• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LENHOSSEK, Mihály

di Giuseppe Montalenti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LENHOSSEK, Mihály (Michele)

Giuseppe Montalenti

Medico ungherese, nato a Presburgo (Bratislava) nel 1773, morto a Pest nel 1840. Fu professore di fisiologia e di medicina superiore alla facoltà medica di Pest (1809-1818) e poi a Vienna. Acquistò meritata rinomanza come fisiologo e come autore del trattato Institutiones Physiologiae organismi humani (Vienna 1822).

Il figlio József (Giuseppe), nato a Ofen il 18 marzo 1818, morto a Pest il 2 dicembre 1888, professore di anatomia a Pest e a Klausenburg, è autore di numerose e importanti memorie istologiche, specialmente sul sistema nervoso, tra cui: Beiträge zur Erörterung der histologischen Verhältnisse des zentralen Nervensystem (Vienna 1858); Neue Untersuchungen über den feineren Bau des centralen Nervensystems des Menschen (Vienna 1858).

Il figlio di Giuseppe, Mihály, nato a Pest il 28 agosto 1863, vivente, prosettore a Basilea (1889), a Würzburg e a Tubinga, è professore di anatomia a Pest dal 1900. Anch'egli istologo, portò contributi notevolissimi alla conoscenza della fine struttura del sistema nervoso (centri e terminazioni), degli epitelî vibratili, della spermatogenesi, ecc. Tra le sue opere sono da ricordarsi: Beiträge zur Histologie des Nervensystems und der Sinnesorgane (Wiesbaden 1894), Der feinere Bau des Nervenystems im Lichte neuester Forschungen (Berlino 1895).

Bibl.: Die Medizin der Gegenwart in Selbstdarstellungen, VII, Lipsia 1908, pagina 99.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali