• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MIR, Miguel

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MIR, Miguel


Storico e scrittore, nato a Palma di Maiorca nel 1841, morto a Madrid nel 1912. Entrato a sedici anni nella Compagnia di Gesù, fu espulso dalla Spagna con i suoi confratelli nel 1868 e si rifugiò a Londra, dove ricevette gli ordini sacri. Tornato nel 1871 a Madrid, si occupò con i confratelli Cabré e La Torre, del riordinamento e della pubblicazione delle cartas di S. Ignazio. Nel 1891 uscì dalla Compagnia. Lavoratore instancabile, pubblicò numerosi lavori storici, letterarî e apologetici; tra di essi merita speciale menzione Santa Teresa de Jesús: su vida, su espíritu, sus fundaciones (Madrid 1912, voll. 2). Ma l'opera sua che fece maggior rumore fu la postuma Historia interna documentada de la Compañía de Jesús (Madrid 1913, voll. 2); essa fu subito attaccata da uno pseudonimo, F. Venzel Pronta, con la Defensa de la Compañía de Jesús (Barcellona 1913) e dal gesuita Ruiz Amado (D. Miguel Mir y su historia, Barcellona 1914). Della Historia interna fu largamente diffusa in tutta l'Europa un'adattazione francese (Parigi 1922), il cui autore si cela sotto lo pseudonimo di F. de Récalde. Tanto l'opera del M. quanto l'adattazione francese furono messe all'Indice.

Bibl.: J. Cejador, Historia de la lit. castellana, IX, Madrid 1918, p. 133.

Vocabolario
mir¹
mir1 mir1 s. m. [voce russa (pron. ‹m’ir›), propr. «mondo»]. – Forma di organizzazione sociale e politica autonoma, radicata nella tradizione agricola della Russia antica e giunta con adattamenti e modificazioni sino all’epoca moderna:...
mir²
mir2 mir2 s. m. – Tipo di tappeto persiano, considerato tra i migliori della produzione iraniana, lavorato fino al sec. 19° in una zona dell’Iran centro-occid. che comprende le località di Aḥmadābād e di Mirābād, nel distretto di Serabend...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali