• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MICROSCOPIO

di Carlo CASTAGNOLI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

MICROSCOPIO (XXIII, p. 221; App. II, 11, p. 309)

Carlo CASTAGNOLI

Microscoscopio elettronico. - In quest'ultimo decennio, i progressi della microscopia elettronica sono essenzialmente dovuti a perfezionamenti tecnici. Per ciò che riguarda lo strumento, il miglioramento delle lenti magnetiche, la correzione delle aberrazioni più importanti, l'introduzione in alcuni casi di lenti aggiuntive, la migliore stabilizzazione delle alimentazioni, il perfezionamento dei cannoni elettronici hanno permesso di migliorare il potere risolutivo dei m. elettronici portandolo fino a qualche angström in apparecchi commerciali.

Nelle tecniche, miglioramenti notevoli si sono avuti nella preparazione delle repliche, delle sezioni sottili e della "colorazione" dei preparati con impregnazione di materiali ad alto numero atomico. Sono stati resi così possibili nuovi interessanti risultati nei campi già studiati ed è stato possibile estendere tali tecniche in nuovi settori di ricerca.

Alcuni m. elettronici si possono ora utilizzare, con una semplice operazione, anche come apparecchi per diffrazione elettronica (v. fig. 1), sia per trasmissione (su spessori di 20 ÷ 50 μ) sia per riflessione.

Un nuovo tipo di m. elettronico è stato recentemente realizzato da E. W. Müller: il m. ad emissione di campo.

Il fenomeno sfruttato è l'emissione di elettroni dalla superficie di un conduttore posto nel vuoto sotto l'influenza di un forte campo elettrico. Si tratta di un effetto elementare comparabile con le emissioni termoionica, fotoelettrica e secondaria; la difficoltà maggiore per produrlo sta nel creare campi sufficientemente alti.

Essenzialmente, il lavoro di estrazione ϕ dell'elettrone dal conduttore è diminuito, per la presenza del campo E, della quantità

ove e è la carica dell'elettrone; per avere apprezzabile emissione occorre che il campo E sia dell'ordine di 106 volt/cm. Nell'emissione termoionica gli elettroni che hanno sufficiente energia termica passano sopra la barriera; nell'emissione di campo, invece, gli elettroni con energia al di sotto del livello di Fermi passano per "effetto tunnel" attraverso la barriera. L'emissione ionica si ha per campi diretti in senso opposto ed è sensibile per valori di E dell'ordine di 108 volt cm.

Il m. ad emissione di campo è stato originariamente realizzato per studiare la distribuzione direzionale dell'emissione stessa da una punta sottile, sotto vuoto dinamico. L'apparecchio (fig. 2) è costituito da un catodo a punta e da uno schermo fluorescente emisferico tenuto a potenziale fisso. La punta del catodo dev'essere rigorosamente emisferica in quanto il corretto funzionamento del m. è reso critico da imperfezioni della punta; il suo raggio rp è di ~ 10-5 ÷ 10-4 cm e si misura al m. elettronico. L'anodo è ad anello e non è critico né per fortemperatura della punta, riscaldata elettricamente, può essere regolata con opportuni sistemi di raffreddamento.

Gli elettroni escono con bassa energia e seguono le linee di forza, radiali. L'ingrandimento è dato dal rapporto tra la distanza d della punta dallo schermo e rp, risultando dell'ordine di 105 ÷ 106 per d = 10 cm; d può però essere anche di qualche metro, il che permette di aumentare ulteriormente l'ingrandimento. Il potere risolutivo δ è dato dalla relazione:

ove h è la costante di Planck, k è una costante (~ o,2), β è un'altra costante (~ 1,5) detta "compressione dell'immagine", m è la massa dell'elettrone, V la tensione tra anodo e catodo e ϕ = 4 ÷ 5 e V è il lavoro di estrazione. Per es., con V = 2500 volt si ottiene δ = 23 Å. Con r ~ 10-7 cm ci si può aspettare di avere un potere risolutivo di ~ 3 Å per un oggetto che sia posto al centro della punta.

Studiando l'emissione da superfici pulite sotto vuoto molto spinto (10-10 mmHg) si ottengono sullo schermo immagini legate alla struttura cristallina del metallo costituente il catodo (ad es., molibdeno, niobio, platino, nichel, ecc.). Si possono così studiare fenomeni di assorbimento (in funzione della temperatura) e fenomeni di migrazione superficiale.

Per osservare oggetti molecolari o atomici, questi vengono deposti per assorbimento sulla punta centrale; si ottengono in tal caso sullo schermo caratteristiche strutture granulari (fig. 3). È stato affermato che siano visualizzabili, per tale via, addirittura singoli atomi.

Bibl.: E. W. Müller, in Ergebnisse der exakten Naturwissenschaften, XXVII (1956), p. 290.

Vedi anche
lente fisica In ottica, in generale, si chiama lente (o meglio, lente semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema costituito da una porzione di materiale trasparente omogeneo, limitato da 2 superfici S1, ... fluorescenza Proprietà di molti corpi solidi, liquidi e aeriformi per la quale, allorché sono colpiti da una radiazione, riemettono con un brevissimo ritardo (minore di 10-8 s) altre radiazioni, la cui lunghezza d’onda dipende da quella della radiazione eccitante e dalla natura della sostanza (v. fig.). Il termine ... Johannes Peter Müller Müller, Johannes Peter. - Biologo (Coblenza 1801 - Berlino 1858); la più grande personalità della biologia tedesca nella prima metà dell'Ottocento. È ritenuto il creatore della fisiologia moderna e il più grande fisiologo di tutti i tempi. I suoi sforzi furono sempre rivolti a spiegare meccanicamente ... atomo Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più piccola particella di un elemento che rimane inalterata in ogni passaggio o reazione chimica. L’atomo ...
Tag
  • EMISSIONE TERMOIONICA
  • LIVELLO DI FERMI
  • EFFETTO TUNNEL
  • NUMERO ATOMICO
  • DIFFRAZIONE
Altri risultati per MICROSCOPIO
  • microscopio
    Enciclopedia on line
    Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli. Cenni storici La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; quella del m. vero e proprio ha inizio con la scoperta del cannocchiale (inizi del 17° sec.). È infatti ...
  • Microscopia
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Lucio Nitsch La microscopia ottica, nelle sue svariate tipologie (campo oscuro, contrasto di fase, contrasto interferenziale, a luce polarizzata, a fluorescenza, ecc.), e la microscopia elettronica, sia a trasmissione sia a scansione, sono tecniche da tempo consolidate, che possono essere considerate ...
  • MICROSCOPIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Microscopia Roberto Pizzoferrato Elisa Tata Microscopia ottica di Roberto Pizzoferrato Tra la fine del 20° sec. e l'inizio del 21° nell'ambito della m. ottica si è assistito, più che alla scoperta di nuovi principi di funzionamento, essenzialmente a un grande progresso di tecniche e di metodologie ...
  • microscopio
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Microscopio Leopoldo Benacchio La porta dell’invisibile Il microscopio è lo strumento che serve a ingrandire gli oggetti, o i loro particolari, che non possiamo vedere a occhio nudo, in modo da renderli visibili. Introdotto nel 17° secolo, ha rivoluzionato molte scienze, a partire da quelle biomediche. ...
  • Microscopia
    Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)
    Lucio Nitsch sommario: 1. Introduzione. 2. Microscopia con sonda di scansione. a) Microscopio a effetto tunnel. b) Microscopio a interazione atomica. c) Altri microscopi con sonda di scansione. 3. Microscopia confocale. 4. Microscopio a raggi X. 5. Videomicroscopia. 6. Microscopio acustico. 7. Microscopia ...
  • microscopia
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    microscopìa [Comp. di micro- e -scopia] [OTT] Originar., l'osservazione di oggetti troppo piccoli per poter essere osservati a occhio nudo (oggetti microscopici), fatta con appositi strumenti detti microscopi; a questa, che propr. è la m. ottica, o m. in luce visibile, si sono affiancate in tempi relativ. ...
  • MICROSCOPIO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Ugo Valdrè Adriano Alippi (XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109) Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi durata circa mezzo secolo, in seguito essenzialmente allo sfruttamento di due idee: la formazione delle immagini ...
  • Microscopia
    Enciclopedia del Novecento (1979)
    DDaria Steve Bocciarelli di Daria Steve Bocciarelli Microscopia sommario: 1. Introduzione storica. 2. Microscopia a contrasto di fase. 3. Microscopia in campo oscuro. 4. Microscopia analitica. 5. Microscopia elettronica a trasmissione. a) Il microscopio e il suo impiego. b) Allestimento dei preparati. ...
  • MICROSCOPIO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIII, p. 221) Vasco RONCHI Carlo CASTAGNOLI Mentre l'avvento della microscopia elettronica e protonica (v. appresso) portava a prevedere per il microscopio ottico una utilizzazione modellata esclusivamente su quanto era stato ottenuto fino ad ora, l'attenzione dei tecnici e dei teorici è stata ...
  • MICROSCOPIO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (dal gr. μικρός, "piccolo", e σκοπέω, "osservare") Vasco Ronchi La stima ad occhio nudo della grandezza degli oggetti è la conclusione di un processo molto complicato, per quanto quasi istantaneo, che utilizza i seguenti elementi:1. la grandezza angolare o apparente dell'oggetto osservato, ossia l'angolo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
microscòpio
microscopio microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da Galileo e da lui chiamato occhialino]....
microscòpico
microscopico microscòpico agg. [der. di microscopio] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al microscopio, all’osservazione col microscopio o all’uso del microscopio: obiettivo m.; analisi m.; anatomia m.; preparato m.; anche, più genericam., che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali