• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

microscopia atomica a scansione

di Danilo De Rossi - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

microscopia atomica a scansione

Danilo De Rossi

L’invenzione del microscopio tunnel a scansione o STM (Scanning tunneling microscope) dovuta a Gerd Binnig e Heinrich Rohrer (premi Nobel per la fisica nel 1986) ha aperto il campo allo sviluppo di diverse tecniche e dispositivi per l’osservazione, la manipolazione e la litografia con risoluzione spaziale mai raggiunte prima (dell’ordine di frazioni di nanometro). A partire dalla fine degli anni Settanta, la disponibilità di traslatori piezoelettrici per sonde con risoluzioni e dimensioni ­subnanometriche, consentendo la mappatura del substrato attraverso successive scansioni bidimensionali e interagendo punto a punto con esso, ha dato il via allo sviluppo della microscopia atomica a scansione. Attualmente, esistono svariati dispositivi di questo tipo che vengono ricompresi sotto il termine di microscopi con sonda a scansione o SPM (Scanning probe microscope), che possono essere divisi in tre grandi classi a seconda del tipo di interazione che avviene fra la sonda e il materiale osservato o manipolato: gli STM,  i microscopi a scansione di forza o SFM (Scanning force microscope), il cui precursore è il microscopio a forza atomica o AFM (Atomic force microscope), e i microscopi a scansione ottica a campo vicino o SNOM (Scanning nearfield light optical microscope). Sebbene soltanto con STM e AFM le risoluzioni spaziali siano effettivamente su scala dei singoli atomi, tutti questi dispositivi operano su dimensioni al di sotto dei 50 nm, oltre 1000 volte inferiori al limite di diffrazione della radiazione ottica. Nel caso dell’STM la sonda raccoglie informazioni locali sulla densità elettronica degli strati superficiali in prossimità del livello di Fermi e, quindi, consente di ottenere immagini di atomi differenti risolti spazialmente. Nel caso degli SFM l’immagine viene formata attraverso la mappatura delle interazioni attrattive dovute alla forze di van der Waals agenti fra la superficie del substrato e la sonda nanometrica. Queste forze di interazione, rilevabili attraverso infinitesime deflessioni elastiche della sonda, possono essere misurate in contatto e in non contatto, risolvendo le loro componenti verticali o tangenziali rispetto al substrato e dando origine a diverse modalità e dispositivi. La visualizzazione di campi di forze superficiali di diversa origine, come quella magnetica o elettrostatica, è stata resa possibile attraverso sistemi di microscopia più specializzati per il tipo di substrato, quali il microscopio a forza magnetica o MFM (Magnetic force microscope) e il microscopio a forza elettrostatica o EFM (Electrostatic force microscope). L’accessibilità a singoli atomi, aggregati o singole molecole, consente anche operazioni di nanomanipolazione e nanomodificazioni (sia fisiche sia chimiche) della superficie del substrato per nanoscrittura, nanolitografia, nanoindentazione e nanofunzionalizzazione.

→ Fisica molecolare

Vedi anche
legami intramolecolari Legami tra gli atomi di una stessa molecola. In particolare, con questa locuzione si indicano i legami di tipo debole (per es., legami idrogeno) che si instaurano tra atomi, anche molto distanti tra loro, di una macromolecola, contribuendo alla formazione della loro struttura quaternaria. diffrazione Fenomeno che si determina nella propagazione di grandezze di natura ondulatoria, consistente nel fatto che se vi sono ostacoli di qualsiasi genere sul cammino di un’onda (corpi opachi più o meno estesi, diaframmi forati ecc.) l’energia dell’onda si ripartisce al di là dell’ostacolo pervenendo anche in ... microscopio Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli. 1. Cenni storici La storia del microscopio semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; quella del microscopio vero e proprio ha inizio con la scoperta del cannocchiale (inizi ... forza viva In fisica, lo stesso che energia cinetica (➔ energia). Teorema delle forze v. Deduzione dai principi della dinamica secondo la quale in un sistema meccanico la variazione di energia cinetica è uguale al lavoro meccanico effettuato da, o sul, sistema stesso.
Categorie
  • FISICA ATOMICA E MOLECOLARE in Fisica
Vocabolario
scansióne
scansione scansióne s. f. [dal lat. scansio -onis, propr. «salita, ascesa» e «sollevamento di un piede, innalzamento della voce» (come avviene nelle arsi di un verso), der. di scanděre «scandire», propr. «salire, ascendere», part. pass....
microscopìa
microscopia microscopìa s. f. [comp. di micro- e -scopia]. – In generale, l’osservazione del «molto piccolo» e anche l’interpretazione dei risultati che tale osservazione fornisce; correntemente, la teoria e la pratica d’impiego del microscopio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali