• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BABITS, Mihály

di Antonio Widmar - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BABITS (pron. bòbič), Mihály (Michele)

Antonio Widmar

Poeta ungherese, nato il 26 novembre 1883 a Szegszárd. Si laureò in filologia classica e filosofia e insegnò in varie città della provincia, finché nel 1917 passò a Budapest e, abbandonato l'insegnamemo, si diede completamente alla letteratura. È considerato il miglior poeta vivente dell'Ungheria. La sua lirica è contrassegnata, quanto allo stile, da una ricerca continua di nuove forme e costruzioni linguistiche, e, quanto al contenuto, dal desiderio d'esprimere tutto ciò che nella vita degli uomini e delle cose fa sentire la grandezza dell'universo. È una lirica d'ispirazione essenzialmente cattolica. Profondo negli studî di filosofia e di matematica e dotato di un'eccezionale fantasia, il B. ama giocare con le singolari forme che innanzi ai suoi occhi di solitario prende la realtà. E gioca volentieri anche con le parole, quasi per tentare fino a quali ultimi limiti possa giungere la potenza espressiva della parola umana.

Le opere di prosa - studî critici e letteratura narrativa - pur conservando la classicità dello stile, mantengono invece un più stretto contatto con la realtà della vita quotidiana. Senza lasciarsi prendere dalle passioni che descrive, il B. investiga anime e situazioni, e vi fa scendere addentro il suo sguardo attento e penetrante, illuminandole con la sua calma e serena forza d'osservazione.

Tradusse molto dall'inglese, dal tedesco, dal francese e dall'italiano, tra l'altro la Divina Commedia (1913-1923); la sua traduzione. fedele all'originale, è ritenuta la più perfetta che abbia l'Ungheria. Dall'Italia sono anche ispirate le sue liriche Recanati, Zrinyi a Venezia, Italia, Pictor Ignotus, La canzone della campagna, Recitativo.

Fra i suoi romanzi vanno menzionati Il califfo della cicogna (1916), una parte del quale ha per sfondo la città di Venezia, Il figlio di Virgilio Timár (1922), Castello di carte (1924), I figli della morte (1928). Fra i volumi di liriche meritano menzione: Foglie della ghirlanda di Iris (1909), Principe, e se verrà anche l'inverno (1911), Valle dell'inquietudine (1920), Isola e mare (1923). Ha pubblicato anche, oltre a parecchi volumi di saggi critici, due volumi di novelle.

Bibl.: A. Schöpflin, Die Ungarische Literatur im 20. Jahrhundert, in Ungarische Jahrbücher, V (1925).

Vedi anche
Móricz, Zsigmond Scrittore ungherese (Tiszacsécse 1879 - Budapest 1942), redattore della rivista Nyugat ("Occidente") e direttore della Kelet Népe ("Popolo d'Oriente"). Il suo talento robusto e il suo linguaggio vigoroso lo portano verso un naturalismo obiettivo, non privo di un divertito senso umoristico. Uno dei suoi ... Giano Pannonio Umanista ungherese (n. in Croazia 1434 - m. Medvedgrad, Zagabria, 1472). Studiò a Ferrara sotto Guarino Veronese, poi (1454) a Padova. Laureatosi nel 1458 e tornato in patria, ebbe nel 1459 il vescovato di Cinquechiese (Pécs). Nel 1465 fu mandato dal re Mattia Corvino a Roma per chiedere aiuti contro ... Marìa Terèsa d'Asburgo imperatrice Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della Prammatica Sanzione del 1713. Il 12 febbr. 1736 sposò (dando inizio alla dinastia degli Asburgo-Lorena) ... Divina Commedia Poema di Dante Alighieri in terzine di endecasillabi a rime incatenate (ABA, BCB, CDC ecc.). È diviso in 3 cantiche, Inferno, Purgatorio e Paradiso, e ogni cantica in 33 canti; pertanto l'opera, con il canto del proemio, consta di 100 canti (3 e 10 erano per Dante numeri di speciale significato, come ...
Tag
  • FILOLOGIA CLASSICA
  • DIVINA COMMEDIA
  • MATEMATICA
  • UNGHERIA
  • BUDAPEST
Altri risultati per BABITS, Mihály
  • Babits, Mihály
    Enciclopedia on line
    Letterato ungherese (Szekszárd 1883 - Budapest 1941). Collaboratore, più tardi direttore, della rivista Nyugat (Occidente), B. è la personalità centrale, il maggiore lirico e l'indiscussa autorità critica del periodo letterario tra le due guerre mondiali. La sua lirica, ricca di preziosità, di virtuosismi, ...
  • Babits, Mihaly
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Babits, Mihàly Tibor Kardos , Poeta ungherese (Szekszárd 1883 - Budapest 1941), la più importante personalità della letteratura magiara tra le due guerre, lirico prezioso e di gusto decadente, traduttore di Dante. Esordì come poeta con un primo volume nel 1909, con una seconda raccolta lirica nel ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali