• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MIGLIO

di Domenico Lanza - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MIGLIO (fr. millet; sp. mijo; ted. Hirse; ingl. millet)

Domenico Lanza

Il miglio propriamente detto è il Panicum miliaceum L., pianta della famiglia Graminacee; è erbaceo, annuale, a culmi robusti ramosi e nodosi alti da 60 cm. a più di 1 m., foglie lineari-lanceolate pelose, pannocchia grande lassa pendente, frutto (cariosside) ovale o tondeggiante acuto alle due estremità, del diam. di 1-2 mm. e del peso medio di circa 5 mgr., liscio e lucido. Si distinguono più varietà secondo il colore dei frutti, bianchi, giallognoli, rossastri o bruni, e la pannocchia più fitta o più lassa. Di origine incerta (probabilmente delle Indie Orientali), era già coltivata nei tempi preistorici in Asia, in Egitto, nell'Europa meridionale; oggi si coltiva largamente in molte regioni calde dell'Europa, nella Russia meridionale e nella Romania; nel resto d'Europa solamente qua e là. Da noi è usato come becchime per i volatili, ma in alcuni paesi per alimento dell'uomo.

Si dà anche il nome di miglio a molte altre Graminacee a granella minute e più o meno globulose, quali il Milium effusum L., il Panicum sanguinale L., la Glyceria fluitans R. Br., diverse specie di Setaria, spontanei o qualche volta coltivati da noi; Setaria italica Beauv., Pennisetum typhoideum Rich., Eleusine caracana Gaert., Poa abyssinica Jacq., Paspalum distichum L., molto coltivati nei paesi caldi.

Vedi anche
cereale Denominazione generica di qualsiasi grano o frutto edibile, in specie di Graminacee (Poacee), che, come tale o sotto forma di derivato, possa essere usato come alimento (v. fig.).  ● Quasi tutti i cereale appartengono alla famiglia delle Graminacee, tranne alcuni di minore importanza, fra cui il grano ... Huang He (Fiume Giallo) Il secondo fiume per lunghezza della Cina (4845 km). Nasce a 4455 m s.l.m. a N dei laghi Ngoring e Gyaring (Tibet); il corso può essere diviso in tre parti: superiore, dalle sorgenti fino a Zhongwei (1215 m s.l.m.), 2200 km, con la pendenza di 1,3 m al km; media, da qui fino al bacino ... Shaanxi Provincia della Cina (195.800 km2 con 37.050.000 ab. nel 2005), nella regione del Nord-Ovest. Il confine settentrionale corre lungo la Grande Muraglia, quello orientale lungo l’Huang He. Capoluogo Xi’an. È tagliata in due parti in senso OE dalla catena dei Qin Ling (media 3000 m s.l.m.) che separa nettamente ... Sierra Leone Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio è costituito da ...
Altri risultati per MIGLIO
  • miglio
    Enciclopedia on line
    Erba annua (Panicum miliaceum; v. fig.) della famiglia Poacee, appartenente al gruppo dei cereali. Ha fusti robusti, alti anche più di 1 m, foglie lineari-lanceolate, con guaine irte di peli molli, pannocchia grande, di solito espansa a rami più o meno pendenti, cariossidi globose, di 2 mm di diametro, ...
Vocabolario
mìglio¹
miglio1 mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
mìglio²
miglio2 mìglio2 s. m. [lat. mĭlium]. – 1. Nome di alcune graminacee. In partic.: a. Pianta annua (Panicum miliaceum) appartenente al gruppo dei cereali, coltivata fin dai tempi remoti in tutti i paesi caldi, con fusti robusti, alti anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali