureato in letteratura inglese alla Oxford University, ancora studente esordì in teatro. Nel 1987 fu scelto da J. Ivory per il film Maurice e la sua interpretazione fu premiata con la Coppa Volpi alla Mostra di Venezia. Ricoperti ... Jake Gyllenhaal (propr. Jacob). – Attore cinematografico statunitense (n. Los Angeles 1980). Cresciuto in una famiglia inserita nel mondo dello spettacolo, ha iniziato a recitare sin da giovanissimo e ha debuttato come protagonista nel 1999 in October sky di J. Johnston, per il quale ha avuto positivi commenti dalla ... Julia Roberts (propr. Julie Fiona). - Attrice cinematografica statunitense (n. Smyrna, Georgia, 1967). Ottenuto un improvviso e travolgente successo con la commedia romantica Pretty woman (1990), che l'ha resa una diva di fama internazionale, ha rinnovato negli anni successivi la popolarità raggiunta con personaggi ... Johnny Depp (propr. John Christopher Depp III). - Attore e regista cinematografico statunitense (n. Owensboro 1963). Le sue difficili e coraggiose scelte professionali non gli hanno impedito di raggiungere il successo. Con una recitazione intensa ed espressiva ha dato vita a vari personaggi drammatici, sognanti ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FANTASCIENTIFICO
  • INGHILTERRA
  • STATI UNITI
  • HUGH GRANT
  • HOLLYWOOD
Altri risultati per NEWELL, Mike
  • Newell, Mike
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico inglese (n. St. Albans, Hertfordshire, 1942). Laureatosi in letteratura inglese a Cambridge, è uno degli autori che hanno contribuito alla rinascita del cinema inglese. È giunto alla notorietà con Dance with a stranger (1984, miglior film straniero a Cannes), seguito dal drammatico ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali