• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

microscopio ottico a scansione in campo prossimo

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

microscopio ottico a scansione in campo prossimo


microscòpio òttico a scansióne in campo pròssimo. – Tipo di microscopio ottico (detto anche microscopio ottico a scansione in campo vicino) il cui funzionamento si basa sullo sfruttamento delle onde evanescenti. Spesso indicato con le sigle NSOM (Near-field scanning optical microscope) o SNOM (Scanning near-field optical microscope), permette di aggirare il principio di Abbe sui limiti di risoluzione imposti dalla diffrazione, ottenendo immagini con una risoluzione molto maggiore di tutti gli altri microscopi ottici, con dettagli di dimensioni minori della lunghezza d'onda della radiazione utilizzata. Il principio di funzionamento è basato su una sonda ottica sub-micrometrica posizionata molto vicino (fino a circa 10 nm) alla superficie del campione in modo da raccogliere la luce proveniente da quest'ultimo in condizioni di campo vicino, cioè entro una distanza minore di una lunghezza d'onda. In tal modo la sonda interagisce con l'onda evanescente, la parte della radiazione che non si propagherebbe in campo lontano e non è limitata per diffrazione, consentendo quindi una risoluzione spaziale dell'ordine della decina di nanometri. Inoltre, poiché la luce raccolta proviene solo da una porzione molto limitata del campione, si possono realizzare favorevoli condizioni di alto contrasto. La sonda, che in genere è realizzata deformando per trazione una fibra ottica fino a ricavarne una punta di dimensioni sub-micrometriche, è tenuta a distanza costante dalla superficie tramite sistemi di posizionamento piezoelettrici simili a quelli utilizzati nei microscopi elettronici.

Vocabolario
scansióne
scansione scansióne s. f. [dal lat. scansio -onis, propr. «salita, ascesa» e «sollevamento di un piede, innalzamento della voce» (come avviene nelle arsi di un verso), der. di scanděre «scandire», propr. «salire, ascendere», part. pass....
microscòpio
microscopio microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da Galileo e da lui chiamato occhialino]....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali