• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

micromunicipio

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

micromunicipio


(micro-municipio), s. m. Municipio molto piccolo, per estensione territoriale e numero di abitanti.

• I Comuni invece reagiscono con una manifestazione a Milano il 29 agosto, e intanto s’esercitano nel castigo alternativo, nel risparmio altrui che scongiurerebbe la chiusura di 1963 micro-municipi. (Michele Ainis, Corriere della sera, 29 agosto 2011, p. 1, Prima pagina) • Tre micro-municipi friulani tentano di rompere la rivalità dettata dai campanilismi. Valvasone, Arzene e San Martino al Tagliamento hanno manifestato l’idea di fondersi in un unico Comune di 5.400 abitanti. Dopo una serie di tormentate prove tecniche, l’ultima decisione è affidata al referendum in programma domenica. (Giuseppe Ragogna, Messaggero Veneto, 29 novembre 2013, p. 1, Prima pagina) • del civismo politico, oggi non c’è traccia. Liste civiche sì, ce n’è a iosa, ma tranne in qualche micromunicipio sono spesso la trovata di un fuoriuscito che vuole farla pagare al suo ex partito, l’assalto al palazzo di qualche comitato di interessi settoriali, la truppa di complemento di qualche esponente di partito che esibisce «il sostegno della società civile». (Michele Smargiassi, Repubblica, 4 ottobre 2014, Bologna, p. I).

- Composto dal confisso micro- aggiunto al s. m. municipio.

- Già attestato nella Stampa del 29 agosto 2002, p. 45, Torino e Provincia, nella variante grafica micro-municipio.

> micro-comune, mini-Comune.

Tag
  • SAN MARTINO AL TAGLIAMENTO
  • TORINO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali