• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

microscopia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

microscopia


microscopìa [Comp. di micro- e -scopia] [OTT] Originar., l'osservazione di oggetti troppo piccoli per poter essere osservati a occhio nudo (oggetti microscopici), fatta con appositi strumenti detti microscopi; a questa, che propr. è la m. ottica, o m. in luce visibile, si sono affiancate in tempi relativ. recenti (all'incirca dagli anni '30 di questo sec. 20°) altri metodi di osservazione, consistenti nell'illuminare gli oggetti da osservare con una radiazione non luminosa (per es., un fascio di elettroni), nel ricavare così un'immagine intermedia, per sua natura non visibile, e nel convertire infine questa in un'immagine visibile; in qualche caso, se la radiazione usata è attinica, si salta quest'ultima fase, usando l'immagine intermedia per impressionare un'emulsione fotografica e ottenere quindi un'immagine fotografica, da osservare visualmente e, eventualmente, sottoporre ad altri trattamenti, per es. d'ingrandimento; il vantaggio di queste m. non ottiche sta in vari casi in un maggiore potere di definizione o, se si vuole, nell'ingrandimento conseguibile e in altri casi nella possibilità di mettere in evidenza certi fenomeni non rilevabili otticamente. In definitiva, la m. viene attualmente a ripartirsi in varie discipline, che si differenziano tra loro principalmente per la natura della radiazione con cui si effettua l'osservazione (m. acustica, a raggi X, elettronica e ionica, ottica, ecc.: v. oltre e, alternativamente, → microscopio) e, secondariamente, per la particolare tecnica usata (m. a contrasto di fase, a effetto tunnel, a interferenza, di fluorescenza, ecc.: per queste tecniche, v. oltre e → microscopio). ◆ [OTT] M. a contrasto di fase: v. microscopia ottica: III 860 a. ◆ [ACS] M. acustica: tecnica che utilizza ultrasuoni per ottenere immagini microscopiche, sia di superficie che di volume, di corpi opachi alla luce, con una risoluzione che è dell'ordine della lunghezza d'onda degli ultrasuoni usati, e cioè dell'ordine del μm: v. microscopia acustica. ◆ [OTT] M. a interferenza: lo stesso che m. interferenziale. ◆ [OTT] M. a luce incidente: v. microscopia ottica: III 859 f. ◆ [OTT] M. a raggi X: serve per analizzare superfici solide ed è ottenuta provocando l'emissione di raggi X mediante un fascetto elettronico (microsonda elettronica) inviato sulla superficie; le informazioni sulle caratteristiche della superficie si ricavano dall'analisi dello spettro dei raggi X diffusi da essa: v. ottica dei raggi X: IV 367 e. ◆ [OTT] M. binoculare: lo stesso che m. stereoscopica. ◆ [ELT] M. corpuscolare, o particellare: altra denomin. della m. elettronica e della m. ionica. ◆ [OTT] [BFS] M. di assorbimento: tecnica di m. ottica di preparati biologici, basata su una colorazione per cui certe parti del preparato presentano un assorbimento maggiore di altre per luci di un certo colore: v. microscopia in fisica medica: III 855 b. ◆ [OTT] [BFS] M. di fluorescenza: tecnica di m. ottica di preparati biologici, basata su una colorazione che rende fluorescenti certi componenti: v. microscopia in fisica medica: III 855 c. ◆ [ELT] M. elettronica: tecnica microscopica nella quale l'oggetto da osservare è irradiato con elettroni, anziché con luce visibile (o, se si vuole, con fotoni) realizzandosi così disposizioni simili al microscopio ottico, oppure in cui si sfruttano elettroni secondari estratti dal fascio elettronico irradiante o elettroni retrodiffusi dalla superficie del campione o altri effetti comunque dovuti agli elettroni primari: v. microscopia elettronica e ionica. La prima a essere realizzata fu la m. per trasmissione, intorno al 1931, nella quale un fascio di elettroni è focalizzato e rifratto come un fascio di luce nella m. ottica; utilizzandosi peraltro una radiazione la cui lunghezza d'onda, dipendente dalla tensione di accelerazione degli elettroni, è dell'ordine di qualche pm (tensione di qualche decina di migliaia di volt), cioè centinaia di migliaia di volte minore di quella della luce visibile, si conseguono poteri di risoluzione e ingrandimenti di altrettanto maggiori. I microscopi elettronici a trasmissione (v. microscopia elettronica e ionica: III 841 b) furono grandemente perfezionati negli anni '30 e '40 di questo 20° sec., spec. a opera di M. von Ardenne, E. Ruska e B. von Borries, fino a diventare strumenti di uso corrente nella ricerca scientifica. Per le varie tecniche, → microscopio. ◆ [OTT] M. in campo chiaro, o per trasparenza: la normale m. ottica, in cui l'obiettivo raccoglie la luce trasmessa dall'oggetto, che quindi appare in trasparenza. ◆ [OTT] M. in campo riflesso, o per riflessione: tecnica di m. ottica nella quale l'obiettivo raccoglie la luce riflessa dal preparato (che quindi può essere anche opaco), illuminato con luce dall'alto. ◆ [OTT] M. in campo scuro, o per diffusione: tecnica di m. ottica nella quale l'obiettivo raccoglie la luce diffusa dal preparato, illuminato fortemente ma lateralmente; non dà immagini complete degli oggetti, ma soltanto il loro contorno, peraltro con una risoluzione maggiore di quella che si avrebbe con la normale illuminazione in campo chiaro. ◆ [OTT] M. interferenziale: v. microscopia ottica: III 860 b. ◆ [FME] [OTT] M. medica: v. microscopia in fisica medica. ◆ [FNC] M. NMR: particolare tecnica di osservazione microscopica, basata sulla risonanza magnetica nucleare (NMR): v. risonanza magnetica nucleare in fisica medica: V 31 e. ◆ [OTT] M. ottica: la m. che usa luce visibile: v. microscopia ottica. ◆ [OTT] M. ultravioletta: m. ottica nella quale il preparato è illuminato con luce visibile contenente anche radiazioni ultraviolette; è usata spec. per osservare, con aumentato contrasto, preparati biologici opportunamente trattati in modo che l'ultravioletto determini un assorbimento differenziale (v. sopra: M. di assorbimento) o ecciti la fluorescenza di determinate componenti (v. sopra: M. di fluorescenza).

Vedi anche
ottica Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli strumenti atti a fornire, a diversi fini, immagini degli oggetti, o a emettere radiazione luminosa, ... obiettivo economia In scienza della gestione, indicatore degli standard che l’organizzazione aziendale si prefigge di raggiungere. Una volta definita la missione di un’impresa, il passo successivo della pianificazione strategica d’azienda è di stabilire come tale missione debba essere realizzata. Ciò avviene ... fluorescenza Proprietà di molti corpi solidi, liquidi e aeriformi per la quale, allorché sono colpiti da una radiazione, riemettono con un brevissimo ritardo (minore di 10-8 s) altre radiazioni, la cui lunghezza d’onda dipende da quella della radiazione eccitante e dalla natura della sostanza (v. fig.). Il termine ... solido fisica Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle vicine da legami molto più forti che non nello stato liquido o aeriforme. ● Un corpo allo stato solido ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • ACUSTICA in Fisica
  • BIOFISICA in Fisica
Altri risultati per microscopia
  • microscopio
    Enciclopedia on line
    Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli. Cenni storici La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; quella del m. vero e proprio ha inizio con la scoperta del cannocchiale (inizi del 17° sec.). È infatti ...
  • Microscopia
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Lucio Nitsch La microscopia ottica, nelle sue svariate tipologie (campo oscuro, contrasto di fase, contrasto interferenziale, a luce polarizzata, a fluorescenza, ecc.), e la microscopia elettronica, sia a trasmissione sia a scansione, sono tecniche da tempo consolidate, che possono essere considerate ...
  • MICROSCOPIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Microscopia Roberto Pizzoferrato Elisa Tata Microscopia ottica di Roberto Pizzoferrato Tra la fine del 20° sec. e l'inizio del 21° nell'ambito della m. ottica si è assistito, più che alla scoperta di nuovi principi di funzionamento, essenzialmente a un grande progresso di tecniche e di metodologie ...
  • microscopio
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Microscopio Leopoldo Benacchio La porta dell’invisibile Il microscopio è lo strumento che serve a ingrandire gli oggetti, o i loro particolari, che non possiamo vedere a occhio nudo, in modo da renderli visibili. Introdotto nel 17° secolo, ha rivoluzionato molte scienze, a partire da quelle biomediche. ...
  • Microscopia
    Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)
    Lucio Nitsch sommario: 1. Introduzione. 2. Microscopia con sonda di scansione. a) Microscopio a effetto tunnel. b) Microscopio a interazione atomica. c) Altri microscopi con sonda di scansione. 3. Microscopia confocale. 4. Microscopio a raggi X. 5. Videomicroscopia. 6. Microscopio acustico. 7. Microscopia ...
  • MICROSCOPIO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Ugo Valdrè Adriano Alippi (XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109) Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi durata circa mezzo secolo, in seguito essenzialmente allo sfruttamento di due idee: la formazione delle immagini ...
  • Microscopia
    Enciclopedia del Novecento (1979)
    DDaria Steve Bocciarelli di Daria Steve Bocciarelli Microscopia sommario: 1. Introduzione storica. 2. Microscopia a contrasto di fase. 3. Microscopia in campo oscuro. 4. Microscopia analitica. 5. Microscopia elettronica a trasmissione. a) Il microscopio e il suo impiego. b) Allestimento dei preparati. ...
  • MICROSCOPIO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXIII, p. 221; App. II, 11, p. 309) Carlo CASTAGNOLI Microscoscopio elettronico. - In quest'ultimo decennio, i progressi della microscopia elettronica sono essenzialmente dovuti a perfezionamenti tecnici. Per ciò che riguarda lo strumento, il miglioramento delle lenti magnetiche, la correzione delle ...
  • MICROSCOPIO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIII, p. 221) Vasco RONCHI Carlo CASTAGNOLI Mentre l'avvento della microscopia elettronica e protonica (v. appresso) portava a prevedere per il microscopio ottico una utilizzazione modellata esclusivamente su quanto era stato ottenuto fino ad ora, l'attenzione dei tecnici e dei teorici è stata ...
  • MICROSCOPIO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (dal gr. μικρός, "piccolo", e σκοπέω, "osservare") Vasco Ronchi La stima ad occhio nudo della grandezza degli oggetti è la conclusione di un processo molto complicato, per quanto quasi istantaneo, che utilizza i seguenti elementi:1. la grandezza angolare o apparente dell'oggetto osservato, ossia l'angolo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
microscopìa
microscopia microscopìa s. f. [comp. di micro- e -scopia]. – In generale, l’osservazione del «molto piccolo» e anche l’interpretazione dei risultati che tale osservazione fornisce; correntemente, la teoria e la pratica d’impiego del microscopio,...
microscòpico
microscopico microscòpico agg. [der. di microscopio] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al microscopio, all’osservazione col microscopio o all’uso del microscopio: obiettivo m.; analisi m.; anatomia m.; preparato m.; anche, più genericam., che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali