• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

midollo osseo

di ILaria Del Giudice, Roberto Foà - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

midollo osseo

ILaria Del Giudice
Roberto Foà

Tessuto presente nelle cavità ossee, in cui ha luogo il processo dell’emopoiesi, ossia la produzione delle cellule del sangue rappresentate da globuli rossi o eritrociti, leucociti (granulociti, linfociti, monociti) e piastrine. Nell’adulto, il tessuto midollare è contenuto nelle ossa piatte quali bacino, sterno, coste, cranio, vertebre e nelle estremità prossimali dell’omero e del femore; con l’avanzare dell’età, il tessuto emopoietico va gradualmente riducendosi e viene progressivamente sostituito da quello adiposo.

Istologia

All’esame istologico del m., le trabecole ossee delimitano spazi (detti lacune midollari) in cui si annidano gli elementi cellulari maturi e immaturi della serie eritroide (precursori degli eritrociti), della serie granulocitica (precursori dei leucociti), i megacariociti (precursori delle piastrine), monociti e linfociti, raggruppati a formare nidi o focolai con una precisa distribuzione rispetto alle trabecole ossee e ai sinusoidi. Attraverso l’esame delle caratteristiche morfologiche delle cellule al microscopio ottico, si possono chiaramente distinguere i diversi stadi maturativi della serie eritroblastica (proeritroblasto, eritroblasto basofilo, eritroblasto policromatofilo, eritroblasto ortocromatico) e della serie granuloblastica (mieloblasto, promielocito, mielocito, metamielocito). Il m. o. è sede anche della monocitopoiesi (➔) e della linfocitopoiesi (➔). Il microambiente midollare è composto da una ricca rete di sinusoidi midollari, un sistema vasale di capillari anastomizzati fra di loro e caratterizzati da cellule endoteliali prive di membrana basale, cellule reticolari che fanno da sostegno ai sinusoidi, altre cellule stromali (fibroblasti, macrofagi, osteoblasti, adipociti), fibre reticolari e una matrice extracellulare costituita da collagene e proteoglicani. Completato il processo di maturazione e di differenziazione, le cellule raggiungono la circolazione sanguigna per la perdita di adesività alle cellule stromali e lo sviluppo di motilità.

Il processo emopoietico

L’emopoiesi avviene a partire da un unico tipo di cellula (cellula staminale emopoietica o progenitore pluripotente) che ha la capacità di autorinnovarsi, mantenendosi in numero costante, e nello stesso tempo di generare elementi cellulari che attraverso successivi processi di differenziazione e maturazione daranno origine agli elementi maturi del sangue. La proliferazione e la differenziazione della cellula staminale sono regolate dai fattori di crescita emopoietici e dalla interazione con le cellule stromali e le altre componenti del microambiente midollare. I fattori di crescita emopoietici (citochine) sono glicoproteine a basso peso molecolare che, legandosi ai recettori presenti sulla superficie dei progenitori emopoietici, ne regolano la proliferazione e la differenziazione. Ne sono un esempio i fattori stimolanti le colonie (per es., G-CSF, fattore stimolante le colonie granulocitarie, e GM-CSF, fattore stimolante le colonie granulocito-macrofagiche), l’eritropoietina prodotta dal rene e stimolante la produzione di eritrociti, le interleuchine prodotte dai linfociti T (per es., IL2, IL3, IL4, IL11), la trombopoietina stimolante la produzione delle piastrine.

midollo osseo

Vedi anche
linfocito (o linfocita) Tipo di cellula prodotta dal tessuto linfoide che passa nel sangue, di cui rappresenta la forma matura di uno dei 3 tipi di elementi corpuscolati della serie bianca (➔ leucocito). I l. svolgono un ruolo primario nella risposta immunitaria e presentano diverse funzioni nel controllo della ... emopoiesi (o ematopoiesi) Il processo di produzione delle cellule del sangue. A tale funzione, durante la vita extrauterina, è preposto fondamentalmente il midollo rosso delle ossa ( e. midollare); in minore misura il tessuto linfoide e, secondo alcuni, il tessuto reticoloendoteliale, distribuito in tutto l’organismo. ... monocito (o monocita) In ematologia, elemento maturo, rinvenibile in circolo, della serie monocitica (➔ leucocito); deriva dal monoblasto, morfologicamente simile al mieloblasto e a sua volta derivato dal precursore midollare pluripotente. I m. sono cellule a nucleo polimorfo e citoplasma tenuamente basofilo, ... sangue Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti dell’organismo ed esplicando fondamentali funzioni metaboliche. Biologia e medicina Caratteristiche Il ...
Tag
  • MATRICE EXTRACELLULARE
  • CIRCOLAZIONE SANGUIGNA
  • FATTORI DI CRESCITA
  • CELLULE ENDOTELIALI
  • MICROSCOPIO OTTICO
Altri risultati per midollo osseo
  • midollo osseo
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Tessuto molle, di consistenza gelatinosa o semifluida, che occupa i canali delle ossa lunghe e gli spazi fra le trabecole delle epifisi e delle ossa piatte. È formato da uno stroma vascolo-fibrillare con cellule reticolari e adipose (midollo osseo giallo) e da un parenchima emopoietico rappresentato ...
  • Midollo osseo
    Universo del Corpo (2000)
    Patrizia Vernole Si chiama midollo osseo il tessuto molle emopoietico che è contenuto fra le trabecole nelle cavità delle ossa dei Vertebrati. Nell’uomo esso è pari a circa l’1,5% della massa corporea e si presenta in due diverse forme: midollo rosso, contenente le cellule staminali emopoietiche, ...
  • MIDOLLO OSSEO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIII, p. 233) Giovanni DI GUGLIELMO Secondo i moderni concetti di istofisiologia, il midollo osseo si considera come una voluminosa ghiandola (del peso complessivo di circa 1-2 kg.), distribuita uniformemente in tutto l'organismo, in simbiosi con il tessuto osseo, che biologicamente rappresenta ...
  • MIDOLLO osseo
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Adolfo Ferrata Il midollo osseo è il più importante degli organi ematopoietici dell'adulto ed è rappresentato da un particolare tessuto che si riscontra in tutte le cavità ossee: nel canale midollare delle ossa lunghe, nelle areole del tessuto spugnoso e nei canali stessi di Havers. Esso si presenta ...
Vocabolario
midollare
midollare agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...
midóllo
midollo midóllo (ant. o dial. medóllo) s. m. [variante di midolla] (pl. -i, non com.; in senso collettivo e fig., le midólla). – 1. In anatomia, nome dato a formazioni molli racchiuse, circoscritte o protette da tessuto osseo: a. M. osseo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali