• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASTURIAS, Miguel Angel

di Ruggero Jacobbi - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

ASTURIAS, Miguel Angel

Ruggero Jacobbi

Poeta e narratore guatemalteco, nato a Guatemala il 19 ottobre 1899, morto a Madrid il 9 giugno 1974, premio Nobel per la letteratura nel 1967. Durante gli studi universitari prese parte alle lotte degl'intellettuali e dei giovani contro il dittatore Estrada Cabrera. Dovette perciò trasferirsi a Parigi, dove tradusse in francese il testo sacro degli indios, il Popol Vuh'.

Di questo periodo sono le Leyendas de Guatemala (1925-28), vasta opera di carattere epico sulla civiltà degli antichi abitanti del paese e sulla loro sconfitta da parte degli scopritori spagnoli. Di ritorno in patria nel 1933, fu nuovamente al centro della lotta politica contro la dittatura militare di Ubico. El señor presidente (trad. it. Milano 1968), uno dei suoi romanzi più tradotti e famosi, è del 1946 ed è il ritratto della corruzione morale e civile di tutta una classe sotto un regime oppressivo. Al 1949 risale Hombres de mais (trad. it. Milano 1967), nuova evocazione della civiltà contadina degl'indigeni, con accenti poetici d'interpretazione della natura tra i più sottili e linguisticamente complessi di tutta l'opera di A., autore che - malgrado il suo totale impegno - è sempre rimasto uno stilista. In un decennio, dal 1950 al 1960, egli produce la trilogia composta dai romanzi: Viento fuerte (trad. it. Milano 1965), El papa verde (trad. it. Milano 1959), Los ojos enterrados (trad. it. Milano 1968). È una delle compagini narrative più alte e sottilmente ramificate di tutta la letteratura latino-americana, dove il punto di vista dell'indigeno diventa visione metafisica dell'esistenza, contemplata dal centro di una solitudine individuale e di gruppo che contesta, per la sua religiosità, ogni falsa superbia della vita associata secondo moduli tecnologici.

Con Week-end en Guatemala (1956, trad. it. Milano 1965) A. si fa scrittore satirico, nel riprodurre le fasi dell'americanizzazione operata dagli statunitensi su paesi d'altra radice culturale e storica. Del 1961 è El Alajacito (trad. it. Roma 1966). Mulata de tal (1963, trad. it. Milano 1967) ed Espejo de Lida Sal (1967) riuniscono i racconti lunghi e brevi di A., una misura in cui egli fu spesso esemplare e che la critica predilige. Infine Maladrón (1969), potente romanzo sulle "Ande verdi", suggella il grande ciclo degl'indios, strenuo tentativo di comprensione dello spirito precolombiano attraverso la visione dei tempi successivi e del nostro stesso convulso secolo. Tra le altre opere di A. vanno ricordati, almeno, i libri di versi: Sien de alondra (1949); Clarivigilia primaveral (1965, trad. it. Roma 1969), le opere drammatiche Chantaje, Dique seco, La audiencia de los confines, riunite in volume nel 1964, e il lavoro teatrale Torotumbo, tratto da uno dei suoi più famosi racconti, e rappresentato anche in Italia, alla Biennale di Venezia del 1969.

Bibl.: G. Bellini, La narrativa di Miguel Angel Asturias, Milano 1966; A. Melis, La parabola di M. A. Asturias, in Ad libitum, 4, 1968; C. Vian, M. A. Asturias romanziere-poeta dei Maya d'oggi, in Lingua e cultura, II, 2, 1956; P. Sanavio, Parla il re Maya, in La fiera letteraria, XLII, 44, 1967.

Vedi anche
Paz, Octavio Poeta e saggista messicano (Città di Messico 1914 - ivi 1998). Tra i maggiori intellettuali messicani e dell'America latina, P. si affermò come un innovatore del costume letterario e delle concezioni culturali. L'assegnazione del premio Nobel per la letteratura (1990) ratificò l'importanza della sua ... Cortés, Hernán Conquistatore spagnolo (Medellín, Estremadura, 1485 - Castilleja de la Cuesta, Siviglia, 1547). Dopo aver seguito per due anni i corsi di diritto all'università di Salamanca, irrequieto e desideroso di far fortuna nel 1504 si imbarcò per S. Domingo, e seguì quindi Diego Velázquez nella conquista di Cuba ... dramma Componimento letterario destinato alla rappresentazione sulla scena; comprende quindi, oltre al d. propriamente detto, la tragedia, la commedia, la farsa ecc. D. satiresco Antica forma di rappresentazione drammatica greca (σατυρικὸν δρᾶμα o Σάτυροι), in cui il coro era composto stabilmente di ‘satiri’ ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ...
Tag
  • LA DITTATURA MILITARE
  • MIGUEL ANGEL ASTURIAS
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • FIERA LETTERARIA
  • METAFISICA
Altri risultati per ASTURIAS, Miguel Angel
  • Asturias, Miguel Ángel
    Enciclopedia on line
    Scrittore e diplomatico (Guatemala 1899 - Madrid 1974), dal 1966 ambasciatore del Guatemala in Francia; premio Nobel per la letteratura nel 1967. Ha pubblicato versi di varia ispirazione (Fantomima, 1935; Sonetos, 1936; Sien de alondra, 1949; il poema Bolívar, 1955; Clarivigilia primaveral, 1964; Sonetos ...
Vocabolario
angèlico¹
angelico1 angèlico1 agg. [dal lat. tardo angelĭcus, gr. ἀγγελικός] (pl. m. -ci). – Di angelo, degli angeli: la salutazione a., l’Ave Maria; natura a.; cori a.; più non si desta Di qua dal suon de l’a. tromba (Dante). Per estens., degno...
àngelo
angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali