• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DELIBES, Miguel

di Otello Lottini - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

DELIBES, Miguel

Otello Lottini

Scrittore spagnolo nato il 17 ottobre 1920 a Valladolid, dove vive. Personalità schiva e appartata, ottimo giornalista del grande giornale liberale El Norte de Castilla (di cui fu anche direttore), membro della Real Academia de la lengua dal 1973. Esordisce nel 1948 col romanzo La sombra del ciprés es alargada (premio Nadal) e continua negli anni Cinquanta, ma soprattutto nel decennio trascorso, con una produzione narrativa abbondantissima (raccolta ora in 4 voll.: Obra completa, 1964-70). La sua narrativa d'ispirazione realista si fonda su temi crudi e violenti, con personaggi tratti, in prevalenza, dagli strati sociali più umili, contadini in particolare. Attentamente esplorata la psicologia dei numerosi personaggi - principali e secondari - che popolano i suoi romanzi; frequente il ricorso all'aneddoto e all'artificio della retrospezione. Il mondo di D. è un mondo provinciale e rurale, nella cui puntigliosa descrizione si avvale della cronaca o della testimonianza, per far risaltare un'idea, un sentimento o comunque scoprire un nuovo aspetto di quella realtà. Tra le opere più importanti: El camino (1950), Diario de un cazador (1955, premio Nacional de Literatura), Diario de un emigrante (1957), Las ratas (1963, premio de la Critica), La caza de la perdiz roja (1963), El libro de caza menor (1964), Viejas historias de Castilla la vieja (1964), Cinco horas con Mario (1966), Parábola del náufrago (1969), El príncipe destronado (1973).

Bibl.: E. Alarcos Llorach, La novela de Miguel Delibes, in Destino, 1960, pp. 31-32; Cano J. Luis, Conversaciones con Miguel Delibes, in Insula, 1971, p. 26; A. Rey, La originalidad novelistica de Miguel Delibes, Madrid 1975; E. Pank, Miguel Delibes: desarrollo de un escritor (1947-1974), ivi 1975.

Vedi anche
diaristica Genere letterario comprendente memorie personali e testimonianze storiche e sociali. Con il Romanticismo divenne un vero e proprio genere narrativo, e il suo carattere autobiografico, insieme alla caratteristica dimensione cronologica, il punto di partenza per un’introspezione sentimentale. Alla d. è ... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono. isola Geografia Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle i. può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, vulcanismo, deposizione di materiali sedimentari, formazione madreporica. L’estensione complessiva ...
Tag
  • MIGUEL DELIBES
  • PSICOLOGIA
  • MADRID
Altri risultati per DELIBES, Miguel
  • Delibes, Miguel
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Delibes, Miguel. – Scrittore spagnolo di lingua castigliana (Valladolid 1920 – 2010). Alla sua opera prima, La sombra del ciprés es alargada (1947), ha fatto seguito una vasta produzione in cui con attenzione fondamentalmente realistica, arricchita da un finissimo umorismo e da una contenuta passione ...
  • Delibes, Miguel
    Enciclopedia on line
    Narratore spagnolo (Valladolid 1920 - ivi 2010). Alla sua opera prima La sombra del ciprés es alargada (1947) ha fatto seguito una vasta produzione in cui con attenzione fondamentalmente realistica, arricchita da un finissimo umorismo e da una contenuta passione sociale e umana, si esplora il mondo ...
  • DELIBES, Miguel
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Scrittore spagnolo; nel 1991 ha ricevuto il premio Letras Españolas e nel 1993 il premio Miguel de Cervantes. Nelle opere pubblicate dopo il ritorno della democrazia in Spagna, D. non ha abbandonato il suo vigile spirito critico e, a prescindere da ogni impostazione ideologica, ha insistito sulla difesa ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali