• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

microscopio elettronico in trasmissione ad alta risoluzione

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

microscopio elettronico in trasmissione ad alta risoluzione


microscòpio elettrònico in trasmissióne ad alta risoluzióne. – Tipo di microscopio elettronico in trasmissione (TEM, Transmission electron microscope) in grado di raggiungere una risoluzione spaziale particolarmente spinta anche per tensioni di accelerazione degli elettroni relativamente basse. È indicato spesso con la sigla HRTEM (High-Resolution TEM). La risoluzione raggiungibile con un HRTEM è significativamente inferiore a quella tipica dei TEM tradizionali (pari a circa 0,2 nm), grazie all’aggiunta di elementi che correggono l’aberrazione cromatica e sferica, che sono i principali fattori limitanti. Dopo aver superato, verso la fine degli anni Novanta del 20° sec., la soglia di risoluzione degli 0,1 nm, la massima risoluzione riportata alla fine del decennio successivo è di poco inferiore a 0,05 nm, cioè al di sotto del cosiddetto raggio di Bohr (0,0529 nm), l’unità di misura delle lunghezze sulla scala atomica, corrispondente alla minima distanza tra l’elettrone e il nucleo dell’atomo di idrogeno nel modello di Bohr. Con le risoluzioni raggiunte dall’HRTEM è divenuto di fatto possibile ottenere immagini nelle quali sono distinguibili singoli atomi o singoli difetti di un materiale solido. Lo sviluppo di tecniche di microscopia tanto sofisticate da permettere la visualizzazione dei dettagli sub-nanometrici della materia fino ai singoli atomi ha rappresentato uno strumento essenziale nel conseguimento della possibilità di controllare le proprietà della materia sulla scala dimensionale del nanometro o delle frazioni di nanometro, una delle principali sfide scientifiche e tecnologiche della prima parte del 21° secolo.

Vocabolario
ad alta citabilità
ad alta citabilita ad alta citabilità loc. agg.le inv. Di tale rilievo scientifico da meritare frequenti citazioni. ◆ molti di loro [centinaia, verosimilmente migliaia, di laureati delle ultime generazioni] non hanno acquisito una «mentalità...
microscòpio
microscopio microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da Galileo e da lui chiamato occhialino]....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali