• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MICROLEPIDOTTERI

di Emilio Turati - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MICROLEPIDOTTERI (dal gr. μικρός, "piccolo", e Lepidotteri, "farfalle")

Emilio Turati

Categoria di Lepidotteri, impropriamente così chiamata, perché non comprende soltanto farfalle piccole o piccolissime, ma anche parecchie specie piuttosto grandi. Si attribuiscono ai Microlepidotteri le vaste famiglie delle Piralidi, dei Pteroforidi, Tortricidi e Tineidi (Tignole).

In quest'ultima famiglia sono comprese le farfalle più piccole che si conoscano, come ad esempio i generi Lithocolletis, Lyonetia, Opostega, Nepticula, ecc., che vivono in mine o gallerie entro le foglie, e si nutrono del loro parenchima. Le Tignole (v.) propriamente dette sono dannosissime all'economia domestica, perché attaccano specialmente i tessuti di lana (Tinea tapetiella, Tineola biseliella), penne, crini e i detriti secchi in generale (v. farfalle).

Vedi anche
pipistrello Nome comune dei Mammiferi Euteri dell’ordine Chirotteri, comprendente circa 1100 specie riunite in 18 famiglie; la famiglia Pteropodidi è l’unica rappresentante del sottordine Megachirotteri, tropicali e frugivori; il sottordine Microchirotteri riunisce tutte le altre famiglie; in Italia sono presenti ... automimetismo Caso particolare di mimetismo, in cui nella stessa specie sono presenti individui con diversi gradi di incommestibilità e che fungono rispettivamente da modello e da mimo. È il risultato di processi di evoluzione parallela tra piante, animali fitofagi e loro predatori. Per es., individui della farfalla ... Insetti Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente sulla Terra: le specie descritte sono oltre un milione e il loro numero aumenta con la continua scoperta ... Yucca Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Agavacee (ital. iucca), comprendente circa 30 specie originarie del Messico, Stati Uniti meridionali e America Centrale: sono tutte perenni, acauli o con tronco alto da 1 a parecchi metri, spesso ramificato, foglie a ciuffo, lineari-lanceolate, di solito ...
Altri risultati per MICROLEPIDOTTERI
  • falena
    Enciclopedia on line
    Nome comune delle farfalle crepuscolari e notturne, ossia i Lepidotteri noti come Eteroceri, raggruppamento polifiletico senza valore sistematico.
Vocabolario
microlepidòtteri
microlepidotteri microlepidòtteri s. m. pl. [comp. di micro- e lepidotteri]. – In zoologia, termine con cui si indicano le farfalle appartenenti ad alcune famiglie di lepidotteri notturni, tra cui i micropterigidi e i gracilaridi, caratterizzate...
macrolepidòtteri
macrolepidotteri macrolepidòtteri s. m. pl. [comp. di macro- e lepidotteri]. – In zoologia, termine generico che raggruppa la grande maggioranza delle farfalle, sia notturne sia diurne, in contrapp. ai microlepidotteri.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali