• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

migration compact

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

migration compact


(Migration Compact), loc. s.le m. Accordo politico tra gli Stati membri dell’Unione europea per determinare soluzioni corrette e praticabili al problema delle migrazioni.

• Nella lettera, anticipata da Repubblica, al presidente della Commissione Europea, Jean-Claude Juncker, e a quello del Consiglio Europeo, Donald Tusk, [Matteo] Renzi sottolinea che «la chiusura, talvolta non adeguatamente motivata, delle frontiere da parte di alcuni Stati e il diffuso rifiuto di condividere gli oneri di questa sfida epocale mettono a rischio la tenuta dell’Unione». Lo stesso Tusk che in un messaggio su Twitter accoglie con favore la proposta del nostro premier sulla creazione di un «patto sull’immigrazione» (Migration Compact). Il presidente del Consiglio europeo si dice d’accordo a «lavorare su un piano ambizioso nell’Ue, nel G7 e nel G20 per cooperare con i Paesi terzi per fermare l’immigrazione». (Pietro Del Re, Repubblica, 16 aprile 2016, p. 2) • «Siamo stati capofila in Europa per promuovere un nuovo partenariato con i Paesi di partenza e di transito. L’Italia e la Germania sono i Paesi più attivi nel negoziare accordi con alcuni Stati come Mali, Nigeria, Niger per applicare il migration compact» (Sandro Gozi intervistato da Marco Conti, Messaggero, 8 gennaio 2017, p. 2, Primo Piano) • Una sfida difficile e comunque ineludibile. [Sergio] Mattarella lo riconosce, elencandone alcuni snodi. Bisognerà preliminarmente «stroncare il traffico di esseri umani», evitare «con coraggio» diversi errori (come i quartieri ghetto), tutelare i minori e, nel caso dell’Europa, adottare il «migration compact» proposto dall’Italia per migliorare le condizioni di vita nei Paesi da dove nascono i maggiori flussi. (Marzio Breda, Corriere della sera, 9 marzo 2017, p. 12, Esteri).

- Espressione inglese composta dai s. migration ‘migrazione’ e compact ‘accordo, patto’.

> pacchetto immigrazione.

Tag
  • PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO
  • JEAN-CLAUDE JUNCKER
  • COMMISSIONE EUROPEA
  • CONSIGLIO EUROPEO
  • UNIONE EUROPEA
Vocabolario
compact disc
compact disc ‹këmpä′kt disk› locuz. ingl. [comp. di compact «di piccole dimensioni» e disc «disco»] (pl. compact discs ‹... disks›), usata in ital. come s. m. (e correntemente pronunciata ‹kòmpakt disk›). – Denominazione corrente (sigla...
fiscal compact
fiscal compact loc. s.le m. Patto firmato dai 25 Paesi aderenti all’Unione Europea il 2 marzo 2012, che contiene regole vincolanti per il principio dell’equilibrio di bilancio; patto di bilancio. ◆ La richiesta della Polonia di partecipare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali