• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Asin Palacios, Miguel

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Asín Palacios, Miguel


, Arabista (Saragozza 1871 - San Sebastian 1944), professore nell'università di Madrid. Tra le varie sue opere sulla teologia e filosofia musulmana ha avuto notevole risonanza il libro sulla Escatología musulmana en la Divina Comedia (Madrid 1919, 19613), la cui tesi di un diretto e prevalente influsso di testi musulmani su D. venne nel complesso respinta o molto limitata dagli studiosi del tempo, sebbene qualche punto particolare abbia indirettamente ricevuto parziale conferma dalla scoperta di nuovi testi.

In una certa parte l'A. P. si rifaceva a precedenti studi sui rapporti tra il poema dantesco, il persiano Nāmak-i Artāk Vīrār (libro di Ardà figlio di Virȃf) e la versione musulmana di questo (Mi'rāg, l'ascensione di Maometto al cielo); ma egli ebbe l'indubbio merito di affrontare l'intera questione delle relazioni tra la leggenda araba e quelle occidentali, anche se non poté dimostrare che D. conoscesse e si servisse della leggenda araba. Assai nel vago restò poi l'A.P. nel tentare diretti raffronti tra i due testi, come tra i supplizi veduti da Maometto e le pene descritte nell'Inferno, tra il gallo gigantesco visto da Maometto nel primo cielo e l'aquila del dantesco cielo di Giove, tra la triplice abluzione di Maometto e la purificazione di D. nelle acque del Lete e dell'Eunoè. Non meno discusse furono altre parti del libro dell'A.P. relative a rapporti con i testi escatologici dell'arabo-spagnolo Muḥyī ad Dīn Ibn ‛Arabī (al-Futūḥāt al-Makkiyyah, le rivelazioni della Mecca). Alle critiche ricevute l'A.P. rispose in uno scritto, Historia y critica de una polémica (Madrid 1924). Per tutta la questione vedi ISLAM.

Bibl. - E.G. Parodi, in " Bull. " XXVI (1919) 163-181; G. Gabrieli, Intorno alle fonti orientali della D.C., Roma 1919; id., D. e l'Oriente, Bologna 1921; E. Garcia Gomez, in " al-Andalus " IX (1944) 267-291; cfr. anche in " Oriente moderno " XXV (1945) 62.

Vedi anche
Avempace (o Avenpace; adattamento occid. dell'arabo Ibn Bāggia). - Nome col quale è noto in Occidente il filosofo, matematico, medico e musicista arabo musulmano di Spagna Ibn Bāggia (Saragozza fine sec. 11º - Fez 1139). Nel campo filosofico ebbe soprattutto grande rinomanza per gli scritti di mistica filosofica ... Muḥyī ad-Dīn Ibn ῾Ārabī Ibn ῾Ārabī, Muḥyī ad-Dīn. - Mistico musulmano di Spagna (Murcia 1165 - Damasco 1240). Elaborò una dottrina mistica monistica, per cui l'esistenza di tutte le cose create sarebbe l'esistenza stessa del Creatore, e in cui i concetti neoplatonici del logos e delle emanazioni digradanti si fondono con le ... Averroè Averroè (adattamento occidentale dell'arabo Ibn Rushd). - Nome con il quale è noto in Occidente il filosofo, giurista, medico e astronomo arabo di Spagna Abū l- Walīd Muḥammad ibn Rushd (Cordova 1126 - Marrākesh 1198). Tra le sue numerosissime opere sono celebri in particolare i Commentari ad Aristotele ... Lete (gr. Λήϑη) Mitica fonte o fiume della «dimenticanza» nell’oltretomba a cui dovevano abbeverarsi le anime. ● Come divinità, Lete è figlia di Eris, la Discordia, e, secondo una tradizione, madre delle Cariti. È spesso ricordata come figura allegorica, sorella della Morte e del Sonno.
Tag
  • SAN SEBASTIAN
  • ESCATOLOGÍA
  • IBN ‛ARABĪ
  • SARAGOZZA
  • ABLUZIONE
Altri risultati per Asin Palacios, Miguel
  • Asin Palacios, Miguel
    Dizionario di Storia (2010)
    Asín Palacios, Miguel Arabista spagnolo (Saragozza 1871-San Sebastiano 1944). Professore all’univ. di Madrid, pubblicò importanti opere sulla filosofia, teologia e mistica musulmana specie d’Occidente (Abenmasarra y su escuela, 1914; Aben Házam de Córdoba y su historia crítica de las ideas religiosas, ...
  • Asín Palacios, Miguel
    Enciclopedia on line
    Arabista (Saragozza 1871 - San Sebastiano 1944), prof. all'univ. di Madrid. Pubblicò importanti opere sulla filosofia, teologia e mistica musulmana specie d'occidente (Abenmasarra y su escuela, 1914; Aben Házam de Córdoba y su historia crítica de las ideas religiosas, 1927-32; La espiritualidad de Algazel ...
  • ASÍN PALACIOS, Miguel
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Islamista spagnolo, nato a Saragozza nel 1871, professore nell'università di Madrid e membro dell'Accademia spagnola, dell'Accademia di storia, dell'Accademia di scienze morali e politiche. Nei suoi lavori, alcuni dei quali di fondamentale importanza, egli ha studiato particolarmente la filosofia, la ...
Vocabolario
àsino
asino àsino s. m. (f. -a) [lat. asĭnus, der. da un vocabolo preindoeuropeo affine al sumerico anśu «asino», come il gr. ὄνος «asino»]. – 1. Quadrupede da soma e da basto, detto anche ciuco o somaro: è un perissodattilo della famiglia equidi,...
asinità
asinita asinità s. f. [der. di asino]. – Ignoranza da asino; azione, discorso che rivela ignoranza d’asino: la sua a. è proverbiale; hai detto un sacco di asinità.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali