• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MICROFONO

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MICROFONO (dal gr. μικρός "piccolo" e ϕωνή "suono")


Parte essenziale di ogni apparecchio telefonico, destinata a ricevere le vibrazioni acustiche trasmesse dall'aria e ad ottenere una modulazione di una corrente elettrica trasmessa all'apparato ricevente. Il principio su cui si fonda il microfono a carbone, che è il più comune, è il seguente: la resistenza elettrica offerta da un contatto costituito da una lamina metallica o di carbone e dei granuli pure di carbone, varia notevolmente con la pressione con cui la lamina si appoggia ai granuli. Nel microfono queste variazioni di pressione sono dovute alle vibrazioni acusticle. Oltre al microfono a carbone, ve ne sono altri tipi, quale quello idraulico, ormai praticamente abbandonato, ma che rese servigi apprezzabili all'inizio della radiotelefonia; quello a capacità, oggi molto usato pure in radiotelefonia, dove trovano applicazione anche alcuni tipi di microfoni elettromagnetici, nei quali si sfrutta la corrente, indotta in un circuito assai leggiero e mobile che riceve le azioni meccaniche delle onde sonore, mentre si trova immerso in un opportuno campo magnetico (v. telefono; radiotrasmissioni).

In generale perché un microfono consenta praticamente una buona riproduzione sia dei suoni sia della voce umana, occorre che la sua sensibilità sia costante tra 50 e 10.000 hertz.

Vedi anche
suono La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, anche se non udibili per frequenza o intensità. Le vibrazioni possono essere eccitate nel mezzo ... amplificatore Dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di una data grandezza fisica. A seconda della natura di quest’ultima, si parla di amplificatore elettrici, amplificatore meccanici e amplificatore ottici; ulteriori distinzioni possono poi farsi, in base al principio di funzionamento, ... piezoelettricità piezoelettricità Fenomeno per cui alcuni corpi cristallini, detti genericamente cristalli piezoelettrici, si polarizzano elettricamente in conseguenza di una deformazione meccanica di natura elastica (effetto piezoelettrico diretto), e viceversa si deformano elasticamente se sottoposti all’azione di ... idrofono Apparecchio destinato a raccogliere rumori, suoni o altre segnalazioni acustiche subacquee (idrofono ricevitore) e a determinare la direzione da cui provengono (idrofono ricercatore). È costituito da un microfono, in genere selettivo, collegato con un diaframma (a scafo nel caso di navi o sommergibili) ...
Altri risultati per MICROFONO
  • microfono
    Enciclopedia on line
    Apparecchio usato per trasformare suoni in tensioni o correnti elettriche variabili (correnti foniche, o anche microfoniche); è di uso corrente nella telefonia, nella tecnica della registrazione dei suoni e, in generale, in tutte le applicazioni dell’elettroacustica; è inoltre usato ogni volta che sia ...
  • microfono
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    micròfono [Comp. di micro- e -fono] [ACS] [ELT] Trasduttore acustoelettrico che trasforma in un segnale elettrico (tensione o intensità di una corrente elettrica, detta tensione fonica o corrente fonica) un suono o, in generale, un'onda elastica: v. rivelatori sonori. Un m. è schematicamente costituito ...
  • MICROFONO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIII, p. 213) Maurizio FEDERICI Affinché la tensione elettrica dovuta al microfono sia una fedele riproduzione dell'onda sonora complessa che lo ha colpito è necessario che il microfono sia in grado di riprodurre fedelmente tutte le frequenze singole componenti l'onda complessa; cioè che l'ampiezza ...
Vocabolario
micròfono
microfono micròfono s. m. [comp. di micro- e -fono]. – In telefonia, nella tecnica della registrazione dei suoni e, in generale, in elettroacustica, apparecchio che ha la funzione di trasformare, più o meno fedelmente, un segnale acustico...
microfiche
microfiche ‹mikrofìš› s. f., fr. [comp. di micro(film) e fiche «scheda»]. – Termine corrispondente all’ital. microscheda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali