• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

miglio

di Bruno Bernabei - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

miglio [plur. miglia; milia]

Bruno Bernabei

Unità di misura itineraria equivalente alla distanza di mille passi; ricorre più volte nel Convivio e nella Commedia, sempre al plurale.

Nel Convivio indica dimensioni e distanze astronomiche, quali, ad es., le lunghezze del raggio (II VI 10 tremilia dugento cinquanta miglia) e del diametro terrestri (II XIII 11, IV VIII 7), e quelle del diametro di Mercurio (II XIII 11) e del Sole (IV VIII 7). Cfr. anche l'uso proprio della voce, nel calcolo di distanze terrestri, in III V 9, 10 e 11.

Nella Commedia m. indica, innanzitutto, le misure del mondo infernale, intese non già a un'effettiva, impossibile misurazione, ma a dare al lettore un'impressione di massima concretezza: If XXIX 9 miglia ventidue la valle volge (circonferenza della nona bolgia) e XXX 86 volge undici miglia (circonferenza della decima). Reali misure geografiche o astronomiche esprime, invece, in Pg XIV 18 cento miglia di corso (lunghezza approssimativa dell'Arno) e in Pd XXX 1 Forse semilia miglia di lontano / ci ferve l'ora sesta, in cui si calcola la distanza fra il luogo in cui il sole sorge e quello in cui è a mezzogiorno.

Il più di mille milia di Pd XXVI 78, sempre con valore indeterminato, per indicare distanza grandissima, si riallaccia alle forme classiche del tipo " duo milia [passuum] ", " due miglia ".

Con valore figurato, infine, a significare distanza non materiale, in Pd XIX 80 (Or tu chi se', che vuo' sedere a scranna, / per giudicar di lungi mille miglia / con la veduta corta d'una spanna?), l'aquila afferma l'imperscrutabilità della giustizia divina, infinitamente superiore alle limitate facoltà umane.

Bibl. -Per quanto riguarda la misura del m. dantesco (corrispondente a quello romano di mille passi doppi) v. i seguenti studi di G. Boffito: Dante Geodeta, in " Giorn. d. " XXIV (1921) 101-119; Distanze e dimensioni cosmiche secondo D., in " Archivio di Storia della Scienza " III (1921) 34-44; D. misuratore di mondi, in " Giorn. d. " XXVI (1923) 221-226.

Vocabolario
mìglio¹
miglio1 mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
mìglio²
miglio2 mìglio2 s. m. [lat. mĭlium]. – 1. Nome di alcune graminacee. In partic.: a. Pianta annua (Panicum miliaceum) appartenente al gruppo dei cereali, coltivata fin dai tempi remoti in tutti i paesi caldi, con fusti robusti, alti anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali