• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

midterm

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

midterm


(Midterm), s. m. inv. Metà mandato.

• «Il novembre di [Matteo] Renzi non è fatto solo di alluvioni, screzi sulla riforma del lavoro, rivolta nelle periferie e qualche passo indietro nei sondaggi. C’è anche un mini-appuntamento elettorale domenica prossima che è quasi un “midterm” nostrano, sia pure molto circoscritto». (Stefano Folli, Repubblica, 18 novembre 2014, p. 1, Prima pagina) • Ieri erano chiamati alle urne quasi 22 milioni di italiani, poco meno della metà del Paese. E già questo dato è sufficiente a dar l’idea di quale e quanto peso abbiano queste consultazioni di midterm. (Adalberto Signore, Giornale, 1° giugno 2015, p. 2, Il Fatto) • Quelle di Ostia, X municipio sciolto per mafia nell’agosto 2015, per il M5S saranno una sorta di elezioni di Midterm. Il primo banco di prova per pesare il consenso dei grillini nella Capitale. (S[imone] Can[ettieri], Messaggero, 22 ottobre 2016, p. 43, Cronaca di Roma).

- Espressione inglese composta dai s. mid(dle) ‘metà’ (of a) term ‘mandato’.

- Già attestato nella Stampa del 5 dicembre 1934, p. 5 (Amerigo Ruggiero), nella variante grafica mid-term.

Tag
  • OSTIA
Vocabolario
Neodem
Neodem (neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito repubblicano; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali