• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OTERO SILVA, Miguel

di Luisa Pranzetti - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

OTERO SILVA, Miguel

Luisa Pranzetti

Poeta, romanziere, saggista e giornalista venezuelano, nato a Barcelona (Anzoátegui, Venezuela) il 26 ottobre 1908, morto a Caracas il 28 agosto 1985. Abbandonati gli studi d'ingegneria, prese posizione contro la dittatura di J.V. Gómez; costretto all'esilio, si stabilì a Parigi (1932) e rientrò in patria due anni dopo, alla morte del dittatore. Nel 1941 fondò il settimanale satirico El morrocoy azul, e nel 1942, insieme ad A. Arraiz, il quotidiano El Nacional. Iniziò l'attività di scrittore con la raccolta di poesie Agua y cauce (1937); le successive raccolte − Venticinco poemas (1942), Elegía coral a Andrés Eloy Blanco (1958), Sinfonías tontas (1962), La mar que es el morir (1965), Umbral (1966) − sono state riunite in Obra poética (1976). Il suo primo romanzo, Fiebre (1939), narra le lotte studentesche (1928-29) contro Gómez. Inizia con questo romanzo l'ampio affresco della storia contemporanea del Venezuela dagli inizi del secolo alla metà degli anni Sessanta. O.S. s'impose all'interesse della critica con Casas muertas, pubblicato nel 1955 (trad. it., 1960), lo stesso anno in cui ottenne il Premio Nacional de Literatura.

In Casas muertas il tema del dispotismo di Gómez è ripreso attraverso la descrizione di una piccola città, Ortiz, un tempo prospera, diventata fatiscente e ridotta a un agglomerato di case morte, i cui abitanti sono stati annientati da epidemie devastatrici. Ortiz è un microcosmo devastato più dall'oppressione dell'oligarchia che da una natura spietata. In Oficina n. 1 (1960), O.S. allarga il vasto affresco agli anni Quaranta, poco prima della deposizione del generale I. Medina Angarita (1945). Lo spazio geografico è quello dei giacimenti di petrolio, e vi compaiono alcuni dei personaggi di Casas muertas, qui alla ricerca di una terra migliore. Ne La muerte de Honorio (1963) il racconto abbraccia gli anni successivi, fino al 1958, anno in cui cade un altro dittatore venezuelano, M. Pérez Jiménez. In Cuando quiero llorar no lloro (1970; trad. it., Qui succede, signori, che mi gioco la vita, 1974) l'azione prende le mosse dal 1948 per arrivare al 1966, due date significative nella storia politica venezuelana (rispettivamente, governo del colonnello C. Delgado Chalbaud, che scioglie il Parlamento; e chiusura e occupazione dell'università, ritenuta un covo di terroristi). Lope de Aguirre, principe de la libertad (1979) e La piedra que era Cristo (1984), il suo ultimo romanzo, vanno oltre il ristretto panorama storico venezuelano. Nel primo infatti O.S., nel tentativo di legittimare la ribellione del nefando conquistatore, lo raffigura come precursore dell'indipendenza americana. Nel secondo, pur continuando a indagare la realtà storica con gli strumenti della finzione, sceglie personaggi e fatti che hanno, per il loro significato religioso, una connotazione soprannaturale che conferisce loro una complessità specifica.

Come saggista O.S. ha pubblicato El cercado ajeno. Opiniones sobre arte y política (1961), e Prosa completa (1976). È anche autore di un'opera teatrale, Romeo y Julieta (1975), e del reportage Obra humoristica completa (1976).

Bibl.: A. Márquez Rodríguez, Acción y pasión en los personajes novelescos de Miguel Otero Silva, Bogotá 1984.

Vedi anche
Betancourt, Rómulo Betancourt ‹betaṅkùr›, Rómulo. - Uomo politico del Venezuela (Guatire, Miranda, 1908 - New York 1981). Fondatore (1941) del partito di Acción democrática, partecipò alla rivoluzione dell'ott. 1945 che rovesciò il regime di Medina Angarita. Presidente della Giunta provvisoria di governo (1945-48), varò ... Leoni, Raúl Leoni ‹-ó-›, Raúl. - Avvocato e uomo politico venezolano (Upata 1905 - New York 1972); fondatore, nel 1941, con R. Betancourt, del partito di Acción Democrática, fu ministro del Lavoro dal 1945 al 1948. Nel 1958, al ritorno dall'esilio (dove era stato dal 1949), divenne presidente di Acción Democrática, ... Caldera Rodríguez, Rafael Caldera Rodríguez ‹... rrodℎrìgℎetℎ›, Rafael. - Uomo politico venezuelano (San Felipe 1916 - Caracas 2009). Leader del COPEI, partito di ispirazione cristiano-sociale, presidente della Camera (1959-61), è stato presidente della Repubblica dal 1969 al 1974. Caldera Rodriguez, Rafael ha attuato una linea ... Gallegos, Rómulo Gallegos (o G. Freire), Rómulo. - Romanziere e uomo politico venezolano (Caracas 1884 - ivi 1969), liberale. Esule in Spagna dal 1931, ritornato in patria nel 1935, alla fine della dittatura di J. V. Gómez, fu ministro della Pubblica Istruzione nel 1936 e deputato dal 1936 al 1940. Nel 1941 fondò il ...
Vocabolario
Silvio-pensiero
Silvio-pensiero loc. s.le m. inv. (iron.) L’opinione di Silvio Berlusconi. ◆ Fin qui il Silvio-pensiero, che può sembrare la solita tracimante berlusconata con la complicità di [Bruno] Vespa, magari più ridondante nella versione pacco natalizio....
silviano
silviano agg. [dal nome umanistico, lat. Sylvius (italianizzato in Silvio) del medico e anatomista oland. Franz de le Boë (1614-1672)]. – In anatomia e medicina, relativo alla scissura cerebrale di Silvio (v. scissura): valle s., porzione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali