• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

microprocessore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

microprocessore


microprocessóre [Der. dell'ingl. microprocessor, comp. di micro- "micro-" e processor "processore"] [ELT] [INF] Termine introdotto, con la relativa sigla μP, intorno al 1972 per indicare ogni dispositivo elettronico integrato su larga scala atto a svolgere il ruolo di unità centrale di elaborazione (CPU) di un calcolatore elettronico digitale: v. microprocessore. Con struttura interna partic. complessa, il m. costituisce l'attuale uni-tà di processo dei sistemi di elaborazione intesi in senso generale, vale a dire non solo relativi al campo dell'informatica (per il quale furono specific. ideati come naturale evoluzione dei corrispondenti circuiti elettronici allora utilizzati), ma anche, e soprattutto, per le applicazioni più varie in settori molto diversi; trova impiego, in generale, ove risulti necessario o conveniente l'uso di un apparato digitale per il controllo e la gestione automatica di macchinari e di processi, attuati tramite segnali di comando, in uscita dal m., che sono il risultato di decisioni basate sui valori assunti dagli ingressi, in alternativa di equivalenti reti di circuiti logici espressivamente progettati allo scopo. È proprio la sua flessibilità nel realizzare, se adeguatamente programmato, le più diverse funzioni in tutti i settori in cui esista la possibilità di un controllo digitale (con dimensioni d'ingombro e consumo di energia estremamente limitati e a un prezzo indubbiamente molto ridotto, se rapportato alle prestazioni fornite) che ha reso il m. l'elemento caratterizzante dell'elettronica contemporanea, diffusissimo oramai anche in apparecchi di uso comune (macchine utensili, elettrodomestici, ecc.).

Vedi anche
circùito integrato circùito integrato Circuito realizzato con un unico procedimento fisico-chimico, che consente di ottenere una elevata densità dei componenti in dimensioni molto ridotte. Il circuito integratoi. può essere di tipo elettrico, di tipo ottico o misto elettro-ottico; può essere realizzato su un unico supporto ... calcolatóri paralleli calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione di interrogazioni particolarmente impegnative. Abstract di approfondimento da Computer. Calcolo ... segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, qualsiasi oggetto, strumento o dispositivo usato per fare segnalazioni; in particolare, l’informazione contenuta ... Intel Corporation Società elettronica statunitense produttrice di semiconduttori e microprocessori, con sede a Santa Clara, California. Fondata nel 1968 da R. Noyce e G. Moore, l’Intel Corporation si dedicò inizialmente alla produzione di dispositivi di memoria (tra questi, alcuni di grande diffusione come le memorie ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Informatica
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • TEMI GENERALI in Ingegneria
Altri risultati per microprocessore
  • microprocessore
    Enciclopedia on line
    Dispositivo elettronico realizzato con la tecnologia dei circuiti integrati VLSI (sigla di very large scale integration), in grado di effettuare in modo autonomo operazioni aritmetiche e logiche secondo una successione preordinata di istruzioni, costituenti il programma esecutivo del m. stesso. Il m. ...
  • Microprocessori
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Federico Faggin Angelo Gallippi L’idea della fattibilità del microprocessore – ossia dell’intera unità centrale di elaborazione (CPU, Central processing unit) di un computer su un singolo chip – circola già a metà degli anni Sessanta del Novecento, quando alcuni eventi importanti indirizzano la microelettronica ...
Vocabolario
microprocessóre
microprocessore microprocessóre s. m. [dall’ingl. microprocessor, comp. di micro- «micro-» e processor «processore»]. – In informatica, dispositivo elettronico a semiconduttori realizzato, con la tecnologia dei circuiti integrati, in uno...
microcontrollóre
microcontrollore microcontrollóre s. m. [comp. di micro- e controllore]. – In elettronica, particolare microprocessore dedicato specificamente alla realizzazione di apparecchiature di controllo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali