• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MIDDLESBROUGH

di Lina Genoviè - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MIDDLESBROUGH (A. T., 47-48)

Lina Genoviè

Città dell'Inghilterra, nel North Riding (contea di York) situata sulla riva meridionale della Tees, a 2 km. appena dal punto dove l'estuario si allarga nella cosiddetta Tees bay. La città ha poco più di un secolo di vita: infatti sul luogo - noto nel Medioevo per una cappella dedicata a Santa Hilda, ora scomparsa - non vi erano nel 1801 che due o tre case rurali; solo nel 1829 fu iniziata la costruzione del centro abitato, allacciato l'anno seguente da ferrovia a Stockton e Darlington; nel 1841 esso aveva 5709 ab. Più tardi la città crebbe d'importanza, sia come porto (i docks furono costruiti nel 1842), sia come centro siderurgico, dopo la scoperta delle ricche miniere di ferro di Eston Hill. Nel 1891 Middlesbrough aveva 75.532 ab., cresciuti a 91.301 nel 1901, a 131.103 nel 1921 e a 138.489 nel 1931. La città è pertanto edificata su un piano molto regolare, con strade rettilinee, ampie piazze e parchi. Oggi è centro di un distretto industriale notevole soprattutto per alti forni, ferriere e acciaierie; ma la città ha anche cantieri navali e industrie chimiche; nei dintorni vi sono importanti saline. Il porto è il principale tra quelli dell'estuario della Tees, il cui accesso, profondo 10 m., è protetto da due moli (North Gare e South Gare); ha docks ingranditi nel 1926 accessibili a grandi navi. Esporta carbone e coke, ferro e oggetti di ferro, prodotti chimici, ecc.; importa soprattutto metalli greggi e cereali (grano). Middlesbrough è congiunta per ferrovia a Westhartlepool e ad altri centri costieri del Mare del Nord; è inoltre allacciata alla NorthEastern Railway con due tronchi che fanno capo rispettivamente a Darlington e a Northallerton.

Vedi anche
Stockton-on-Tees Città dell’Inghilterra nord-orientale (80.060 ab. nel 2001), capoluogo del distretto unitario omonimo (204 km2 con 189.100 ab. nel 2006), sulla sinistra del Tees, circa 6 km dalla foce del fiume, lungo la cui riva si stende il suo porto. Industria delle tele da vela, cantieristica, siderurgica, del materiale ... Teesside Conurbazione della Gran Bretagna (365.323 ab. nel 2001), nell’Inghilterra nord-orientale. Comprende le città di Stockton-on-Tees, Middlesbrough, Hartle­pool, Redcar e Billingham, oltre ad alcuni centri minori. È uno dei grandi poli urbani dell’Inghilterra del Nord, oggetto di un intenso sviluppo industriale ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’Inghilterra la sporgenza occidentale ... Mare del Nord (fr. Mer du Nord; ingl. North Sea; ted. Nordsee) Mare dell’Europa nord-occidentale (ca. 575.000 km2), compreso tra la Gran Bretagna a O, le coste della Francia settentrionale, delle Fiandre, dei Paesi Bassi e della Frisia a S, le coste occidentali dello Jylland (Danimarca) e della Scandinavia (Norvegia) ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali