• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Corella, Miguel

di Valentina Lepri - Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

Corella, Miguel

Valentina Lepri

Uomo d’armi spagnolo di origine valenzane, chiamato in italiano talvolta Corneglia oppure Corniglia, sovente anche don Michele o don Micheletto. Fu al servizio di Cesare Borgia dal 1497 (Tommasini 1883, pp. 351-54) e le cronache lo ricordano come scherano crudele fino all’efferatezza.

Si annoverano fra le sue azioni più note il lungo sequestro di Dorotea Malatesta e l’eliminazione di personaggi scomodi o avversi al duca Valentino, come il cognato Alfonso d’Aragona, duca di Bisceglie, e i protagonisti della congiura della Magione (→ Modo che tenne il duca Valentino). Nelle legazioni al Borgia (1502), M. poté apprezzare la capacità di C. nel coordinare e dirigere con mano ferma le truppe, e in particolare i fanti (Larner 1966). Conclusasi l’avventura del Valentino, M. individuò proprio in C. l’uomo capace di guidare la nuova milizia fiorentina, incarico che venne assunto a partire dal 1° aprile del 1506. I motivi per i quali M. e il gonfaloniere Piero Soderini decisero di chiamare al comando dell’Ordinanza proprio il fedele collaboratore del Borgia sono stati l’oggetto di diverse ipotesi. Secondo Dionisotti (1980, pp. 22-32), M. avrebbe effettivamente inteso creare una forza armata con finalità di politica interna, come temevano gli ottimati fiorentini (cfr. F. Guicciardini, Storie fiorentine, a cura di A. Montevecchi, 1998, p. 345); di contrario avviso sono invece Pesman Cooper (1982) e Sasso (1988). Di certo, i ripetuti fallimenti nella riconquista di Pisa (ancora nel marzo e nel settembre 1505) portarono il Consiglio degli Ottanta alla decisione di costituire la milizia e di affidarla a C. con il titolo di «Capitano di guardia» e con il compito di vigilare severamente sulla disciplina dei soldati. A poco più di un anno dall’assunzione, tuttavia, C. fu destituito. Trasferitosi a Milano, vi morì nel febbraio 1508, in un agguato tesogli da alcuni connazionali (Marchand 1975, p. 222; Sasso 1988, pp. 80-82; Guidi 2009).

Bibliografia: Fonti ed edizioni critiche: F. Guicciardini, Storie fiorentine, a cura di A. Montevecchi, Milano 1998, p. 345.

Per gli studi critici si vedano: O. Tommasini, La vita e gli scritti di Niccolò Machiavelli nella loro relazione col Machiavellismo. Storia ed esame critico, 1° vol., Torino-Roma 1883, pp. 351-54; J. Larner, Cesare Borgia, Machiavelli e le milizie romagnole, «Studi romagnoli», 1966, 17, pp. 253-68; J.-J. Marchand, Niccolò Machiavelli. I primi scritti politici, Padova 1975; C. Dionisotti, Machiavellerie, Torino 1980, pp. 3-59; R. Pesman Cooper, Machiavelli, F. Soderini and don Micheletto, «Nuova rivista storica», 1982, 66, pp. 342-57; F. Petrucci, Corella Miguel, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 29° vol., Roma 1983, ad vocem; G. Sasso, Machiavelli, Cesare Borgia e don Micheletto, in Id., Machiavelli e gli antichi e altri saggi, 2° vol., Milano-Napoli 1988, pp. 57-117; A. Guidi, Un segretario militante: politica, diplomazia e armi nel cancelliere Machiavelli, Bologna 2009, pp. 277-320.

Tag
  • NICCOLÒ MACHIAVELLI
  • ALFONSO D’ARAGONA
  • DOROTEA MALATESTA
  • PIERO SODERINI
  • CESARE BORGIA
Vocabolario
corèlla
corella corèlla s. f. [etimo incerto]. – Pappagallo della famiglia psittacidi (Kakatoe tenuirostris), con piumaggio bianco e un ciuffo di penne sul capo; originario dell’Australia, vive bene in cattività.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali