• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

midollo spinale

di Guido Maria Filippi - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

midollo spinale

Guido Maria Filippi

Parte del sistema nervoso centrale che occupa il canale vertebrale: il m. s. è una delle componenti più antiche nell’evoluzione del sistema nervoso centrale. A esso giungono informazioni di tipo sensitivo, raccolte dai recettori periferici, e comandi motori dai centri superiori, destinati ai motoneuroni direttamente connessi con le fibrocellule muscolari. Il m. s. non è una semplice via di transito di segnali che giungono o vanno alla periferia, in quanto è sede di importanti elaborazioni nervose. Nel m. s. si trovano i medesimi criteri organizzativi propri di tutto il sistema nervoso centrale: la segregazione delle modalità sensitive e la somatotopia.

Segregazione delle modalità sensitive

I diversi tipi di sensibilità, o modalità quali il tatto, il dolore, la sensibilità al caldo e al freddo, portati al m. s. dalle fibre nervose sensitive, vengono separati tra loro nel momento in cui entrano nel midollo: gli assoni deputati al trasporto di informazioni di tipo tattile, dolorifico, termico, ecc. si dispongono l’uno accanto all’altro in zone midollari specifiche, secondo il tipo di informazione da trasmettere.

Somatotopia

La segregazione per modalità si accompagna al fenomeno della somatotopia: per es., le fibre nervose provenienti dalla mano risultano vicine tra loro, subito accanto si trovano quelle del polso e dell’avambraccio, poi quelle del gomito e quindi del braccio e della spalla. In tal modo nei diversi fasci di fibre sensitive del m. s. si trova ‘mappato’ il corpo, rappresentato per specifiche forme sensitive. Si ha in questa maniera una rappresentazione del corpo strettamente termica, un’altra tattile e così via; la stessa ordinata distribuzione si riscontra per le fibre che portano comandi motori: così gli assoni discendenti dai centri superiori e deputati al controllo del primo dito dalla mano si trovano accanto a quelli del secondo, questi vicini a quelli del terzo, ecc.

Integrazione tra segnali e comandi

Il funzionamento del sistema nervoso centrale si basa su un’integrazione tra informazioni sensitive e comandi motori e nel m. s. si ha un primo livello di tale integrazione. Numerose funzioni quali la deambulazione o anche semplici riflessi presentano i loro circuiti in sede midollare. Negli altri Mammiferi (ad es., scimmia, cane, gatto, roditori) gli emisferi cerebrali sono molto meno sviluppati rispetto all’uomo e, a fronte di un loro ruolo minore, si ha un crescente impegno del m. s. nello svolgimento di numerosi compiti motori. Nell’uomo la separazione tra m. s. e centri superiori (per es., per una lesione midollare) ha conseguenze molto importanti, in quanto la funzione dei circuiti nervosi midollari dipende marcatamente dai centri superiori. In tali patologie si incontrano grandi difficoltà a sfruttare gli automatismi dei quali il midollo sarebbe potenzialmente capace.

midollo spinale fig. 1
midollo spinale fig. 2

Tag
  • SISTEMA NERVOSO CENTRALE
  • AVAMBRACCIO
  • RODITORI
  • ASSONI
Altri risultati per midollo spinale
  • midollo spinale
    Dizionario di Medicina (2010)
    La regione più caudale del sistema nervoso centrale. Struttura anatomica Il m. s. si estende dalla base cranica alla prima vertebra lombare, non occupando quindi la colonna vertebrale per tutta la sua lunghezza. Il m. s. è caratterizzato da un’organizzazione di tipo segmentale ripetuta, evidenziata ...
  • Midollo spinale
    Universo del Corpo (2000)
    Giovanni Berlucchi Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura cilindrica. È ubicato nel canale vertebrale e nei primi tre mesi della vita intrauterina lo occupa per l’intera ...
  • MIDOLLO spinale
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (lat. scient. medulla spinalis; fr. moelle épinière; sp. médula espinal; ted. Rückenmark; ingl. spinal cord) Giulio CHIARUGI Alberto PEPERE Roberto ALESSANDRI Il midollo spinale è quella parte dell'apparecchio nervoso centrale che sta nella diretta continuazione del midollo allungato (v.), ed ...
Vocabolario
midóllo
midollo midóllo (ant. o dial. medóllo) s. m. [variante di midolla] (pl. -i, non com.; in senso collettivo e fig., le midólla). – 1. In anatomia, nome dato a formazioni molli racchiuse, circoscritte o protette da tessuto osseo: a. M. osseo...
cerebèllo-spinale
cerebello-spinale cerebèllo-spinale agg. – In anatomia, fascio c.-s., fascio di fibre nervose, a funzione motoria, che mettono in rapporto il cervelletto con le corna anteriori del midollo spinale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali