• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HERNANDEZ GINER, Miguel

di Carmelo SAMONA' - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

HERNÁNDEZ GINER, Miguel

Carmelo SAMONA'

Poeta spagnolo, nato il 30 ottobre 1910 a Orihuela (Alicante), morto nelle carceri falangiste di Alicante il 28 marzo 1942. Di famiglia contadina e di cultura in parte autodidatta, H. si rivelò poeta di straordinario talento fin dal primo volumetto di liriche, Perito en lunas (1933), d'ispirazione gongorina, già specchio sapiente della lettura di classici barocchi e rinascimentali, di cui il poeta si era nutrito fin dai primissimi anni della sua formazione. Collaboratore e amico, prima, del giovanissimo Ramón Sijé nella rivista d'avanguardia El gallo crisis, e accolto, a Madrid, anche nel gruppo della rivista Cruz y Raya, H. assurse a grande notorietà nell'ambiente di Guillén, di Lorca, di J. R. Jiménez, di cui si conquistò l'ammirazione, soprattutto col canzoniere più maturo El rayo que no cesa (1936). Scoppiata la guerra civile, vi prese parte attivamente militando nelle file repubblicane (e di questa sua partecipazione è una viva eco nell'ultima sua opera, Viento del pueblo, 1937). Imprigionato ad Alicante dopo la vittoria dei franchisti, fu trattenuto nelle carceri pur essendo affetto da una grave malattia, ma non resistette a lungo alle sofferenze della segregazione.

Per la poesia di H., qualche critico ha parlato di conflitto non risolto fra una tendenza colta, baroccheggiante; esercitata sui grandi classici spagnoli e una vena più sostanziale e nativa di popolarismo. Forse gioverebbe meglio dire che quell'ispirazione sinceramente popolare (meno vistosa, ma non meno perentoria di quella di Lorca) trova la sua integrazione e delimitazione letteraria inevitabile nell'esercizio tecnico e metrico operato a contatto di classici come Garcilaso, Góngora, San Giovanni della Croce, Lope de Vega. Ciò sembra evidente anche perché la lettura dei poeti rinascimentali e barocchi non è riflessa solo nel gongorismo della prima opera, ancora un po' esteriore, ma continua a operare vivamente nell'esperienza del sonetto di El rayo que no cesa, e domina tentativi drammatici come Quien te ha visto y quien te ve, y sombra de lo que eras, che è un vero e proprio "auto sacramental" di ambiente rurale e popolare, alla maniera seicentesca. Lungo l'intero arco della sua produzione l'H. viene assumendo in tal modo, nonostante la brevità della sua opera, un ruolo di autentico tramite fra il decadentismo e il residuo modernismo della generazione del 1925, e le ultime scuole di poesia orientate realisticamente e non aliene, in più di una occasione, dal richiamo ideale a classici modelli, a una tradizione iberica di realismo e di popolarismo. La purezza costante delle immagini, la materia quasi sempre commossa anche quando più letterario parrebbe il suo movente, l'impegno umano e politico che pervade soprattutto le ultime opere, giustificano pienamente la rivalutazione che della poesia di H. la critica va facendo negli ultimi anni, accanto a Lorca, a Guillén, ad Alberti.

Opere di poesia: Perito en lunas, Murcia 1933; Poemas, Tres cuadernos, in El gallo crisis, Orihuela 1934; El rayo que no cesa, Madrid 1936 (2ª ed., Buenos Aires 1942; 3ª ed., con l'aggiunta di El silbo vulnerado, Madrid 1949); Viento del pueblo, Valencia 1936, Madrid 1937; Seis poemas inéditos y nueve más, Alicante 1952; Cancionero y romancero de ausencias, Buenos Aires 1958. Teatro: Quien te ha visto y quien te ve, y sombra de lo que eras (auto sacramental), in Cruz y Raya, Madrid 1934; El labrador de más aire, Barcellona 1937; Teatro en la guerra, Sino sangriento, L'Avana 1940; Los hijos de la piedra, Buenos Aires 1959; Obra escogida, poesía-teatro, Madrid 1951; Obras completas, Buenos Aires 1959.

Bibl.: J. R. Jiménez, in El Sol, 2°, 1936; R. Alberti, Imagen primera de H., Buenos Aires 1945; V. Aleixandre, La muerte de M. H. (Poema), in Cuadernos de las horas situadas, Saragozza 1948; A. Vilanova, La poesía de M. H., in Insula, Madrid 1950; C. Zardoya, M. H.: vida y obra, in Revista Hispánica Moderna, VII, X, 1955; D. Puccini, Poesia e milizia di M. H., in Il Contemporaneo, 1956; V. Aleixandre, Presencia de M. H., in Insula, 1956; O. Macrì, Poesia spagnola del Novecento, Parma 1952, pp. LX-LXI (con una trad. ital. parziale, pp. 406-433); E. Romero, M. H.: destino y poesía, Buenos Aires 1958.

Vedi anche
Pablo Neruda Pseudonimo del poeta cileno Ricardo Neftalí Reyes Basoalto (Parral 1904 - Santiago 1973). Premio Nobel per la letteratura nel 1971, Neruda, Pablo è considerato una delle voci più autorevoli della letteratura contemporanea latino americana, per la sua sensibilità acuta ma non preziosa, ricchissima d'immagini ... Siviglia (sp. Sevilla) Città della Spagna sud-occidentale (699.759 ab. nel 2008; 1.500.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo della comunità autonoma dell’Andalusia. È situata sulla sinistra del Guadalquivir, a 80 km dalla foce del fiume dove questo è ancora navigabile. Centro commerciale ... Saragozza (sp. Zaragoza) Città della Spagna nord-orientale (666.129 ab. nel 2008), nell’Aragona, capoluogo dell’omonima provincia. È situata a 200 m s.l.m. sulla destra dell’Ebro, alla confluenza dei fiumi Huerva e Gállego, al centro di una fertile piana irrigua che contrasta con l’aridità della regione circostante. ... L’ Avana Avana, L’ (sp. La Habana) Città capitale di Cuba (2.174.790 ab. nel 2006), capoluogo della provincia omonima. È situata nella parte NO dell’isola, su una prominenza che chiude una vasta baia. Ha clima subequatoriale, con temperatura media annua di 24,8 °C e piogge abbondanti (1200 mm), distribuite in ...
Tag
  • SAN GIOVANNI DELLA CROCE
  • BUENOS AIRES
  • LOPE DE VEGA
  • DECADENTISMO
  • BARCELLONA
Altri risultati per HERNANDEZ GINER, Miguel
  • Hernández, Miguel
    Enciclopedia on line
    Scrittore e poeta spagnolo (Orihuela 1910 - Alicante 1942). Tra le voci più rappresentative della lirica spagnola novecentesca, tale da esercitare una notevole influenza sui poeti delle generazioni successive, sostenne la lotta antifranchista con i poemi bellici di Viento del pueblo (1937) e con i drammi ...
Vocabolario
ginerio
ginerio ginèrio s. m. [lat. scient. Gynerium, comp. del gr. γυνή «donna» e ἔριον «lana», per l’aspetto piumoso delle infiorescenze femminili]. – 1. Genere di piante graminacee, con una sola specie, Gynerium sagittatum, dell’America Centr....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali