• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Unamuno, Miguel de

di Joaquín Arce - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Unamuno, Miguel de

Joaquín Arce

Scrittore e filosofo spagnolo (Bilbao 1864 - Salamanca 1936); per la sua caratteristica problematica sulla vita, la morte e l'aldilà dimostra una larga conoscenza dell'opera dantesca. I riferimenti e la lezione della Commedia non sono assenti in nessuno dei generi cui U. fu portato dalla vastità dei suoi interessi letterari, dagli articoli giornalistici al romanzo, dal saggio filosofico alla poesia. Anche il carattere specifico della menzione abbraccia un ampio giro di atteggiamenti che vanno dai giudizi di valore alla semplice citazione e dal riconoscimento dell'affinità biografico-passionale alla ricreazione lirica. Più che un significato aneddotico ha un valore altamente indicativo il fatto che quando U. andò in esilio alle Canarie - anch'egli come D. per motivi politici - portò con sé, con il Nuovo Testamento in greco, solo due opere: la Commedia e i Canti leopardiani nelle edizioni Barbera.

Se già nel 1911 aveva recisamente dichiarato, in uno dei tanti articoli che scrisse, " Dante, questo formidabile fiorentino che è una delle mie debolezze ", più di quindici anni dopo, in Cómo se hace una novela, ribadisce: " Scelgo per me la fantasia e la passione di Dante ". Su questa scia, Mosè e s. Paolo sono per lui, assieme a D., i " tre grandi iracondi della storia ". Torna anche spesso sull'universalità dell'italiano, che viene paradossalmente giustificata perché D. fu il più fiorentino dei fiorentini del secolo XIII in quanto " l'universalità non è il cosmopolitismo ". Nell'ambito di una concezione ancora ottocentesca, D. è sempre per U. il " ghibellino " e così dipinge il mondo dei trapassati non da poeta cristiano ma da " politico ghibellino " e il suo poema risulta " una commedia biblica e non evangelica " (La agonía del Cristianismo, 1924). Tema costante quindi in U. è l'identificazione di poesia e impegno civile, e D. non è solo citato in quanto politico e letterato contemporaneamente, ma anche per il suo disprezzo verso gl'ignavi e gli apolitici, di fronte ai quali U. rievoca, e in luoghi diversi, il guarda e passa e il gran rifiuto. Questi inserimenti testuali, in qualche caso con rielaborazione lessicale e stilistica, quando non vere e proprie citazioni, abbondano: da quelli più o meno ovvii come lasciate ogne speranza o il nessun maggior dolore ad altri, se non rari, meno consueti: libertà va cercando, l'avara povertà di Catalogna, il riveder le stelle o il diventare per più anni macro. E non mancano quelli ben più personali, sia quando ricorda che la gloria umana dura quanto il verde sulla cima sia che anche lo scrittore debba farsi tetragono. E accanto ai relitti di lingua, si trovano le situazioni e le figure emblematiche (gli " uomini-alberi ", Ugolino, Catone, Oderisi da Gubbio) e i commenti ed interpretazioni più o meno appassionati (i versi 2-3 di Pd XXV in un articolo, un passo di Pd XXXIII in Del sentimiento tragico de la vida) e persino con letture erronee: nell'episodio di Filippo Argenti vengono attribuite a questo personaggio le parole (If VIII 44-45) che Virgilio rivolge a Dante.

Ma con tutta l'ampiezza di citazioni negli articoli e saggi, è più interessante l'atteggiamento della lirica unamuniana, dove espressioni ed episodi danteschi vengono reinterpretati con nuova sensibilità. Un enigmatico sonetto, il XVIII del Rosario de sonetos líricos (1911), si lega al tema del rifiuto dantesco non solo perché è preceduto dai due noti versi (If III 59-6.0), ma perché si chiude con il sintagma dell'originale, ripreso nel titolo: La gran rehusa. Tra le sue ultime liriche raccolte nel Cancionero (1928-1936), ce n'è una dal titolo Divina Commedia. Il Purgatorio, 1-7, che prende lo spunto dal verso testualmente riprodotto ma qui la morta poesi' resurga, il cui concetto viene rivolto al proprio D. (" la tua non muore mai, Dante mio "), chiamato pure, con un impasto della lingua originale adattata a un registro diverso, " ... gibelino eterno / proscrito del burdel de Italia sierva ". Una delle Rimas de dentro (1923) svolge il tema, messo in epigrafe, del Noi leggiavamo un giorno per dimostrare l'importanza dei libri per la storia: " Quante storie nascondono nelle loro pagine / i libri, i galeotti ! ". Anche il sonetto XXVIII della raccolta De Fuerteventura a París (1925) si appoggia sui versi di Pg XXI 133-139 citati in testa. E nel Romancero del destierro (1928) dichiarerà fervorosamente (Romance XVIII) in quale grado gli fu congeniale il fiorentino: " Dante mio, tu, amico mio, / compagno di sventura / e di sogni e di ragioni ". Quando scrisse una Epistola in terzine (Teresa, 1924), riconobbe pure il lontano modello formale: " il suo artificio dantesco e trinitario ". E per caratterizzare linguisticamente lo spagnolo prenderà le mosse, nel 1929, dalla " lingua del sì, quella di Dante " per concludere paradossalmente, dopo aver accennato a quelle d'oil e d'oc, che la lingua di Cervantes è " lingua del no! " (Cancionero, n. 657). In U. quindi la conoscenza di D. non è quella generica, e limitata al solo Inferno. È lettura costante e appassionata che abbraccia tutta la Commedia (con qualche riferimento alla Vita Nuova) e si dimostra acuita e più congenialmente sentita nel periodo dell'esilio e della maturità intellettuale.

Bibl. - G. Foresta, U. cultore di D., in " Nuova Antologia " CDXLVII (1966) 12-17; R. Paoli, La poetica di U. e il dantismo del Risorgimento, in " Annali Facoltà Economia e Commercio Verona. Università di Padova " I (1965) 489-520; F. Abrams, D., U. and the Symbolic Treatment of Death in " La sima del secreto ", in " Italica " XLII (1965) 175-183; C. P. Otero, U. y Cavafy: " Il gran rifiuto ", in Papeles de Son Armadans, Madrid-Palma de Maiorca 1965, 253-294; J. Arce, D. nel Novecento spagnolo, in " Il Veltro " XII (1968) 543-554; R. Paoli, U. e la poesia italiana, in M. de U. - Poesie, Firenze 1968, pp. XCVII-CXI; G. Foresta, D. nell'opera di Lt., in " L'Alighieri " XIV (1973) 72-81.

Vedi anche
José Ortega y Gasset Ortega y Gasset ‹... i gℎasèt›, José. - Filosofo e saggista spagnolo (Madrid 1883 - ivi 1955). Nella forma allora sempre più in voga del saggio scrisse le sue opere, non molte, ma di molto valore sia filosofico sia letterario. Ortega y Gasset, Jose è infatti anche uno degli scrittori più pregiati per ... Pío Baroja y Nessi Baroja ‹-òkℎa› y Nessi, Pío. - Romanziere spagnolo (San Sebastián 1872 - Madrid 1956). Appare legato agli scrittori del '98 da una tormentata coscienza del problema nazionale. La sua prosa attinge nelle strutture esterne alla grande tradizione ottocentesca (soprattutto russa e francese), ma rimane intensamente ... Generazione del ’98 Generazione del ’98 Gruppo di scrittori spagnoli operanti tra la fine del 19° sec. e gli inizi del 20° (M. de Unamuno, P. Baroja, Azorín, A. Machado), diversi fra loro per tendenze o per origini culturali, ma tutti impegnati da uno stesso problema: la disfatta del 1898 e la perdita delle colonie avevano ... Spagna Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La Spagna, bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi delle Baleari nel Mediterraneo e delle Canarie nell’Atlantico ...
Tag
  • NUOVO TESTAMENTO
  • DIVINA COMMEDIA
  • FILIPPO ARGENTI
  • COSMOPOLITISMO
  • FUERTEVENTURA
Altri risultati per Unamuno, Miguel de
  • Unamuno, Miguel de
    Dizionario di filosofia (2009)
    Scrittore e pensatore spagnolo (Bilbao 1864 - Salamanca 1936). Prof. di letteratura greca nell’univ. di Salamanca, di cui fu più volte rettore, è il maggior rappresentante, con A. Gavinet e B. Pérez Galdòs, degli intellettuali innovatori della ‘generazione del ’98’. Già nei primi saggi En torno al casticismo ...
  • Unamuno, Miguel de
    Enciclopedia on line
    Scrittore e pensatore spagnolo (Bilbao 1864 - Salamanca 1936). U. è il maggior rappresentante, con Á. Gavinet e B. Pérez Galdós, degli intellettuali innovatori della "generazione del '98". Partito dalla polemica antitradizionalista, identificò il ruolo originale della hispanidad nel mantenimento del ...
  • UNAMUNO, Miguel de
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Lorenzo GIUSSO Scrittore spagnolo, nato a Bilbao il 29 settembre 1864, morto a Salamanca il 10 gennaio 1937. Giovane ancora, fu nominato professore di letteratura greca dell'università di Salamanca della quale fu rettore a più riprese. Agitatore di idee riformatrici non meno che educatore e maestro, ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali