• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KOGĂLNICEANU, Mihail

di Claudio Isopescu - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KOGĂLNICEANU, Mihail

Claudio Isopescu

Storico e uomo politico romeno, nato nel 1817 a IaŞi dove, per mezzo del suo primo maestro, prese contatto con lo spirito nazionalista della scuola latina transilvana. Continuò gli studî a Lunéville in Francia e poi all'università di Berlino con Savigny, Ranke e Gans. Grazie all'impulso di Alessandro Humboldt, pubblicò a Berlino nel 1837 uno studio: Romänische oder wallachische Sprache und Literatur, un saggio sugli Zingari e uno studio: Histoire de la Valachie, de la Moldavie et des Valaques transdanubiens. Tornato in patria, venne nominato aiutante e segretario del principe; poi, insieme all'Alecsandri e al Negruzzi, direttore del teatro. Diresse la rivista letteraria Alăuta românească (1838), fondò e diresse la rivista popolare Foaia sătească (1839-51) e la rivista Dacia literarä (1840), nella quale affermò la necessità di una letteratura nazionale ispirata alle "azioni eroiche della storia" e ai "costumi pittoreschi" del popolo romeno; fu professore di storia romena all'Academia Mihăileană di IaŞi; fondò la rivista letteraria PropăŞirea (1844) e pubblicò le antiche cronache della Moldavia in tre volumi (1845-52).

Dedicatosi poi completamente all'attività politica, fu tra gli organizzatori della rivoluzione del '48 e scrisse anche un progetto di costituzione secondo i desiderî del partito nazionale; fondò il giornale Steaua Dunării (1855-59) che ebbe una parte importante nella lotta per l'unione dei principati danubiani; fu presidente del Consiglio dei ministri (1860); fece il colpo di stato del 2 maggio 1864 attuando l'espropriazione dei latifondi a favore dei contadini, facendo votare l'istruzione elementare obbligatoria, il codice civile, quello penale, ecc. Come ministro degli Affari esteri (1876-80) dette il suo contributo importante durante la guerra per l'indipendenza romena e specialmente al congresso di Berlino (1878), dove difese energicamente i diritti del suo paese. Fu anche membro dell'Accademia romena di Bucarest. Morì nel 1891.

Con la sua seria preparazione storica e con l'attività culturale e politica il K. ebbe una parte notevole nella rinascita politica e nazionale del popolo romeno.

Le sue opere furono pubblicate da N. Cartojan a Craiova.

Bibl.: N. Iorga, M. K., Scriitorul, omul politic, si Românul, Bucarest 1920; per la politica estera del K. cfr. L. Cialdea, La politica estera della Romania nel quarantennio prebellico, Bologna 1933.

Vedi anche
Romania Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero. 1. Caratteristiche fisiche 1.1 Morfologia. Il territorio della Romania costituisce un’entità geografica armonica, malgrado le ... Bucarest (romeno Bucureşti) Città capitale della Romania (1.931.838 ab. nel 2007), situata nel cuore della pianura valacca, a 87 m s.l.m., tra il fiume Dimbovița, subaffluente del Danubio, e il fiume Colentina. Ha un ruolo predominante nella rete urbana romena, con una popolazione che è quasi sette volte maggiore ... Transilvania (romeno Transilvania o Ardeal; ted. Siebenbürgen; ungh. Erdély) Regione naturale e storica della Romania, ampia poco meno di 60.000 km2 e costituita essenzialmente dal bacino di Transilvania, zona di colline argillose e marnoso-arenacee la cui altezza media si aggira sui 400 m s.l.m., chiusa a N, a ... Moldavia Moldavia (romeno Moldova) Regione storica dell’Europa orientale che si estende dall’arco carpatico esterno verso E. Secondo un’accezione restrittiva, divenuta prevalente, comprende il versante esterno dei Carpazi moldavi e la zona pedemontana tra esso e il fiume Prut e ricade quasi interamente in territorio ...
Altri risultati per KOGĂLNICEANU, Mihail
  • Kogălniceanu, Mihail
    Enciclopedia on line
    Storico e uomo politico romeno (Iaşi 1817 - Parigi 1891). Fondò e diresse le riviste Dacia literară, Arhiva romănească e Propăşirea; curò l'edizione degli antichi annali della Moldavia (3 voll., 1845-52) e della Valacchia (3 voll., 1872-74), contribuendo così attivamente al risveglio nazionale del suo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali